"Hornet" <***@_._> wrote in message news:jqDOb.261219$***@twister1.libero.it
Anche se hai risposto in cinque minuti sei stato molto esaustivo!
Ti ringrazio.
Post by HornetPost by XlaterNon sono sicuro di aver capito quello che vuoi dire.
Stai forse dicendo che per sintetizzare l'ATP un muscolo non può
utilizzare il glucosio ematico ma esclusivamente il glicogeno?
Il processo è: glucosio ematico -> glicogeno -> ATP prodotta per via
enzimatica dal glicogeno
Non mi sembra che sia proprio proprio così.
La sintesi del glicogeno a partire da glucosio è fatta di una serie
di passi. Una molecola di glucosio che dal sangue entra in una cellula
muscolare in un momento in cui ci sia alta richiesta di ATP, fa solo
il primo di questi passi mi sembra si chiami fosforilazione e il
risultato dovrebbe essere il glucosio-1-fosfato.
Se ho capito bene, il glucosio-1-fosfato è un nodo sia del percorso
che che trasforma il glucosio in glicogeno, sia del percorso che
trasforma il glicogeno in ATP.
Ora, in un momento di forte richiesta di energia, una molecola di
glucosio ematico, una volta fosforilata, entra direttamente nel ciclo
di produzione di ATP e non risale controcorrente verso la formazione
di glicogeno. Quindi una volta fosforilata viene convertita in
fruttosio, fosforilata ancora, quindi spezzata in due gliceraldeide-
fosfati ognuno dei quali scarica un paio di molecole di ATP (più o
meno).
Naturalmente ciò non mette in discussione il fatto che in caso di
metabolismo anaerobico del glucosio il carburante, in maggioranza,
proviene dai depositi di glicogeno, e non dal glucosio ematico. Ma ciò
non toglie che quest'ultimo possa dare il suo contributo.
Post by HornetDipende dalle fibre (e quindi dal tipo di lavoro) in esame.
Le lente "1" sono specializzate per l'ossidazione del substrato ossigeno e
grassi, le intermedie "2a" per glucosio ematico, grassi, glicogeno/ATP, le
rapide "2x" specializzate per glicogeno/ATP.
Se svolgi un lavoro prolungato con le fibre intermedie (IIA) consumi molti
piu' zuccheri rispetto alle lente, con il risultato di rischiare di
finire... a secco!
Un soggetto specializzato al solo consumo di grassi puo' permettersi l'uso
ottimale di quelle lente, avendo buone quantità di glucosio ematico in
circolo invece, puoi permetterti di "spingere un po' di più" utilizzando
quelle intermedie.
Tutto vero, in teoria. In pratica, nessuno ha un pannello di controllo
per decidere quale fibre usare spingendo un bottone.
In un attività di resistenza non puoi fare a meno del contributo di
tutte le fibre, e lo "spingere un po' di più" in un attività di
resistenza dipende dall'efficienza complessiva della produzione di
energia, e non dal tipo di fibre.
Inoltre la specializzazione al consumo di grassi in nessun modo
compromette l'efficienza del metabolismo degli altri substrati.
Quando scrivi un soggetto specializzato "solo", sembri voler sostenere
questo. Io ti dico che un soggetto non adeguatemente specializzato
al consumo efficiente dei grassi, non solo ha molte difficoltà a
"spingere un po' di più", ma anche semplicemente a "spingere".
Post by HornetL'estate appena passata sulle dolomiti facendo trekking (8-10 ore a media
intensità) consumavo a piccoli sorsi acqua glucosata (150g di glucosio puro
al giorno); la soluzione mi ha permesso notevoli miglioramenti rispetto agli
anni passati in cui non ne facevo uso.
Tutte le volte che faccio riferimento alla mia esperienza personale
mi rendo conto (o comunque mi viene fatto prontamente notare) che non
può essere considerata determinante per la discussione.
Post by HornetPost by XlaterPost by HornetTradotto: prima ripristini gli zuccheri, prima e meglio inizia il
processo
Post by XlaterPost by Hornetdi riparazione/supercompensazione.
Non è vero che su questo punto ci sia un accordo pieno tra tutti gli
autori. D'altra parte non ne vedo la logica.
Putroppo non so descriverti la dinamica, posso solo dirti che in tutti i
libri, articoli e riviste sportive ho sempre letto cosi'. Ma non mi pare mai
di aver letto la motivazione.
Questi sono i casi che mi mettono sempre in sospetto. Tutti concordano
su un punto, ma nessuno sa trovare una dimostrazione e nemmeno una
spiegazione ipotetica. Di solito in questi casi si va a scavare e
si scopre che sono affermazioni basate sul nulla e diventate verità
solo perché ripetute acriticamente all'infinito.
Se valgono i casi personali, posso ripetere il mio. A 40 anni,
allenandomi a casa con due manubri seguendo una dieta low-carb, sto
mettendo massa più velocemente (e restando asciutto) di quando
avevo 26 anni, mi allenavo in palestra, non mi facevo mancare i tanto
osannati carboidrati, e mettevo su non poca ciccia insieme ai muscoli.
Post by HornetOra non girare le carte.
Post by XlaterPost by HornetPost by XlaterSe in circolo ci sono testosterone e proteine, non
serve altro.
Quindi io ho detto che hai sbagliato perchè puoi avere in circolo tutto il
testo e gli aminoacidi che vuoi, ma senza l'insulina per veicolarli, non
ottieni nessun processo anabolico.
Certo. Ci vuole anche ossigeno, acqua, certe vitamine, certi sali
minerali...
Allora diciamo più precisamente: per sviluppare massa muscolare
(oltre al giusto stimolo allenante) sono sufficienti, rispetto ad una
situazione media, un maggior apporto di proteine e una maggiore
produzione endogena di testosterone. Una maggiore produzione endogena
(rispetto al normale) di insulina non ha particolare utilità.
Post by Hornetforse ignori che le iniezioni di insulina tra i "BB hard" sono un "must".
Questo avviene solo perché l'insulina non è rilevabile all'anti-doping
ed è economicamente disponibile in tutte le faramcie.
Ed anche perché molti bodybuilder non si sentono tali se non si
iniettano qualcosa con una siringa.
L'effetto che provoca una dose di insulina in un soggetto che non
ne ha un bisogno fisiologico, è talmente devastante in termini di
rimbalzi e controrimbalzi ormonali, che non si può nemmeno escludere
un qualche effetto anabolico.
E un po' come tirare forte a casaccio con il biliardo. Alla fine
qualche palla in buca ci finisce.
Post by HornetPost by XlaterC'è qualcuno che ha mai sentito dire che l'allenamento di sforzi
intensi tipico del BB stimoli una iperproduzione di insulina?
No anzi, al contrario stimola tutti gli ormoni controregolatori
all'insulina.
*L'insulina ti serve in fase di recupero, post allenamento*.
C'è qualcuno che ha mai sentito dire che l'allenamento di sforzi
intensi tipico del BB stimoli una iperproduzione di insulina dopo
l'allenamento, in fase di recupero?
Post by HornetPost by XlaterAddirittura
dopo uno sforzo sembra che l'insulina non venga prodotta nemmeno in
risposta ad un assunzione di zuccheri (finestra di Arcelli).
Mah, ho condotto personalmente dei tests su di me con un glucometro, la
glicemia si alzava notevolmente anche a riserve muscolari/epatiche a secco,
di conseguenza anche l'insulina.
Semmai l'innalzamento glicemico è inferiore rispetto a quando le riserve
sono sature.
La teoria di Arcelli è che in una certa situazione dopo l'allenamento
la glicemia non stimoli, o non allo stesso modo, la produzione di
insulina. Può darsi che sia vero, può darsi di no, ma limitandoti
a rilevare la glicemia non l'hai smentita (né confermata).
Post by HornetPost by XlaterIl ripristino delle scorte di glicogeno, lo scrivi tu stesso, avviene
in molte ore e con molti pasti.
Quindi riempirsi il sangue di zuccheri
non serve nemmeno a quello.
Quello serve per la rapida e ottimale supercompensazione.
+insulina+nutrienti = prima recuperi = prima ti rialleni
Io credo che se si vogliono risultati solidi e duraturi, è bene che
il corpo si prenda il suo tempo per i processi di recupero, senza
mettergli fretta. Dice il proverbio "presto e bene..."
Post by Hornet"Hanno fatto l'impossibile per convincere i bodybuilder a svenarsi per
comprare barattoloni di maltodestrine"
immaginando chissà quali complotti e interessi economici da parte dei
produttori di carboidrati! :-)
Post by XlaterForse perché sono molti a pensare che siano soldi buttati.
No, perchè lo stesso risulatao lo ottieni con pane, pasta, miele, zucchero.
Ben piu' scomodo e costoso ricavare le proteine, ergo: comprate sono
pratiche ed economiche.
La sintesi è la stessa: sono inutili.
Ricordi quando vendevano gli occhiali per vedere le donne nude
attraverso i muri, o le creme magiche che facevano crescere i
muscoli? Non è che facessero campagne promozionali
multimiliardarie. Ma di fronte all'evidente truffaldinità della
cosa, anche il piccolo riquadro alla fine del fumetto era troppo.
Xlater
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG