Discussione:
Strutto per friggere meglio dell'olio?
(troppo vecchio per rispondere)
8+ (Fabio G.)
2003-12-25 19:02:43 UTC
Permalink
...trattasi di un grasso, un po' piu' morbido del burro, di
consistenza traslucida.
Caratteristiche: ha un punto di fumo cosi' alto, ma cosi' alto, che ti
permette di friggere senza rilasciare alcun sapore, visto che quanto
butti in frittura viene immediatamente racchiuso da una crosta, e non
assorbe di fatto alcun grasso...
Quindi friggere in strutto e' pie' "salutare" che in burro o
olio?
Assolutamente molto più salutare che friggere in burro,
tendenzialmente più salutare che friggere in olio, se lo tiri ad
alta temperatura.
Queste considerazioni secondo voi sono valide?
Ovvero, lo strutto puo' essere meglio dell'olio per friggere (che poi
magari bisognerebbe specificare quale tipo di olio)?

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Marcello C.
2003-12-25 22:10:15 UTC
Permalink
Post by 8+ (Fabio G.)
...trattasi di un grasso, un po' piu' morbido del burro, di
consistenza traslucida.
Caratteristiche: ha un punto di fumo cosi' alto, ma cosi' alto, che ti
permette di friggere senza rilasciare alcun sapore, visto che quanto
butti in frittura viene immediatamente racchiuso da una crosta, e non
assorbe di fatto alcun grasso...
Quindi friggere in strutto e' pie' "salutare" che in burro o
olio?
Assolutamente molto più salutare che friggere in burro,
tendenzialmente più salutare che friggere in olio, se lo tiri ad
alta temperatura.
Queste considerazioni secondo voi sono valide?
Ovvero, lo strutto puo' essere meglio dell'olio per friggere (che poi
magari bisognerebbe specificare quale tipo di olio)?
--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Io so che nel Modenese si usa molto, e le cose vengono molto buone e
saporite.
CMQ un mio amico che é cuoco, a specifica domanda ha sentenziato che per
friggere
tra i vari grassi a disposizione il meglio é l'olio di arachidi, poi quello
di girasole.
Approfondirò la faccenda del punto di fumo.
Fine.
BYE Marcello.
Marina
2003-12-26 08:30:29 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
tra i vari grassi a disposizione il meglio é l'olio di arachidi,
poi quello di girasole.
Il punto di fumo dell'olio di arachidi e' 200°, quello dello strutto
220°.
Sono i migliori per friggere.
--
Marina
http://members.xoom.virgilio.it/bonta_mia/

Al cuor non si comanda.
'O stommaco che ce vuo' dicere?
Hornet
2003-12-26 13:01:16 UTC
Permalink
Post by Marcello C.
Io so che nel Modenese si usa molto, e le cose vengono molto buone e
saporite.
Con il piccolo difetto che ti si impesta la casa di un tanfo vomitevole :-)
Post by Marcello C.
CMQ un mio amico che é cuoco, a specifica domanda ha sentenziato che per
friggere
tra i vari grassi a disposizione il meglio é l'olio di arachidi, poi quello
di girasole.
Punto di fumo:
EVO 210°
ARACHIDE 180-220°
GIRASOLE 130-170°

Il tuo amico ha sentenziato male :-)

--
Ciao
Hornet
Marcello C.
2003-12-30 11:03:11 UTC
Permalink
Post by Hornet
Post by Marcello C.
Io so che nel Modenese si usa molto, e le cose vengono molto buone e
saporite.
Con il piccolo difetto che ti si impesta la casa di un tanfo vomitevole :-)
Post by Marcello C.
CMQ un mio amico che é cuoco, a specifica domanda ha sentenziato che per
friggere
tra i vari grassi a disposizione il meglio é l'olio di arachidi, poi
quello
Post by Marcello C.
di girasole.
EVO 210°
ARACHIDE 180-220°
GIRASOLE 130-170°
Il tuo amico ha sentenziato male :-)
Devi guardarlo anche dal punto di vista economico.Infatti ha messo
l'arachide per primo e il girasole per secondo...
Metti che non hai quello di arachidi quale usi? Tu magari l'evo, in una
cucina se puoi magari il girasole (dipende anche dal
livello della cucina, insomma non é tutto così semplice...).
Post by Hornet
--
Ciao
Hornet
BYE
Marcello.
Hornet
2003-12-26 13:37:24 UTC
Permalink
Post by 8+ (Fabio G.)
Queste considerazioni secondo voi sono valide?
Ovvero, lo strutto puo' essere meglio dell'olio per friggere (che poi
magari bisognerebbe specificare quale tipo di olio)?
Chiarendo fin da subito che è un ridicolo luogo comune che "i grassi saturi
facciano male comunque e che sia meglio sempre evitarli", considera che piu'
un olio è ricco di acidi grassi saturi maggiore è la sua capacità di essere
stabile e di non irrancidirsi. Non a caso le aziende alimentari usano grandi
quantità di grassi come olio di palma (47% grassi saturi) olio di cocco
(87%!) e strutto (42%), poichè piu' economici e di più facile conservazione.

Per la cottura dei grassi è bene tener presente il punto di fumo (la
temperatura di tolleranza alle alte temperature) il quale non andrebbe
superato per evitare la decomposizione dei grassi e la formazione del
metabolito altamente tossico acroleina (il tuo fegato non
ringrazierebbe...). Inoltre con le alte temperature si formano dei composti
(polimeri) non digeribili, ma non essendo un chimico mi fermo qui :-)
La migliore frittura si ottiene intorno ai 180°, ottime le friggitrici con
termostato.

Riporto "la classifica" del punto di fumo di diversi grassi:

Strutto 260
(che vi devo dire.. ottima tolleranza al calore ma a me l'odore fa
vomitare!)
Arachide 220
(Buona tolleranza al calore ma gusto molto marcato, eventualmente si puo'
mescolare con l'EVO)
EVO 210
Burro 120
(Se la frittura esige il burro va chiarificato per aumentare il punto di
fumo a 200°)
Mais 160
Girasole 160
(questi ultimi due, ottimi per il condimento a freddo, molto scarsi per la
frittura)

Si nota quindi che i grassi che tollerano meglio le alte temperature sono
quelli con un contenuto maggiore acidi saturi, non da evitare sempre e
comunque, perchè se la persona è normopeso, con corretti livelli di
trigliceridi e di colesterolo, la frittura è un piacere che di tanto in
tanto si puo' gustare con buona pace della propria coscienza.

--
Ciao
Hornet
8+ (Fabio G.)
2003-12-26 19:02:22 UTC
Permalink
Post by Hornet
comunque, perchè se la persona è normopeso, con corretti livelli di
trigliceridi e di colesterolo, la frittura è un piacere che di tanto in
tanto si puo' gustare con buona pace della propria coscienza.
Effettivamente oltre al discorso del punto di fumo bisogna poi
considerare che una parte del liquido utilizzato per la frittura viene
poi mangiato, da qui il discorso dei grassi saturi.

Ok, ciao!

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
MARA
2003-12-27 10:08:30 UTC
Permalink
Post by 8+ (Fabio G.)
...trattasi di un grasso, un po' piu' morbido del burro, di
consistenza traslucida.
Caratteristiche: ha un punto di fumo cosi' alto, ma cosi' alto, che ti
permette di friggere senza rilasciare alcun sapore, visto che quanto
butti in frittura viene immediatamente racchiuso da una crosta, e non
assorbe di fatto alcun grasso...
Forse non lo assorbe, ma rimane pur sempre intorno ed e' un grasso saturo
per di piu' fritto.
Post by 8+ (Fabio G.)
Queste considerazioni secondo voi sono valide?
Ovvero, lo strutto puo' essere meglio dell'olio per friggere (che poi
magari bisognerebbe specificare quale tipo di olio)?
Lo strutto non puo' mai essere meglio dell'olio EVO. Quindi bisogna
certamente specificare il tipo di olio, e secondo me l'unico motivo che
spinge a friggere nello strutto e' il risparmio. Infatti il vero olio EVO
costa parecchio.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hornet
2003-12-27 10:22:01 UTC
Permalink
Post by MARA
Lo strutto non puo' mai essere meglio dell'olio EVO.
"MAI" ??
Allora dalla tua affermazione, si ricava anche:
"Per condire a freddo l'olio EVO non puo' mai essere meglio dell'olio di
girasole".

Ti pare? :-)
MARA
2003-12-27 10:24:33 UTC
Permalink
Post by Hornet
"MAI" ??
"Per condire a freddo l'olio EVO non puo' mai essere meglio dell'olio di
girasole".
Che c'entra scusa?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hornet
2003-12-27 11:05:26 UTC
Permalink
Post by MARA
Post by Hornet
"MAI" ??
"Per condire a freddo l'olio EVO non puo' mai essere meglio dell'olio di
girasole".
Che c'entra scusa?
Mi sembra di aver capito dalla tua affermazione: "meno grassi saturi, meglio
è"
Quindi l'olio di girasole sarebbe da preferire - secondo il tuo
ragionamento - a quello di oliva.
Se non è cosi', spiegami perché lo strutto non è "MAI" da preferire all'EVO.
MARA
2003-12-27 13:40:59 UTC
Permalink
Post by Hornet
Mi sembra di aver capito dalla tua affermazione: "meno grassi saturi, meglio
è"
E' vero.
Post by Hornet
Quindi l'olio di girasole sarebbe da preferire - secondo il tuo
ragionamento - a quello di oliva.
No, perche' ha un punto di fumo molto piu' basso.




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hornet
2003-12-27 13:51:24 UTC
Permalink
Post by 8+ (Fabio G.)
Post by Hornet
Mi sembra di aver capito dalla tua affermazione: "meno grassi saturi,
meglio
Post by Hornet
è"
E' vero.
Vabbè, non mi ci metto neanche...
Post by 8+ (Fabio G.)
Post by Hornet
Quindi l'olio di girasole sarebbe da preferire - secondo il tuo
ragionamento - a quello di oliva.
No, perche' ha un punto di fumo molto piu' basso.
Ma io ti parlavo di condimento a freddo, mica di frittura.
Hai appena confermato che "meno grassi saturi, meglio è", quindi dovresti
preferire quello di girasole a quello di oliva per condire... o no? :-)

--
Ciao
Hornet
MARA
2003-12-27 15:25:57 UTC
Permalink
Post by Hornet
Ma io ti parlavo di condimento a freddo, mica di frittura.
No no, si stava parlando di frittura, ed ho risposto a Fabio.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hornet
2003-12-27 19:02:54 UTC
Permalink
Post by MARA
Post by Hornet
Ma io ti parlavo di condimento a freddo, mica di frittura.
No no, si stava parlando di frittura, ed ho risposto a Fabio.
Prima si parlava di frittura, poi ti ho fatto delle domande ben precise e tu
non hai ancora dato risposta; ma va bene, fa lo stesso.
MARA
2003-12-27 19:08:20 UTC
Permalink
Post by Hornet
Prima si parlava di frittura, poi ti ho fatto delle domande ben precise e tu
non hai ancora dato risposta; ma va bene, fa lo stesso.
Se ti riferisci al fatto di usare l'olio di girasole a crudo, ti diro' che
non mi fido, per non parlare del sapore che non mi piace proprio. Il mio EVO
e' di sicura provenienza, e la spremitura e' a freddo, e si sente...

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tsubo
2003-12-28 10:49:57 UTC
Permalink
Post by MARA
Lo strutto non puo' mai essere meglio dell'olio EVO.
Si riferiva forse alla stabilità dello strutto alle alte temperature.



Tsubo
MARA
2003-12-29 07:33:46 UTC
Permalink
Post by Tsubo
Post by MARA
Lo strutto non puo' mai essere meglio dell'olio EVO.
Si riferiva forse alla stabilità dello strutto alle alte temperature.
Si, ma il gioco non vale la candela.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
8+ (Fabio G.)
2003-12-29 22:35:56 UTC
Permalink
Post by MARA
Si, ma il gioco non vale la candela.
Ok.
Concludendo secondo voi volendo analizzare il bilancio costo/benefici
considerando che lo strutto ha punto di fumo + elevato, pero' e' un
grasso saturo, e invece l'olio di arachidi ha punto di fumo + basso ma
ha meno grassi saturi, chi vince la partita???

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Xlater
2003-12-30 11:34:35 UTC
Permalink
Post by 8+ (Fabio G.)
Ok.
Concludendo secondo voi volendo analizzare il bilancio costo/benefici
considerando che lo strutto ha punto di fumo + elevato, pero' e' un
grasso saturo, e invece l'olio di arachidi ha punto di fumo + basso ma
ha meno grassi saturi, chi vince la partita???
AL contrario di quello che forse tu pensi, non esiste alcuna prova al
mondo che i grassi saturi "facciano male".

Nessuna prova al mondo.

E' solo una leggenda che è nata e si è propagata per ragioni molto
precise, ma che dietro non ha assolutamente nessuna, e ripeto
assolutamente nessuna, base scientifica. Ho postato molto materiale
sulla storia della nascita di questa leggenda, e sono pronto a
darti tutta la documentazione che vuoi.

Purtroppo per molti è un dogma, e molta gente (in particolare nella
cattolicissima Italia) è abituata ad accettare i dogmi senza
discutere. Anzi più sono vestiti da dogmi, più ci credono.

E' abbastanza facile riconoscere chi crede ai dogmi e chi invece
cerca le prove. Chi crede ai dogmi non ama le discussioni, soprattutto
quando cercano di essere, almeno ci si prova, un po' scientifiche.
L'unico su questo ng che ha accettato di discutere
il tema della presunta nocività dei grassi saturi è stato Tsubo.
Alla fine del discorso stavamo discettando sulla teoria tutta da
dimostrare, e sulla quale non esiste nemmeno un'ipotesi decente
relativa al meccanismo, per cui i grassi saturi potrebbero comportare
una sottoespressione dei recttori cellulari di LDL. Sarebbe un modo
talmente indiretto e vago per i grassi saturi per "fare male" da
rendere assolutamente ridicolo il dogma imperante.

I grassi che fanno davvero male sono i grassi "trans", e più mi
guardo intorno più scopro che nei cibi industriali sono dappertutto.
Tra l'altro i grassi "trans" sono ampiamente usati nelle fritture
industriali, per rientrare in tema. Patatine e simili.
Da evitare, se possibile, come la peste.

Subito dopo, in termini di nocività, ci sono i grassi polinsaturi di
origine vegetale (oli di semi e derivati) che tendono a
sbilanciare il corretto rapporto omega 3 - omega 6 a vantaggio di
questi ultimi.
Da limitare il più possibile, ma senza esagerare.

Grassi monoinsaturi e saturi sono entrambi importantissimi per una
corretta alimentazione e vanno assunti entrambi nel giusto equilibrio.
Un mammifero in buona salute ha un rapporto tra i vari tipi di grassi
molto vicino a quello ideale per l'essere umano. Quindi il grasso
che trovi nelle carni è di per sé abbastanza equilibrato. Ovviamente
lo è meno se la bestia è stata ingrassata a forza con overdosi di
cereali. Quindi sì all'olio EVO e ai grassi di origine animale.

Infine i grassi polinsaturi omega3, che tendono a scarseggiare nella
normale alimentazione e per cui non è insensata, oltre al consumo
frequente di cibi che ne siano ricchi, una piccola integrazione.

Per quanto riguarda lo strutto, una sola considerazione.

C'è gente che si riempie la bocca di "dieta mediterranea", che fa
continui riferimenti alle "tradizioni dei nostri nonni e delle
nostre terre". Ebbene, quando questa gente si mette a criminalizzare
lo strutto e/o i grassi saturi è solo da prenderla a sonore
pernacchie.

Lo strutto è stato un caposaldo della cucina italiana tradizionale,
e chi prova a negarlo è ignorante o in malafede.
Il problema è che la "dieta mediterranea" non ha NULLA a che vedere
con le nostre VERE tradizioni. La "dieta mediterranea" di cui si parla
in giro è solo l'invenzione di un professore americano.


Xlater
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
8+ (Fabio G.)
2003-12-31 18:13:43 UTC
Permalink
Post by Xlater
E' solo una leggenda che è nata e si è propagata per ragioni molto
precise, ma che dietro non ha assolutamente nessuna, e ripeto.....
Ok, grazie delle tue spiegazioni!

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo

Loading...