Post by Xla XlaterNon si può essere così generici. Se un maratoneta è per tutta la gara
al limite della sogla anaerobica, significa che ce l'ha troppo bassa.
Prima precisazione: non è che tutti fanno la maratona o una tappa da 250 km
in bici. Ci sono anche atleti di mezzo fondo, ciclisti che fanno le crono o
le gare in circuito.... Non hanno certo una soglia bassa (!!!!) ma ti
stupiresti di quanto stanno sopra la soglia o molto vicini ad essa, durante
una gara di anche 60-80 minuti.
Post by Xla XlaterIn tutti gli sport in cui la prestazione dura più di qualche decina
di minuti ti puoi scordare il 90% di glucosio.
Ehm... ho detto "il combustibile principale del 90% degli sportivi sono i
carbo" e non "il 90% del combustibile degli atleti sono i carbo". E' simile,
ma profondamente diverso.
Post by Xla XlaterLe riserve sono molto limitate, e tieni conto che mella maggior parte
degli sport gli sforzi si concentrano in alcuni muscoli specifici.
Quando un calciatore ha esaurito il glicogeno di cosce e polpacci
conta poco il fatto che pettorali e bicipiti ne siano ancora pieni.
Colgan, nel suo libro, dice che con le sole riserve di glicogeno si potrebbe
cmq correre per 30 km. Ripeto: non tutti devono fare la maratona. Per uno
che fa i 10000, considerando il ritmo a cui li deve fare, le riserve di
glicogeno e la produzione di energia a partire da esso sono "vitali". E cmq
non è che allo scattare del km 30,1 diventa fondamentale il combustibile
grasso, almeno per chi fa gare.
Post by Xla XlaterNon so cosa intendi per "immaginario comune". Quello che unisce
le diete low-carb sono i principi metabolici a cui si ispirano.
Quelli sono principi proficuamente applicabili anche in un ambito
sportivo.
Ok, proverò ad accettare questa ampia gamma di definizione di "dieta
low-carb". Cmq, spiegami un'altra cosa: tu intendi, quando dici di applicare
il tutto ad un ambito sportivo, che il combustibile preferenziale sarebbero
i grassi? Il combustibile dal quale ottenere la maggior parte dell'energia,
anche se non tutta?
Beh, se intendi questo, allora non sono d'accordo. Per lo meno, non lo sono
in riferimento a molti tipi di sport fatti a livello medio-alto.
Se intendi altro... allora non ho capito bene :-\
Post by Xla XlaterPost by ScullerNon mi sembra che la dieta a Zona sia definita una dieta "low-carb".
Dovunque tu vada nel mondo a parlare di diete low-carb la Zona c'è
dentro con tutte le scarpe. Cerca qualsiasi forum, qualsiasi sito
web, qualsiasi libro di ricette genericamente low-carb, e vedrai che
è così. Ed è anche giusto che sia così.
Ah, boh, io avevo sempre visto, anche qui, che la Zona non può essere a
rigore definita "low-carb". Evidentemente ho letto male. Beh, più che altro
ho letto poco, mi dispiace.
Cmq... la Zona si propone di essere in "zona" (per restare in termine)
"fasted"???? Io pensavo che più che altro si proponesse di stare in zona
"bilanciamento ormonale", che magari non necessariamente è la stessa zona
fasted di diete low-carb più spinte.
Ah, ribadisco, visto che mi è venuto in mente: IMHO le diete low-carb
funzionano benissimo per perdere grasso, l'ho provato su me stesso. Però non
riesco a farmi prendere dall'entusiasmo delle "energie ritrovate" anche
perché io non le ho ritrovate :-))
Post by Xla XlaterSe invece come "coperta" intendi i principi metabolici che ispirano
le low-carb, ti sbagli. Sono sempre quelli, al limite della
monotonia!! :-)
No, io intendevo dire che sembrano diete adatte a tutto, e che
massimizzano/migliorano tutto. Così sembra a leggere qui. Energie di quà,
forze di là, possibilità (volendo) di fare tutto.... Senza però aver mai
provato a farlo, con rispetto.
Cmq, per la cronaca, io parlo da canottiere. La gara in se per se dura 7
minuti circa. Gli allenamenti, specie invernali, prevedono sedute di corsa
lunga (60-80 minuti), fondo in barca (60-80 minuti continuati, oppure
distanze ripetute) e sedute di pesi. Spesso, ad esempio, dopo 80 minuti di
corsa *ci sarebbero* i pesi. Non si fanno mai allenamenti di 2 o 3 ore
continuate, ma di 3 ore o più totali, in teoria, sarebbe il minimo per poter
fare qualcosa di "decente". 3 ore totali nel senso, come dicevo prima, di
fare ad esempio corsa e poi pesi. Oppure varie distanze ripetute con 3-5
minuti di recupero. Tutte cose che uno fa a ritmi, in genere, piuttosto
elevati.
Fare una dieta "piuttosto low-carb" è un suicidio. Fare una dieta che io, a
questo punto, definirei "appena low-carb" come la Zona, può essere, forse,
utile solo per alcuni (dico questo perché ho notizia di gente che lo fa...
ma anche di gente che l'ha provata e poi scartata).
Ciao
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goethe