Discussione:
Bilancia LIDL
(troppo vecchio per rispondere)
Nico
2006-09-01 11:44:04 UTC
Permalink
Secondo voi la bilancia che avranno in promozione alla LIDL è una bilancia
impedenziomentrica?
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20060904.p.Bilancia_con_misuratore_di_grasso_e_liquido_corporeo

Dalla figura e dalla descrizione potrebbe essere, ma non posso dirlo con
sicurezza e vorrei evitare la patacca. :)
Nel caso lo fosse, il costo è molto conveniente rispetto a quelle che ho
trovatoin commercio, sarei quasi tentato di prenderlo.
--
Nico
"Haec immatura a me iam frustra leguntur oy"
M. & C.
2006-09-01 12:36:58 UTC
Permalink
Post by Nico
Secondo voi la bilancia che avranno in promozione alla LIDL è una bilancia
impedenziomentrica?
Sembra di sì, io lunedì andrò a vedere e se lo è penso di prenderla visto il
prezzo
Nico
2006-09-01 15:46:44 UTC
Permalink
Post by M. & C.
Sembra di sì, io lunedì andrò a vedere e se lo è penso di prenderla
visto il prezzo
Per curiosità, come pensi di verificarlo, visto che vorrei farlo anch'io?
Dubito che ci sia scritto suilla confezione (altrimenti penso l'avrebbero
messo sulla descrizione, non credo che chi fa il volantino faccia altro che
copiare da lì)... Se non c'è come lo si può capire?
Insomma, a me risulta che il principio del funzionamento impedenziomentrico
sia affidabile, ma non saprei né se ci sono bilance che dichiarano queste
capacità basate su altri principi (più o meno affidabili) né come
riconoscerla.
--
Nico
"Haec immatura a me iam frustra leguntur oy"
2006-09-01 20:02:11 UTC
Permalink
che culo,io stavo giusto andando domani a prendere una bilancia digitale,ed
ecco leggere il tuo annuncio,aspetto lunedi e la compro,indifferentemente da
quello che fa,l'importante che il peso almeno lo legge correttamente :-)
Nico
2006-09-02 05:53:51 UTC
Permalink
Post by
che culo,io stavo giusto andando domani a prendere una bilancia
digitale,ed ecco leggere il tuo annuncio,aspetto lunedi e la
compro,indifferentemente da quello che fa,l'importante che il peso
almeno lo legge correttamente :-)
Ehm, non era un annuncio, altrimenti passo per spammer. :p
A me comunque se non è impedenziometrica non interessa, però son sempre
punto e daccapo per "capire come capirlo". :p
--
Nico
"Haec immatura a me iam frustra leguntur oy"
M. & C.
2006-09-03 09:24:45 UTC
Permalink
Post by Nico
Per curiosità, come pensi di verificarlo, visto che vorrei farlo anch'io?
Dubito che ci sia scritto suilla confezione (altrimenti penso l'avrebbero
messo sulla descrizione, non credo che chi fa il volantino faccia altro che
copiare da lì)... Se non c'è come lo si può capire?
Se riesco apro la confezione o ne trovo una già aperta la guardo dal vivo e
cerco di capirlo. Se ci sono guardo anche le istruzioni
Nico
2006-09-04 08:29:39 UTC
Permalink
Post by M. & C.
Se riesco apro la confezione o ne trovo una già aperta la guardo dal
vivo e cerco di capirlo. Se ci sono guardo anche le istruzioni
Lo era, c'era scritto sulla scatola in piccolo nelle caratteristiche.
--
Nico
"Haec immatura a me iam frustra leguntur oy"
rusca
2006-09-04 10:20:09 UTC
Permalink
Post by Nico
Secondo voi la bilancia che avranno in promozione alla LIDL è una bilancia
impedenziomentrica?
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20060904.p.Bilancia_con_misuratore_di_grasso_e_liquido_corporeo
Post by Nico
Dalla figura e dalla descrizione potrebbe essere, ma non posso dirlo con
sicurezza e vorrei evitare la patacca. :)
Nel caso lo fosse, il costo è molto conveniente rispetto a quelle che ho
trovatoin commercio, sarei quasi tentato di prenderlo.
le bilancie impedenziometriche sono quasi tutte delle boiate.

Provate una in questo modo

a piedi completamente bagnati - umidi e asciutti .

fate pesare un gran corridore ( molto magro nelle gambe )
poi uno dello stesso peso , ma piuttosto muscoloso nella parte superiore
e vedrete che cifre .... da ridere ...

non hanno una ripetibilità e riproducibilità dell'errore costante ,
questo vuol, dire che possono dare dei dati con errori anche oltre il 30%

cioè una vuole utilizzare questo strumento per risurre il grasso di un
4-5% e lo strumento che utilizza ha un errore di 5-6 voltr tanto....

Nel campo delle misurazioni verrebbe qualificata con " NON IDONEA "

rusca
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ceccina
2006-09-04 10:44:49 UTC
Permalink
Se vi interessa, sul sito http://www.kompernass.de ci sono tutti i
prodotti che passano alla Lidl con tanto di manuali di istruzioni
Lorenzo®
2006-09-04 11:05:50 UTC
Permalink
Post by rusca
le bilancie impedenziometriche sono quasi tutte delle boiate.
Sottoscrivo pienamente.
--
Ciao
Lorenzo

http://www.ildietista.it
M. & C.
2006-09-04 11:39:25 UTC
Permalink
Post by rusca
le bilancie impedenziometriche sono quasi tutte delle boiate.
non hanno una ripetibilità e riproducibilità dell'errore costante ,
questo vuol, dire che possono dare dei dati con errori anche oltre il 30%
Pur concordando con queste affermazioni un uso accettabile di queste bilance
può essere fatto per avere misure di variazione relativa sullo stesso
soggetto.
Per dare un minimo di ripetibilità della misura una buona cosa è fare sullo
stesso soggetto misure a condizioni il più possibili simili, ad esempio al
mattino appena alzati, dopo aver urinato e prima di fare colazione, senza
essersi lavati. Quanto meno se le condizioni sono grosso modo le stesse
anche se la misura è imprecisa può essere ritenuta indicativa in termini
relativi: cioè un mese fa indicava massa grassa 20%, oggi indica massa
grassa 15% è molto probabile che ci sia stato un certo miglioramento
Lorenzo®
2006-09-04 12:16:48 UTC
Permalink
Post by M. & C.
Pur concordando con queste affermazioni un uso accettabile di queste bilance
può essere fatto per avere misure di variazione relativa sullo stesso
soggetto.
I difetti sono molto molto importanti tanto da invalidare quasi
completamente
la misurazione, le motivazioni sono molte e valide ne elenco solo alcune:

La misurazione e la conduzione va ad arco e non sale sopra le gambe
percui la misurazione della conduzione riguarda "esclusivamente" le gambe.

La misurazione varia in base alla superficie di contatto del piede,
mi sposto di un millimetro e la superficiee cambia immediatamente
con i valori relativi.

La conduzione segue il sudore della pelle o se è bagnata o se
l'ambiente umido (in un bagno poi...) cambia l'analisi.

la conduzione è variabile in funzione della superficie della pelle,
se sono presenti calli o parti più spesse la misurazione cambia.

L'impedenziometria valuterebbe solo l'idratazione delle gambe
quale interesse ho in questa valutazione?

E ci sono altri 10-15 motivi validi tra i quali formule di analisi assurde
non validate che danno risultati illusori ecc ecc

In definitiva una delle molte porcherie che il marketing propone e
la gente purtroppo abbocca spendendo quella % in più INUTILMENTE!

Comprate una buona bilancia digitale e basta.
--
Ciao
Lorenzo

http://www.ildietista.it
@ndre@
2006-09-02 13:47:16 UTC
Permalink
Post by Lorenzo®
I difetti sono molto molto importanti tanto da invalidare quasi
completamente
Non tutte le bilance sono uguali.
Post by Lorenzo®
La misurazione e la conduzione va ad arco e non sale sopra le gambe
percui la misurazione della conduzione riguarda "esclusivamente" le gambe.
Vero.
Post by Lorenzo®
La misurazione varia in base alla superficie di contatto del piede,
mi sposto di un millimetro e la superficiee cambia immediatamente
con i valori relativi.
In quella che uso io no.
Post by Lorenzo®
La conduzione segue il sudore della pelle o se è bagnata o se
l'ambiente umido (in un bagno poi...) cambia l'analisi.
In quella che uso io no.
Post by Lorenzo®
la conduzione è variabile in funzione della superficie della pelle,
se sono presenti calli o parti più spesse la misurazione cambia.
Soffro di duroni molto estesi e nel mio caso prima o dopo il pedicure
non cambia nulla.
Post by Lorenzo®
L'impedenziometria valuterebbe solo l'idratazione delle gambe
quale interesse ho in questa valutazione?
Giusto. Si tratta di fare misure omogenee.
Post by Lorenzo®
E ci sono altri 10-15 motivi validi tra i quali formule di analisi assurde
non validate che danno risultati illusori ecc ecc
In definitiva una delle molte porcherie che il marketing propone e
la gente purtroppo abbocca spendendo quella % in più INUTILMENTE!
Comprate una buona bilancia digitale e basta.
Concordo su molte tue osservazioni prese con valore assoluto, ma non le
trovo per forza corrette dal punto di vista relativo.
Cerco di spiegarmi. E' vero che la misura e' molto imprecisa, perche'
misura a spanne solo meta' del corpo.
Pero' quello che ho verificato sulla mia pelle e' che il dato scorretto
dal punto di vista assoluto, diventa invece utile dal punto di vista
relativo, inteso come tendenza.
Nella bilancia che uso io, una braun costata a suo tempo 150 euro, non
noto cambiamenti ne' tra piede bagnato o piede asciuto, ne' tanto meno
se mi varia la situazione della pelle della pianta e, credimi, con i
problemi che io ho di duroni tra prime e dopo il pedicure cambia in
maniera elevatissima.
Ovvio che devo usare alcune accortezze. Ad esempio, mi peso sempre al
mattino appena sveglio dopo avcer urinato.
All'inizio anch'io mi ero posto il problema della conducibilita' della
pianta del piede e, da buon ingegnere, facevo tre misurazioni appena
pisciato, dopo essermi lavato i denti e dopo essermi sbarbato. Dopo una
settimana ho visto che la variabilita' del dato % tra le tre misure era
trascurabile.

ciao

andrea
rusca
2006-09-04 14:24:10 UTC
Permalink
Post by @ndre@
Nella bilancia che uso io, una braun costata a suo tempo 150 euro, non
noto cambiamenti ne' tra piede bagnato o piede asciuto,
Io non metto in dubbio quel che dici , ma tu chiedi a qualunque tecnico
elettrico - elettronico od " elettroelettrico " se l'acqua altera o meno
l'impedenza di un corpo.

Se la tua bilancia non è in grado di accertare le variazioni di impedenza
per effetto dell'acqua sui piedi , come pensi possa essere in grado di
valutare la % di grasso nel corpo ?

Non concordi che c'è qualcosa che non va ?

Se l'acqua che c'è sotto i piedi non viene misurata o non riesce ad
alterare la misurazione , trovo difficile pensare che l'altra h2o
contenuta nel corpo invece lo faccia ...

Per quanto riguarda la misurazione , è vero che conta la tendenza .
Ma deve essere in grado di misurare variazioni molto basse.
Diciamo variazioni di + o - il 2% !!!!

Uno strumento per essere in grado di valutare una caratteristica deve
almeno essere in grado di valutare un quinto della scala del valore da
misurare.
Dovrebbe essere in grado di misurare quindi la variazione di grasso di
c.a. 0.4 %. Non credo proprio che questo possa accadere su bilancie del
genere
Post by @ndre@
ciao
andrea
se si vuol misurare il grasso , meglio dello specchio e dei pantaloni (
cingia ) non esiste nulla ....

dietologhi e nutrizionalisti seri e competenti a parte off corse..

rusca
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
M. & C.
2006-09-04 14:30:44 UTC
Permalink
Post by rusca
Post by @ndre@
Nella bilancia che uso io, una braun costata a suo tempo 150 euro, non
noto cambiamenti ne' tra piede bagnato o piede asciuto,
Io non metto in dubbio quel che dici , ma tu chiedi a qualunque tecnico
elettrico - elettronico od " elettroelettrico " se l'acqua altera o meno
l'impedenza di un corpo.
Questo è sicuro, bisogna però vedere quanto vale l'impedenza di contatto
piede-sensore rispetto all'impedenza totale della catena (sono in serie). Se
l'impedenza di contatto è trascurabile allora il fatto che ad esempio si
dimezzi con piede bagnato rende comunque trascurabile la sua influenza.
Sinceramente non so se sia o meno trascurabile.
M. & C.
2006-09-04 14:31:39 UTC
Permalink
Post by M. & C.
Questo è sicuro, bisogna però vedere quanto vale l'impedenza di contatto
piede-sensore rispetto all'impedenza totale della catena (sono in serie). Se
l'impedenza di contatto è trascurabile allora il fatto che ad esempio si
dimezzi con piede bagnato rende comunque trascurabile la sua influenza.
Sinceramente non so se sia o meno trascurabile.
Aggiungo inoltre che se faccio la misura sempre con piede il più possibile
asciutto l'errore che commetto a causa del contatto dovrebbe essere grosso
modo sempre lo stesso.
@ndre@
2006-09-02 15:07:31 UTC
Permalink
Post by rusca
Post by @ndre@
Nella bilancia che uso io, una braun costata a suo tempo 150 euro, non
noto cambiamenti ne' tra piede bagnato o piede asciuto,
Io non metto in dubbio quel che dici , ma tu chiedi a qualunque tecnico
elettrico - elettronico od " elettroelettrico " se l'acqua altera o meno
l'impedenza di un corpo.
Se la tua bilancia non è in grado di accertare le variazioni di impedenza
per effetto dell'acqua sui piedi , come pensi possa essere in grado di
valutare la % di grasso nel corpo ?
Non concordi che c'è qualcosa che non va ?
Non vieni colto dal sospetto che l'impedenza di contatto possa avere un
ordine di grandezza inferiore a quella corporea ?
Se fosse come dici tu, tutte le misure per via impedenzionametrica
sarebbero fasulle se non correlate ad uan misurua precisa dell'umidita e
della permeabilita' elettrica della pelle ( praticamente impossibili da
ottenere) , eppure molti professionisti le usano normalmente.
Post by rusca
Se l'acqua che c'è sotto i piedi non viene misurata o non riesce ad
alterare la misurazione , trovo difficile pensare che l'altra h2o
contenuta nel corpo invece lo faccia ...
La misura puo' essere alterata in maniera significativa o non significativa.
Post by rusca
Per quanto riguarda la misurazione , è vero che conta la tendenza .
Ma deve essere in grado di misurare variazioni molto basse.
Diciamo variazioni di + o - il 2% !!!!
2% sulla misura o sul fondo scala ?
Post by rusca
Uno strumento per essere in grado di valutare una caratteristica deve
almeno essere in grado di valutare un quinto della scala del valore da
misurare.
Dovrebbe essere in grado di misurare quindi la variazione di grasso di
c.a. 0.4 %. Non credo proprio che questo possa accadere su bilancie del
genere
Scusa ma faccio fatica a seguirti. Mi occupo per lavoro di teoria e
tecnica di misurazioni e non riesco a capire che cosa vuoi dire.
Anche perche' si tratta di una misura indiretta per cui in realta'
dovremmo prima di tutto andare a valutare la sensibilita' e la giustezza
del parametro misurato ( impedenza) e non del valore derivato (% massa
magra).
Comunque non nego che la bilancia impedenzioemtrica da casa introduca
due errori che ne minano il valore assoluto della misura.
Innanzitutto l'impedenza dipende direttamente dalla superficie e dalla
lunghezza del percorso che la corrente deve percorrere. Il sistema
evidentemente ricava il dato su modelli stardardizzati sia che uno sia
alto 2 metri e longilineo che invece sia alto 1,60 e brevilineo.
Il secondo errore che introduce la bilancia impedenziometrica sta nel
fatto che misura solo meta' del corpo ipotizzando un struttura omogenea.
Nel mio caso, ad esempio, avendo gambe muscolarmente molto sviluppate
rispetto al busto e agli arti superiori, sovrastima costantemente la
massa magra, ma, trattandosi di errore sistematico, non inficia il
discorso relativo alla validita' della "tendenza".

ciao

andrea
M. & C.
2006-09-04 15:13:45 UTC
Permalink
Post by @ndre@
Comunque non nego che la bilancia impedenzioemtrica da casa introduca
due errori che ne minano il valore assoluto della misura.
Innanzitutto l'impedenza dipende direttamente dalla superficie e dalla
lunghezza del percorso che la corrente deve percorrere. Il sistema
evidentemente ricava il dato su modelli stardardizzati sia che uno sia
alto 2 metri e longilineo che invece sia alto 1,60 e brevilineo.
Il secondo errore che introduce la bilancia impedenziometrica sta nel
fatto che misura solo meta' del corpo ipotizzando un struttura omogenea.
Infatti una misura molto più precisa si potrebbe avere con una bilancia a 4
sensori, due per le mani e due per i piedi, e un sistema di input in cui
fornisci l'altezza e la circonferenza del polso e della caviglia (questo per
avere una tabella che stimi il peso delle ossa).
Non so se quelle professionali abbiano qualcuna di queste funzioni.
Lorenzo®
2006-09-04 15:28:47 UTC
Permalink
Post by M. & C.
Infatti una misura molto più precisa si potrebbe avere con una bilancia a 4
sensori, due per le mani e due per i piedi, e un sistema di input in cui
fornisci l'altezza e la circonferenza del polso e della caviglia (questo per
avere una tabella che stimi il peso delle ossa).
Non so se quelle professionali abbiano qualcuna di queste funzioni.
Questi sono gli impedenziometri professionali tipo Akern o Dietosystem.

Dimenticavo la posizione in un impedenziometria non deve essere mai eretta
per la ridistribuzione dei liquidi dovuti alla gravita ed alla tensione
muscolare
ricordiamoci che siamo una specie di spugna ambulante...
--
Ciao
Lorenzo

http://www.ildietista.it
Lorenzo®
2006-09-04 15:26:05 UTC
Permalink
Post by @ndre@
Post by rusca
Non concordi che c'è qualcosa che non va ?
Non vieni colto dal sospetto che l'impedenza di contatto possa avere un
ordine di grandezza inferiore a quella corporea ?
Se fosse come dici tu, tutte le misure per via impedenzionametrica
sarebbero fasulle se non correlate ad uan misurua precisa dell'umidita e
della permeabilita' elettrica della pelle ( praticamente impossibili da
ottenere) , eppure molti professionisti le usano normalmente.
No è possibile con impedenziometri seri che hanno superfici fisse
tipo eletrocardiogramma, hanno più sensori e sono validate,
sono aparecchi da 6000 euro in su.
Post by @ndre@
Scusa ma faccio fatica a seguirti. Mi occupo per lavoro di teoria e
tecnica di misurazioni e non riesco a capire che cosa vuoi dire.
Anche perche' si tratta di una misura indiretta per cui in realta'
dovremmo prima di tutto andare a valutare la sensibilita' e la giustezza
del parametro misurato ( impedenza) e non del valore derivato (% massa
magra).
Comunque non nego che la bilancia impedenzioemtrica da casa introduca due
errori che ne minano il valore assoluto della misura.
Innanzitutto l'impedenza dipende direttamente dalla superficie e dalla
lunghezza del percorso che la corrente deve percorrere. Il sistema
evidentemente ricava il dato su modelli stardardizzati sia che uno sia
alto 2 metri e longilineo che invece sia alto 1,60 e brevilineo.
Ecco il mio dubbio è proprio questo, ovvero che formule usa per la sua
validazione di rilevazione, sono standarizzate?
Oppure in base al peso ti danno una valutazione impedenziometrica
di acqua?

Le formule sono essenziali.
Post by @ndre@
Il secondo errore che introduce la bilancia impedenziometrica sta nel
fatto che misura solo meta' del corpo ipotizzando un struttura omogenea.
Nel mio caso, ad esempio, avendo gambe muscolarmente molto sviluppate
rispetto al busto e agli arti superiori, sovrastima costantemente la massa
magra, ma, trattandosi di errore sistematico, non inficia il discorso
relativo alla validita' della "tendenza".
Si certo ma alla tendenza delle gambe, tenendo conto che in un uomo
non sono la zona di deposito del grasso di elezione.
--
Ciao
Lorenzo

http://www.ildietista.it
rusca
2006-09-04 15:38:20 UTC
Permalink
Post by @ndre@
Non vieni colto dal sospetto che l'impedenza di contatto possa avere un
ordine di grandezza inferiore a quella corporea ?
Se fosse come dici tu, tutte le misure per via impedenzionametrica
sarebbero fasulle se non correlate ad uan misurua precisa dell'umidita e
della permeabilita' elettrica della pelle ( praticamente impossibili da
ottenere) , eppure molti professionisti le usano normalmente.
Può essere benissimo che la usino , ma queste possibili variazioni le
devono assolutamente evitare. Quindi probabilmente provvederanno ad avere
una superficie di appoggio + omogenea possibile , provvederanno ad avere
le stesse condizioni di umidità ecc.
Post by @ndre@
La misura puo' essere alterata in maniera significativa o non significativa.
Si , ma se hai differenze alterazioni la cosa non va bene.
Post by @ndre@
Scusa ma faccio fatica a seguirti. Mi occupo per lavoro di teoria e
tecnica di misurazioni e non riesco a capire che cosa vuoi dire.
Se ti occupi di misurazioni , allora prova a fare una R&R e capirai
cosa intendo dire. Se invece vogliamo lasciare da parte la teoria e
parlare di cose + terra terra , vedi qua sotto.
Se io devo misurare una caratteristica il cui valore + piccolo che mi
interessa è ad esempio 1 , lo strumento deve essere in grado di misurare
almeno 0.2 , diversamente è uno strumento che non può andar bene.
Post by @ndre@
non inficia il
discorso relativo alla validita' della "tendenza".
ho dei dubbi , cmq. sia , credo che siano + che altro seghe mentali.
Una buona pesa è + che sufficiente x capire le cose.
Post by @ndre@
ciao
andrea
ciao
rusca
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
megaMAX
2006-09-04 15:43:27 UTC
Permalink
Post by @ndre@
Concordo su molte tue osservazioni prese con valore assoluto, ma non le
trovo per forza corrette dal punto di vista relativo.
Cerco di spiegarmi. E' vero che la misura e' molto imprecisa, perche'
misura a spanne solo meta' del corpo.
Pero' quello che ho verificato sulla mia pelle e' che il dato scorretto
dal punto di vista assoluto, diventa invece utile dal punto di vista
relativo, inteso come tendenza.
Quoto... io ho comprato una economicissima Sohenle, e ho cominciato a
monitorare giornalmente gli effetti di un netto dimagrimento (da 75kg. a
66kg.) durato circa 6 mesi.

Mi pesavo tutti i giorni prima di andare a letto (non al mattino a digiuno,
non so perche' la misura era piu' stabile e precisa), piedi sempre asciutti.

Il risultato era una misura nel 90% delle volte precisa, ovvero sempre simile
a livello di frazioni di % alla misura precedente.
La misura riscontrata era in discesa insieme al valore del peso, non ricordo
esattamente ma da circa dal 20% al 12% di massa grassa.

I riscontri della precisione "relativa" della misura li ho avuti in vari modi:
tra misure dello stesso giorno, confrontando i grafici dell'andamento del peso
e della % di massa grassa nei mesi, confrontando il valore della massa magra
teorica e verificando che rimanesse circa costante nel tempo, e verificando di
persona la diminuzione netta della "panza" e del giro-vita.

C'e' da dire che circa il 10-15% delle volte la misura era "assurda", ovvero
dava valori completamente sballati, palesemente diversi dai giorni precedenti
e successivi, e semplicemente scartavo la misura.

Morale: son d'accordo che la precisione sia "relativa", che gli algoritmi di
calcolo siano limitati, che la misurazione sia sulla parte bassa del corpo,
ecc. ma per una persona che si pesa sempre nello stesso modo e condizioni,
puo' dare un ulteriore elemento, oltre a quello ponderale e visivo,
dell'andamento della propria dieta.

Max
M. & C.
2006-09-04 15:51:04 UTC
Permalink
Post by megaMAX
ecc. ma per una persona che si pesa sempre nello stesso modo e condizioni,
puo' dare un ulteriore elemento, oltre a quello ponderale e visivo,
dell'andamento della propria dieta.
Concordo!
Lorenzo®
2006-09-04 16:32:51 UTC
Permalink
"megaMAX" <***@QUESTO_email.it.invalid> ha scritto nel
messaggio
Post by megaMAX
Morale: son d'accordo che la precisione sia "relativa", che gli algoritmi
di calcolo siano limitati, che la misurazione sia sulla parte bassa del
corpo, ecc. ma per una persona che si pesa sempre nello stesso modo e
condizioni, puo' dare un ulteriore elemento, oltre a quello ponderale e
visivo, dell'andamento della propria dieta.
E se le misurazioni sono assolutamente "fasulle",
mi spiego in fabbrica tarano il peso su una certa impedenza a video
calo peso varia il valore di impedenza...

Il valore reale misurato del peso lo legano a data impedenza risultante
a precindere dalla rilevazione, sarei curioso di mettere due persone
dello stesso sesso e dello stesso peso e vedere se l'impedenza è la stessa.

Comunque sia, reputo soldi gettati comprare una bilancia impedenziometrica
per valutare la massa grassa che è comunque una derivata perchè con
l'impedenza
rilevo l'acqua.
Per la massa grassa/muscolare è molto molto più efficace e preciso un
plicometro,
paradossalmente mi basta la plica tricipitale e ho una rilevazione molto più
verosimile di andamento e rilevazione di una qualsiasi bilancia
impedenziometrica
in commercio.
--
Ciao
Lorenzo

http://www.ildietista.it
Enrico C
2006-09-05 07:15:53 UTC
Permalink
Post by M. & C.
Post by rusca
le bilancie impedenziometriche sono quasi tutte delle boiate.
non hanno una ripetibilità e riproducibilità dell'errore costante ,
questo vuol, dire che possono dare dei dati con errori anche oltre il 30%
Pur concordando con queste affermazioni un uso accettabile di queste bilance
può essere fatto per avere misure di variazione relativa sullo stesso
soggetto.
Se così è, allora forse tanto vale affidarsi alle vituperate formulette per
il calcolo della massa magra e grassa a partire dal girovita e dalle altre
misure! :-)
Anche in quel caso, infatti, la stima è imprecisa in assoluto, ma può
essere utile per valutare le variazioni personali, credo.
--
Enrico C

=======================================
http://www.lillathedog.net/icling/dizionari_inglese.html
M. & C.
2006-09-05 07:30:14 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Se così è, allora forse tanto vale affidarsi alle vituperate formulette per
il calcolo della massa magra e grassa a partire dal girovita e dalle altre
misure! :-)
Anche in quel caso, infatti, la stima è imprecisa in assoluto, ma può
essere utile per valutare le variazioni personali, credo.
Sicuramente è vero anche questo!
Lorenzo®
2006-09-05 07:50:42 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Se così è, allora forse tanto vale affidarsi alle vituperate formulette per
il calcolo della massa magra e grassa a partire dal girovita e dalle altre
misure! :-)
Anche in quel caso, infatti, la stima è imprecisa in assoluto, ma può
essere utile per valutare le variazioni personali, credo.
Molto utile e si parla di salute in quanto il girovita è proprio
la zona di localizazzione del grasso più pericoloso per la salute.
--
Ciao
Lorenzo

http://www.ildietista.it
Loading...