Post by AndreaIl fabbisogno di colesterolo è di circa 2 gr al giorno , e bastano 12 uova
per superare tale quantità.
Il fabbisogno di colesterolo "alimentare". Chiunque può confermarti
che la produzione endogena è decine di volte superiore all'apporto
alimentare.
Post by AndreaMa quello che più conta è il picco di colesterolo che si verifica dopo un
ricco pasto, per esempio se mangiamo 4 uova dopo qualche ora nel nostro
sangue si riversano 0,7 gr di colesterolo che vanno ad aggiungersi al
livello a digiuno formando un picco con aumento del ben 30% rispetto al
valore fisiologico.
Tutto quello che mangi viene distribuito nel corpo attraverso il
sangue. Glucidi, grassi, aminoacidi, vitamine, minerali. TUTTO.
Quindi i livelli di TUTTO dopo un pasto hanno degli innalzamenti.
Per evitarlo bisognerebbe non mangiare.
Ma non c'è nessun bisogno di evitarlo, perché è una situazione
assolutamente fisiologica. Ci sono ragioni piuttosto chiare per cui
c'è un certo stress relativamente ai picchi di glucosio, dovuto al
fatto che in natura non esisterebbe l'abbondanza di cibi iperglicidici
che troviamo sulle nostre tavole, e il continuo eccesso di glucosio
è una situazione che il nostro corpo difficilmente sopporta.
Lo dimostra il fatto che possiamo stare mesi con livelli lipidemici
sopra la norma senza nessun sintomo evidente, mentre bastano poche
ore in iperglicemia per causare danni, spesso irreversibili, ad un
sacco di organi.
Post by AndreaLe cellule risultano schiaffeggiate da questa ondata
improvvisa di colesterolo, e se la situazione si verifica frequentemente
prima o poi le cellule ridurranno permanentemente i loro recettori per le
LDL.
Le cellule non sono "schiaffeggiate" Il passaggio dei nutrienti dal
sangue alle cellule è controllato in maniera abbastanza stretta
dalle catene enzimatiche.
Quella della riduzione dei recettori di LDL è solo una vaga ipotesi.
Anzi, ad essere sinceri, non è nemmeno un'ipotesi. L'ipotesi funziona
al contrario, e non riguarda nemmeno il colesterolo alimentare
(che, ripeto per l'ennesima volta, anche i bambini ormai sanno che
è solo una minima frazione del colesterolo in circolo).
"In summary, reducing dietary saturated fat is associated with an
increase in LDL-receptor abundance of magnitude similar to the
decrease in serum LDL-cholesterol. Thus, an important mechanism by
which reductions in dietary saturated fatty acids decrease
LDL-cholesterol in humans is through an increase in LDL-receptor
number." Mustad VA et al J Lipid Res Mar 1997
(Scusami se ogni tanto faccio riferimento a qualche studio; so bene
che è un'abitunine che trovi bizzarra).
Come vedi, l'ipotesi su cui si sta lavorando è quella per cui una
riduzione dei grassi saturi nell'alimentazione (di cui le cellule
hanno assoluto bisogno), costringe le stesse ad aumentare le bocche
per la fame. Questo spiegherebbe la riduzione transitoria del livello
di LDL che si è osservata in alcuni studi (alcuni: perché la
maggioranza degli studi non ha notato relazioni, e altri hanno
addirittura registrato associazione inversa) in seguito ad una dieta
povera di grassi e di grassi saturi. Ma ciò sarebbe utile solo
nell'ipotesi che il livello di LDL sia davvero una causa, e non un
sintomo. Altrimenti è come curare qualcuno dall'influenza ricoprendolo
di neve.
L'errore che fai tu (e molti altri) è nell'approccio mentale. Cercate
relazioni di causa effetto lineari, quando il corpo umano è un sistema
complesso e andrebbe analizzato con un approccio di tipo sistemico.
Il livello di LDL non viene fuori a caso da una o più variabili
impazzite. Hanno verificato che il livello di LDL resta estremamente
stabile persino dopo un pasto, anche quando le VLDL (da cui le LDL
derivano) hanno l'inevitabile picco. Questo significa che il corpo
ha dei meccanismi per cui il livello di LDL è tenuto attentamente
e strettamente sotto controllo. Esattamente come la temperatura
corporea. Con queste premesse, se i livelli di LDL non sono più quelli
ottimali, significa che i meccanismi di controllo non funzionano più
e deve esserci una causa organica. Attribuire la colpa ad un pasto
è altrettanto ridicolo di sostenere che ti viene la febbre perché hai
fatto un bagno caldo.
Post by AndreaPost by XlaterIl tasso con cui le LDL si ossidano NON DIPENDE DAL LORO LIVELLO, ma
solo ed eslusivamente dalla densità dei fattori ossidanti in circolo.
Dipende sia dalla concentrazione di entrambi l'LDL e ossidanti nel sangue,
che se aumentano le concentrazioni dei reagenti la reazione chimica diventa
molto più rapida.
Una reazione tra due reagenti A e B consuma quantità in rapporto
costante di A e di B. Quando uno dei due scarseggia è la quantità di
quest'ultimo a determinare l'andamento della reazione. Perché
banalmente quando il più scarso finisce non si può più fare la
reazione. E' così difficile?
Se per fumare una sigaretta hai bisogno di un cerino per accenderla,
raddoppiare il numero di sigarette non ti permette di fumare di
più se i cerini sono scarsi. In un motore a scoppio c'è bisogno di
benzina ed ossigeno in un certo rapporto (il carburatore serve a
questo). Se aumento la benzina senza aumentare l'ossigeno il motore
non gira più veloce. Se in un'isola regna la regola per cui una
persona non può avere più di un rapporto sessuale al giorno, e se
ci fossero 10 donne e 100 uomini quanti rapporti al giorno si
consumerebbero? E quanti se gli uomini fossero 1.000, 10.000, 100.000?
Ho pronti altri cento esempi: vado avanti?
Post by AndreaSia dall'aumento della vita media di una LDL, che in
condizioni fisiologiche naturali è di 78 ore, se il livello di LDL raddoppia
di conseguenza raddoppa anche la vita media delle singole molecole che
possono giungere a restare nel flusso sanguigno anche una settimana, e di
consenguenza le occasioni di un incontro ossidante si moltipicano.
Non si moltiplicano per niente se il numero di ossidanti in circolo
non aumenta. Se nell'isola gli uomini oltre ad essere 100.000
campassero in piena salute ed efficienza sessuale fino a duecento anni
il numero di rapporti al giorno rimarrebbe stabile.
Post by AndreaNon è affatto vero, i principali acidi grassi trans che si trovano nel cibo
sono il trans vaccenico e l'elaidico.
Il trans vaccenico è di origine naturale , viene prodotto dai batteri
presenti nello stomaco dei ruminanti, di conseguenza lo si trova normalmente
nelle carni di bovini ovini e caprini e nel loro latte e latticini,
l'organismo umano è perfettamente in grado di gestire il trans vaccenico e
lo trasforma in acido linoleico coniugato CLA che apporta notevoli benefici,
per questi motivi il trans vaccenico non viene mai accusato di essere
dannoso.
Magari fosse solo transvaccenico.
Post by AndreaL'altro trans è l'acido elaidico e si forma durante il processo
d'idrogenazione degli oli alimentari, viene accusato di essere dannoso ma in
effetti è solo un acido grasso meno salutare di altri,
Bene. Io mi mangio quelli più salutari, e tu quelli meno salutari.
In bocca al lupo!
Post by Andreaesistono altri acidi
grassi che danno problemi è sono stati accusati di ogni misfatto
Certo, esiste il terrorismo, la mafia, la pedofilia, il doping nello
sport, il crollo del potere di acquisto delle famiglie, Berlusconi,
vuoi mettere in confronto quanto male può fare il povero acido
elaidico?
Certo. Intanto mangiatelo tu.
Post by Andreasono presenti in olii estratti con solventi, e questo spiega tutto : sono i
solventi e non i grassi che sono dannosi.
Un'altra ottima ragione per mangiare il burro, e non quell'intruglio
chimico da laboratorio, pieno di additivi e reagenti, che è la
margarina.
Sai quali sono gli ingredienti del burro?
Grasso del latte
Un pizzico di sale (a volte).
Sai quali sono gli ingredienti di una tipica margarina (scusa
l'inglese):
Edible oils,
edible fats,
salt or potassium chloride,
ascorbyl palmitate,
butylated hydroxyanisole,
phospholipids,
tert-butylhydroquinone,
mono- and di-glycerides of fat-forming fatty acids,
disodium guanylate,
diacetyltartaric and fatty acid esters of glycerol,
Propyl, octyl or dodecyl gallate (or mixtures thereof),
tocopherols,
propylene glycol mono- and di-esters,
sucrose esters of fatty acids,
curcumin,
annatto extracts,
tartaric acid,
3,5,trimethylhexanal,
ß-apo-carotenoic acid methyl or ethyl ester,
skim milk powder,
xanthophylls,
canthaxanthin,
vitamins A and D.
Buon appetito.
Xlater
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG