Discussione:
allergia ai surgelati
(troppo vecchio per rispondere)
Max Tremul
2004-02-27 08:29:15 UTC
Permalink
salve,

ho provato a consultare vecchi post e ho scoperto che esistevano altri
gruppi quali uno dedicato alle allergie ed uno alla scienza degli
alimennti, ma che mi sembrano siano stati chiusi,

chiedo delle informazioni x conto di una mia amica a cui tramite un test
per rilevare le allergie, a cui è stata sottoposta a causa di un
gonfiore alla lingua dopo aver mangiato del pesce surgelato,

se ho ben capito chi le ha fatto il test le ha solamente consigliato di
evitare i surgelati, lei però era interessata a sapere di più su questa
nuova limitazione, in particolare anche il fatto di poter consumare o
meno del pesce che eventualmente si potesse surgelare (almeno lei mi ha
riferito di avere un surgelatore domestico) da sola

lei era inoltre interessata a sapere se nella zona del nord-est, lei
risiede a Gorizia, ci sono strutture specializzate x sapere a che tipo
di sostanze possa essere allergica e se siano contenute in tutti i
surgelati,

scusandomi x la lungaggine del testo, ringrazio anticipatamente e saluto

max
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Raflesia
2004-02-27 14:41:44 UTC
Permalink
Post by Max Tremul
se ho ben capito chi le ha fatto il test le ha solamente consigliato
di evitare i surgelati, lei però era interessata a sapere di più su
questa nuova limitazione, in particolare anche il fatto di poter
consumare o meno del pesce che eventualmente si potesse surgelare
(almeno lei mi ha riferito di avere un surgelatore domestico) da sola
Non esistono allergie ai surgelati, mentre sono sempre più comuni quelle ai
conservanti e agli altri additivi alimentari.
Deve rivolgersi ad un medico e fare le analisi del caso (prist e rast
attraverso le analisi del sangue, pick test e patch test per le reazioni
cutanee, poi altre mille prove per le allergie alimentari)
Può anche essere che sia allergica ad una sostanza contenuta in quel tipo di
pesce...deve fare i test, non c'è verso.

Purtroppo non esistono NG in italiano sulle allergie.

ciao

Raf.
Max Tremul
2004-02-27 18:39:39 UTC
Permalink
ciao e grazie x la risposta
yabadabadù
Post by Raflesia
Non esistono allergie ai surgelati, mentre sono sempre più comuni quelle ai
conservanti e agli altri additivi alimentari.
Deve rivolgersi ad un medico e fare le analisi del caso (prist e rast
attraverso le analisi del sangue, pick test e patch test per le reazioni
cutanee, poi altre mille prove per le allergie alimentari)
Può anche essere che sia allergica ad una sostanza contenuta in quel tipo di
pesce...deve fare i test, non c'è verso.
Uno di questi li ha già fatti, forse dovrebbe provare in qualche centro
specifico, sai mica se ce ne sia qualcuno nel nord est (lei è di
Gorizia, come già detto, ma penso sia disposta a spostarsi)
Post by Raflesia
Purtroppo non esistono NG in italiano sulle allergie.
Però esisteva, se fai una ricerca con google x allergie trovi: it .
medicina . allergie(il gruppo richiesto non è più presente in archivio)

ciao di nuovo

max
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Raflesia
2004-02-27 18:48:34 UTC
Permalink
Post by Max Tremul
ciao e grazie x la risposta
yabadabadù
:)
Post by Max Tremul
Post by Raflesia
tipo di pesce...deve fare i test, non c'è verso.
Uno di questi li ha già fatti, forse dovrebbe provare in qualche
centro specifico, sai mica se ce ne sia qualcuno nel nord est (lei è
di Gorizia, come già detto, ma penso sia disposta a spostarsi)
Io vivo in Toscana, quindi non saprei proprio cosa consigliarti, tuttavia, a
quanto mi sembra di capire, si è trattato di un episodio isolato e di lieve
entità, per cui io fossi in lei non starei a preoccuparmi troppo.
I test li fa qualsiasi laboratorio e qualsiasi ospedale, per cui credo che
la cosa migliore sia rivolgersi al proprio medico curante.
Una volta chiarito tipo e entità dell'allergia basta evitare il cibo cui si
è allergici, a meno di non avere un livello di istamine superiore a 1000 e
di essere sensibile ad un grande numero di allergeni: a quel punto bisogna
valutare se è il caso di fare una cura immunologica (che non è proprio una
passeggiata).
Post by Max Tremul
Post by Raflesia
Purtroppo non esistono NG in italiano sulle allergie.
Però esisteva, se fai una ricerca con google x allergie trovi: it .
medicina . allergie(il gruppo richiesto non è più presente in archivio)
Eh, lo so...ma poi è stato chiuso (forse per scarso traffico).
Prova a postare la tua domanda anche su it.medicina.

ciao
--
Amy

E' bello avere un orso per amico
la rana, la libellula ed un coniglio fico
Max Tremul
2004-02-28 11:37:44 UTC
Permalink
Ciao e ancora grazie x la risposta,
Post by Raflesia
Io vivo in Toscana, quindi non saprei proprio cosa consigliarti, tuttavia, a
quanto mi sembra di capire, si è trattato di un episodio isolato e di lieve
entità, per cui io fossi in lei non starei a preoccuparmi troppo.
I test li fa qualsiasi laboratorio e qualsiasi ospedale, per cui credo che
la cosa migliore sia rivolgersi al proprio medico curante.
Una volta chiarito tipo e entità dell'allergia basta evitare il cibo cui si
è allergici, a meno di non avere un livello di istamine superiore a 1000 e
di essere sensibile ad un grande numero di allergeni: a quel punto bisogna
valutare se è il caso di fare una cura immunologica (che non è proprio una
passeggiata).
mi sembra sensato,
Post by Raflesia
Eh, lo so...ma poi è stato chiuso (forse per scarso traffico).
Prova a postare la tua domanda anche su it.medicina.
ho provato ma me lo hanno rifiutato

ciao e grazie ancora x i consigli,

max
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Cneo
2004-02-28 11:13:09 UTC
Permalink
Post by Raflesia
Non esistono allergie ai surgelati, mentre sono sempre più comuni quelle ai
conservanti e agli altri additivi alimentari.
ho sempre avuto qualche sospetto sui surgelati.
Più che altro mi sono sempre chiesto come si può essere certi della
continuità della surgelazione.
Non si parlava alcuni anni fa di una trovata che è poi l'uovo di colombo
consistente nell'inserimento all'interno della confezione contenente il
prodotto surgelato di una sferetta di ghiaccio che nel caso di
dissurgelamento si sarebbe inevitabilmente sciolta avvisando in tal modo
che il prodotto era stato dissurgelato per il venir meno della
temperatura adatta?
Ciao
Cneo
rossiele
2004-03-01 11:17:46 UTC
Permalink
Post by Max Tremul
salve,
<.....>
Post by Max Tremul
chiedo delle informazioni x conto di una mia amica a cui tramite un test
per rilevare le allergie, a cui è stata sottoposta a causa di un
gonfiore alla lingua dopo aver mangiato del pesce surgelato,
se ho ben capito chi le ha fatto il test le ha solamente consigliato di
evitare i surgelati, lei però era interessata a sapere di più su questa
nuova limitazione, in particolare anche il fatto di poter consumare o
meno del pesce che eventualmente si potesse surgelare (almeno lei mi ha
riferito di avere un surgelatore domestico) da sola
<.....>
Io penso che abbiano sconsigliato l'utilizzo di pesce surgelato
perche' qualche volta (magari non spessissimo, pero' capita) tale
pesce contiene anche dei conservanti...Mi ricordo che qualche anno fa
era scoppiato un mezzo scandalo per i bastoncini di pesce (anche
quelli di marche famose) perche' risultavano contenere antibiotici (se
ricordo bene; magari con qualche ricerca su Google riesci a trovare
maggiori dettagli). Si tratta di dosi bassissime naturalmente (che
comunque non dovrebbero esserci!!! Il freddo dovrebbe essere
sufficiente alla conservazione, se il ciclo del freddo non venisse mai
interrotto. Ma evidentemente la catena di produzione non e' cosi'
sicura come dovrebbe) che pero' sono sufficienti a dare reazioni a chi
e' allergico. Non ci dovrebbero essere problemi di questo tipo per il
pesce comprato fresco e surgelato in casa, pero' anche li' bisogna
vedere da dove proviene il pesce, i mangimi utilizzati, gli inquinanti
presenti (che ahime', ormai sono ovunque...).
Ciao
Elena

Continua a leggere su narkive:
Loading...