Discussione:
La mia dieta (ovvero diete low-carb/fat: perche' SI??)
(troppo vecchio per rispondere)
Max70
2005-02-11 11:05:46 UTC
Permalink
Ciao,
mi piacerebbe condividere con voi l'esperienza della mia dieta, che mi
ha portato a perdere circa 8-9 chili senza apparente sforzo.

Punto di partenza: 34 anni, altezza 1.70, peso oscillante tra i 75 e i
78 kg. Trigliceridi alti e colesterolo nella norma.
Ho fatto ripetuti tentativi negli anni di restrizioni alimentari
basate genericamente sull'autolimitazione e sul "mangiar poco", per
riuscire a tornare ai 68-70kg. di quando facevo sport aerobici seriamente.
Prima della dieta, mangiavo pochissimo durante il giorno: niente o quasi
la mattina, poco a mezzogiorno, niente di pomeriggio. Alla sera, non mi
sembrava assolutamente di esagerare, mangiavo di tutto variando molto, e
tanta verdura ma poca frutta. Cio' nonostante non riuscivo a perdere un
chilo senza poi ritrovarmelo dopo poco tempo. Mi sono anche chiesto se
alla fine non mangiassi fin troppo poco...

Un bel giorno durante le feste di Natale, in un picco alto del mio peso,
mi sono stufato di questo sovrappeso e ho cominciato a documentarmi su
quale dieta seguire, fondata su basi scientifiche e non su false
promesse di dimagrimenti rapidi, sapendo che senza sforzo e senza
attivita' fisica non avrei ottenuto molto.
Ho scelto una dieta molto equilibrata, senza estremismi, senza proclami
e senza promesse: una dieta facilissima da seguire perche' in realta'
non e' una dieta ma una serie di semplici regole alimentari, che
impongono veramente poche restrizioni e contribuiscono a creare una
coscienza alimentare. La dieta e' quella "italiana", inventata da
Albanesi e adottata da Tibaldi.
Pochi concetti base: dieta ipocalorica (per un soggetto come me, circa
1700 calorie), una ripartizione dei macronutrienti 50-20-30 (C-P-G) che
e' equilibrata e molto naturale e facile da seguire (lontana dagli
estremismi sia della dieta tipo mediterranea "high-carb"/low-fat, che
dalle assurde diete low-carb), pochissime cose da evitare del tutto
(grassi trans, nitriti, ecc.), per il resto si puo' mangiare di tutto.
Preferenza comunque a cibi sazianti e poco calorici, assunzione di acidi
grassi essenziali. Poche altre regole, come la necessita' di
un'attivita' fisica come completamento della dieta, comunque tutte
regole basate sul buon senso e su basi scientifiche, che uno se vuole
puo' andarsi a leggere sul sito.

Quello che ho fatto in pratica e' fissare un fabbisogno calorico di
circa 1600-1700 calorie, comprare una bilancia da cucina precisa al
grammo, e cominciare a pesare tutto quello che mangiavo in casa,
condimenti compresi, e ad usare un software (basato su un
database di alimenti e da me adattato) per calcolare le calorie e la
ripartizione dei nutrienti. Ogni pasto dovrebbe essere equilibrato, se
non lo e' si aggiusta con un frutto o un po' di pane, con una bistecca,
con un filo d'olio.
Alla fine si raggiunge facilmente un equilibrio, e certi cibi
ipercalorici si limitano naturalmente: se volevo rimanere nelle 1600
calorie che mi ero prefisso, ad esempio, era molto meglio mangiarmi una
banana a fine pasto, piuttosto che un cucchiaino di zucchero nel caffe'
o pochi grammi in piu' di olio o di altri alimenti o condimenti
ipercalorici.
Sicuramente ho aumentato la frutta (almeno 3-4 frutti vari al giorno) e
la verdura (2 volte al giorno). Ho aggiunto i grassi polinsaturi di
salmone, noci, ecc. Ma non mi sono fatto mancare nulla di quello che
mangiavo e bevevo prima: birra, vino, cioccolato, salumi, formaggi
ecc. E anche pane, pasta, pizza, ecc. Magari distribuiti in giorni
diversi, in quantita' sicuramente moderate e rimanendo nel vincolo delle
calorie totali e della ripartizione tra macronutrienti, ma li mangiavo.
Anzi, tutto sommato la sensazione e' quella di mangiare molto piu' di
prima: faccio colazione, due spuntini al giorno, e mangio di piu' sia a
mezzogiorno che alla sera. Forse perche' mangio anche meglio...
Sicuramente una dieta che si segue senza problemi, anzi direi un regime
alimentare che diventa naturale seguire.
Quando mangio fuori casa, sto solo un po' attento, eventualmente vado ad
occhio nel valutare peso e calorie dei cibi, che poi conteggio a casa.
Ma tante volte ho semplicemente mangiato allegramente trascurando lo
"sgarro": tanto un'abbuffata non ha effetto che per pochi etti di
"grasso" corporeo.

Come attivita' fisica, ho iniziato con 2-3 ore di corsa intensa alla
settimana, quasi azzerate poi per via di alcuni problemi ad una gamba,
ora in recupero.

Il risultato e' stato un dimagrire costante e naturale, circa 1kg. alla
settimana, senza nessun fastidio. Nessuna crisi di fame "nervosa" o da
scompensi glicemici, nessuna sonnolenza dopo pasto, nessuno svenimento
da periodo di "induzione" delle low-carb, nessun mancamento di forze.
Nessuno dei problemi tipici delle altre diete, insomma. E nessuna
forzatura: perche' mai dovrei ingozzarmi di wurstel, bacon, formaggi
come un tedesco, se io sono abituato ad altra alimentazione? Perche'
dovrei mangiarmi proteine e grassi, senza l'accompagnamento di pane o
pasta? O al contrario, perche' dovrei abbuffarmi solo di pizza e pasta,
solo perche' sono nato in Italia? Perche' dovrei assumere costosi
integratori, se una dieta accorta non fa mancare nessun nutriente? Non
e' meglio un sano equilibrio tra questi estremi?

E gli effetti si sono visti: la bilancia ha segnato 69 kg. (quasi 10kg.
di dimagrimento dal picco intorno alle feste di Natale), ma di grasso e
non di muscoli o acqua.
Infatti la misurazione della massa grassa con la bilancia
impedenziometrica e' scesa dal 19-20% al 14% (potra' anche essere
imprecisa, ma la variazione relativa c'e' stata, e anche notevole). Ma
poi gli effetti sul corpo: via la pancia, 2 taglie in meno, nuovi buchi
nella cintura (anzi, cintura accorciata!), tutti gli amici che notano il
dimagrimento, uno mi dice: "mi**ia, ma ti sei prosciugato! Ma sei
passato sotto uno schiacciasassi?".
E soprattutto la definizione muscolare: senza fare neanche un minuto di
palestra, mi sono ritrovato muscoli su braccia, gambe, pettorali,
deltoidi ma soprattutto addominali talmente definiti che neanche a 20
anni li avevo cosi'.
Ora ovviamente l'obiettivo e' mantenere, e ho intenzione di aumentare le
calorie a 2000 e qualcosa, in modo da verificare un mantenimento del
peso ideale.

Vabbe', tutto questo per dire cosa... che senza nessun eccesso, senza
nessuna vera restrizione o privazione, senza modificare di molto le
abitudini alimentari, senza spendere una lira (oltre a 25 euro per la
bilancia da cucina e poco di piu' per la bilancia impedenziometrica),
senza effetti collaterali fisici, senza dipendere da dietologi, libri o
guru, ho ottenuto quello che volevo, e sto meglio.

La domanda sorge spontanea, a tutti i sostenitori di diete estreme,
low-qualcosa o high-qualcosa: perche SI ????
Perche' dovrei mangiare strano o male, perche' dovrei avere effetti
collaterali, spendere soldi, fare la fame, sentirmi debole o svenire,
rischiare la salute per dimagrire, se posso ottenere gli stessi effetti
con un regime alimentare ipocalorico ben bilanciato e pochi altri
accorgimenti di buon senso?

Se a qualcuno poi interessa... posso raccontare come e' piu' o meno la
mia alimentazione giornaliera.

Ciao a tutti
Max
Beneal
2005-02-11 11:14:12 UTC
Permalink
Post by Max70
Se a qualcuno poi interessa... posso raccontare come e' piu' o meno la
mia alimentazione giornaliera.
A me interessa molto ^_^
Grazie in anticipo,
Beneal
suppaman
2005-02-11 11:25:42 UTC
Permalink
Post by Beneal
A me interessa molto ^_^
Anche a me, perche' non allestisci un sito con le informazioni che hai
raccolto ?

L'unico problema e' che non posso fare a meno dei nitriti io, quando
nelle notti selvagge galoppo nella pianura al chiar di luna... ;-)
Max70
2005-02-11 14:18:08 UTC
Permalink
Post by Beneal
Post by Max70
Se a qualcuno poi interessa... posso raccontare come e' piu' o meno la
mia alimentazione giornaliera.
A me interessa molto ^_^
Eccola, ma non e' assolutamente nulla di speciale: e' bene o male quello
che mi piace mangiare, ovviamente con delle limitazioni.

Alcune precisazioni:

- non puo' essere presa alla lettera perche' mancano molte quantita' e
ci sono invece le calorie, sono indispensabili quindi dei conti (es. 150
calorie di secondo possono essere una bistecca, o 5 fette di salame, o
un pezzo di formaggio)
- e' un esempio di giornata molto "variabile", con tante opzioni: io
rispettavo comunque il vincolo delle 1600-1700 calorie giornaliere
- es. pizza a mezzogiorno, leggero la sera, e viceversa
- il primo alla sera, lo mangio solitamente un giorno si' e un giorno no
- alcuni alimenti vanno per forza pesati (es. formaggi, carne) o
valutati a cucchiai, bicchieri, numero (es. olio, vino, biscotti)
- caffe' amari o con dolcificante
- salsa di soia o o aceto balsamico (con pochissime calorie) possono
sostituire l'olio nei condimenti
- eccezioni come dolci, extra, ecc. se posso le recupero nel giorno
stesso, altrimenti si recupera comunque nel giro di qualche giorno

* Colazione (100-200 cal.)

Yoghurt intero (150 g.)
Biscotti (20-30 g.)

* Spuntino (50-100 cal.)

Frutto (arancio/banana) o biscotti (10-20 g.)

* Pranzo (500-700 cal.)

Pane integrale (30-50g.)
Bistecca/bresaola/formaggio/pollo/pesce (100-200 cal.)
oppure trancio pizza (500 cal.)
Verdura + olio evo (0-10g.) (o aceto balsamico)
Frutta (2 kiwi)
Youghurt light (125g.)

* Merenda (50-100 cal.)

Frutto (arancio/banana) o biscotti (10-20g.)

* Cena (600-900 cal.)

Pasta (80g.)+ sughi vari (450-600 cal.) (o minestrone verdure/legumi)
Formaggio/salumi/pesce/uova/seitan/... (100-300 cal.)
Verdura + olio evo/girasole (o salsa soia)
Pane (40-80g.)
oppure solo una pizza (800 cal.)
Vino (100-150 ml.) o birra (330 ml.)
Cioccolato (10-15 g.)
Beneal
2005-02-11 16:12:43 UTC
Permalink
Post by Max70
- salsa di soia o o aceto balsamico (con pochissime calorie) possono
sostituire l'olio nei condimenti
Sai che da un po' ho "scoperto" un nuovo condimento per l'insalata, l'ho
provato per non usare l'olio ma ho scoperto che a parte la preoccupazione
per le calorie l'insalata così è molto più appetitosa!
Prendo una fettina di salmone o qualche fungo o un pezzo di peperone o
qualche oliva e frullo. Poi mescolo a mezzo vasetto di Kyr bianco (che ha
poche calorie ma è compatto e condisce bene).
La cremina che viene fuori rende l'insalata verde eccezionale ^_^
Post by Max70
* Colazione (100-200 cal.)
Yoghurt intero (150 g.)
Biscotti (20-30 g.)
Da quando ho letto le info nutrizionali dei biscotti ho capito che sono un
alimento assurdo. Ne bastano pochissimi per arrivare a una quantità di
calorie enorme...e non saziano neanche tanto! Certo, se uno li adora ha
senso ma penso che ci siano dolci molto più buoni...
Post by Max70
Pasta (80g.)+ sughi vari (450-600 cal.) (o minestrone verdure/legumi)
Ho un dubbio, è una domanda che mi perseguita causa la mia ignoranza.
Mio padre si lamenta che io non mangio carboidrati perchè evito pasta e
pane. Tendenzialmente li evito perchè non mi fanno molta gola mentre alla
pizza o alle patate al forno non posso proprio rinunciare! Ora, io son
d'accordo che i carboidrati siano importanti anche se non so in che
proporzione con gli altri nutrienti...ma si possono assumere solo con pasta
e pane? In questi giorni sto consultando la banca dati INRAN e vedo che, ad
esempio, nei broccoletti che ho mangiato ieri ci sono carboidrati. E nel
minestrone che mangerò stasera pure ci sono. Per cui mi chiedo: le
preoccupazioni di mio padre sono fondate? Devo per forza mangiare pasta e
pane anche se ci sono altri alimenti che preferisco?
Se c'è qualche libro che posso prendere in biblioteca per farmi un'idea più
chiara di questi argomenti sarei felice se me lo consigliaste ^_^
Grazie in anticipo,
Beneal
Max70
2005-02-11 16:32:36 UTC
Permalink
Post by Beneal
Sai che da un po' ho "scoperto" un nuovo condimento per l'insalata, l'ho
provato per non usare l'olio ma ho scoperto che a parte la preoccupazione
per le calorie l'insalata così è molto più appetitosa!
Prendo una fettina di salmone o qualche fungo o un pezzo di peperone o
qualche oliva e frullo. Poi mescolo a mezzo vasetto di Kyr bianco (che ha
poche calorie ma è compatto e condisce bene).
La cremina che viene fuori rende l'insalata verde eccezionale ^_^
Ecco, questo e' un'ottimo consiglio ;-))
Io uso ad esempio il lievito secco devitalizzato, che vendono da
NaturaSi, che arricchisce i sapori, e' molto buono su arrosti, minestre,
zuppe, ecc. e sostituisce praticamente i dadi
Post by Beneal
Da quando ho letto le info nutrizionali dei biscotti ho capito che sono un
alimento assurdo. Ne bastano pochissimi per arrivare a una quantità di
calorie enorme...e non saziano neanche tanto! Certo, se uno li adora ha
senso ma penso che ci siano dolci molto più buoni...
Si, ma sono comodi da portarsi in giro. E ci sono biscotti con un
ragionevole contenuto calorico (es. linea Zero- di Galbusera, Plasmon).
Ma non li mangio sempre e comunque, li alterno es. a frutta secca (poca)
Post by Beneal
che i carboidrati siano importanti anche se non so in che
proporzione con gli altri nutrienti...ma si possono assumere solo con pasta
e pane?
Tutta la frutta e la verdura contengono carboidrati! Alcuni molto di
piu, tipo avocado, castagne, noci, frutta secca, cocco e patate,
fagioli, lenticchie.

Per quanto riguarda la proporzione... la cosa piu' ragionevole sembra
stare tra il 35% e il 55% del tuo apporto calorico.

Max
Enrico C
2005-02-11 11:42:18 UTC
Permalink
Post by Max70
Come attivita' fisica, ho iniziato con 2-3 ore di corsa intensa alla
Già questo, da solo, potrebbe spiegare i tuoi buoni risultati? :-)
Max70
2005-02-11 12:03:24 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Già questo, da solo, potrebbe spiegare i tuoi buoni risultati? :-)
Non proprio, ho fatto sport il primo periodo, ma sono praticamente fermo
da 1 mese...

Max
Enrico C
2005-02-11 19:59:06 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Già questo, da solo, potrebbe spiegare i tuoi buoni risultati? :-)
Non proprio, ho fatto sport il primo periodo, ma sono praticamente fermo da 1
mese...
Male! :)
Magari dico una stupidaggine, ma non è che ora resti stabile di peso
perché stai perdendo massa muscolare?
--
Enrico C

"Fabbricare fabbricare fabbricare
Preferisco il rumore del mare"
CuChulainn
2005-02-13 02:29:42 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Post by Max70
Post by Enrico C
Già questo, da solo, potrebbe spiegare i tuoi buoni risultati? :-)
Non proprio, ho fatto sport il primo periodo, ma sono praticamente fermo
da 1 mese...
Male! :)
Magari dico una stupidaggine, ma non è che ora resti stabile di peso
perché stai perdendo massa muscolare?
Probabilissimo.
nusit
2005-02-11 11:40:11 UTC
Permalink
Post by Max70
La dieta e' quella "italiana", inventata da
Albanesi e adottata da Tibaldi.
[cut]
Post by Max70
Poche altre regole, come la necessita' di
un'attivita' fisica come completamento della dieta, comunque tutte
regole basate sul buon senso e su basi scientifiche, che uno se vuole
puo' andarsi a leggere sul sito.
dici sul sito www.albanesi.it ?
Post by Max70
Se a qualcuno poi interessa... posso raccontare come e' piu' o meno la
mia alimentazione giornaliera.
Ciao a tutti
Max
altroche se interessa, soprattutto se è così "facile" come la descrivi
io ho 32 anni (158cm*58kg), vado in palestra 4 volte alla settimana per
circa 40 minuti (è in pausa pranzo...)
e anche io cerco di mangiare poco/sano, ma forse mi mancano i fondamentali
perchè alla fine da capodanno ho perso poco più di un chilo....
(anche se grazie alla palestra mi sento molto più in forma)

grazie e saluti
nusit
Filippo
2005-02-11 11:43:45 UTC
Permalink
"Max70" <***@NOSPAM!!_email.it> ha scritto nel messaggio news:cui3g8$p5r$***@news.mch.sbs.de...
Ci sono tanti thred che parlano qui di low carb.
Li troverai le risposte che cerchi.
Comunque da alcuni semplici conti si capisce, che un po' di massa ne hai
catabolizzata.
Colesterolo e trigliceridi come stanno?

Ciao.
Max70
2005-02-11 12:56:01 UTC
Permalink
Post by Filippo
Ci sono tanti thred che parlano qui di low carb.
Li troverai le risposte che cerchi.
Comunque da alcuni semplici conti si capisce, che un po' di massa ne hai
catabolizzata.
Non ho pero' un conteggio esatto del peso da quando ho iniziato, mi
pesavo con le bilance che trovavo e a ore del giorno diverse.
So per certo che prima di Natale pesavo oltre 77 kg., ma durante le
feste facevo sport e sono riuscito a non ingrassare, forse anche a
perdere qualche etto.

La bilancia precisa l'ho comprata ad inizio Gennaio, ed e' solo da
allora che ho misurato in maniera ripetibile (mattino appena sveglio,
dopo i bisogni corporali) peso e massa grassa. Partendo appunto da
75kg./18% di allora, e arrivando a 69kg./14% di adesso.
In questo periodo di tempo, per quanto possa essere precisa una bilancia
impedenziometrica, sembra che la massa magra sia rimasta praticamente
fissa sui 60kg.
Post by Filippo
Colesterolo e trigliceridi come stanno?
Tra poco andro' a donare il sangue, e vedro' un po'...

Max
Andrea Tibaldi
2005-02-18 10:45:38 UTC
Permalink
Post by Filippo
Colesterolo e trigliceridi come stanno?
Io seguo la sua alimentazione:

Colesterolo totale: 150
HDL: 77
Trigliceridi: 44

Sarò un'eccezione?
Saranno 6 ore di bici la settimana?
Sarà il 10% di massa grassa?
Sarà...

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Post by Filippo
Ciao.
Filippo
2005-02-18 11:58:05 UTC
Permalink
Post by Andrea Tibaldi
Post by Filippo
Colesterolo e trigliceridi come stanno?
Tu non sei lui.
Post by Andrea Tibaldi
Colesterolo totale: 150
HDL: 77
Trigliceridi: 44
Sarò un'eccezione?
Saranno 6 ore di bici la settimana?
Sarà il 10% di massa grassa?
Sarà...
Cosa significa questo?
Andrea Tibaldi
2005-02-18 15:03:53 UTC
Permalink
Post by Filippo
Cosa significa questo?
Sarà che basta essere magri, praticare una attività fisica adeguata, e
seguire una dieta come quella impostata da Max70 per essere a posto?
Lo so che io non sono lui, ma dato che mi sembra si voglia a tutti i costi
dimostrare che una dieta low carb è migliore della Dieta Italiana... Ho
portato semplicemente una testimonianza.

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Desconocido
2005-02-18 15:52:55 UTC
Permalink
Post by Andrea Tibaldi
dimostrare che una dieta low carb è migliore della Dieta Italiana... Ho
Perche' solo le iniziali? Tutte maiuscole, che diamine! DIETA
ITALIANA!!!
Andrea Tibaldi
2005-02-19 09:30:02 UTC
Permalink
Post by Desconocido
Post by Andrea Tibaldi
dimostrare che una dieta low carb è migliore della Dieta Italiana... Ho
Perche' solo le iniziali? Tutte maiuscole, che diamine! DIETA
ITALIANA!!!
Lo sai che un'assunzione regolare di carboidrati favorisce la produzione di
serotonina, che ci rende calmi e tranquilli?

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Enorme
2005-02-19 16:50:37 UTC
Permalink
Post by Andrea Tibaldi
Colesterolo totale: 150
HDL: 77
Trigliceridi: 44
Sarò un'eccezione?
Saranno 6 ore di bici la settimana?
Sarà il 10% di massa grassa?
Sarà...
Più che interessato allo scambio di opinioni, mi sembri interessato a
pavoneggiarti e compiacerti del tuo stato.

Non ci sarebbe nulla di male in questo, è solo che da uno come te che ha
messo in piedi un sito che ha "pretese filosofiche", mi pare un
atteggiamento un po' immaturo.

ciao
Andrea Tibaldi
2005-02-21 18:15:58 UTC
Permalink
Post by Enorme
Post by Andrea Tibaldi
Colesterolo totale: 150
HDL: 77
Trigliceridi: 44
Sarò un'eccezione?
Saranno 6 ore di bici la settimana?
Sarà il 10% di massa grassa?
Sarà...
Più che interessato allo scambio di opinioni, mi sembri interessato a
pavoneggiarti e compiacerti del tuo stato.
Non ci sarebbe nulla di male in questo, è solo che da uno come te che ha
messo in piedi un sito che ha "pretese filosofiche", mi pare un
atteggiamento un po' immaturo.
A me sembra solo l'atteggiamento di uno che predica bene e razzola bene, o
quantomeno in modo coerente (poi tutto è opinabile... Ovviamente).
Cosa non comune tra i guru dell'alimentazione: basta guardare Di Pasquale...
O Sears...

E poi io ho solo 28 anni: a parte forse i trigliceridi, molti sedentari
giovani hanno la mia stessa situazione. Come ho già detto in altro post,
volevo solo rimarcare il fatto che non c'entra solo l'alimentazione con lo
stato di salute: magari con una low carb e sedentarietà avrei gli stessi
valori, ma la mia efficienza fisica, lo stato di salute del mio sistema
cardiovascolare, sarebbero gli stessi? Io non credo... Quindi meglio
sedentari e low carb "per forza" (se no si ingrassa...) o sportivi con una
dieta "norm-carb"?

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Post by Enorme
ciao
Sculler
2005-02-11 11:52:01 UTC
Permalink
Post by Max70
Prima della dieta, mangiavo pochissimo durante il giorno: niente o quasi
la mattina, poco a mezzogiorno, niente di pomeriggio. Alla sera, non mi
sembrava assolutamente di esagerare, mangiavo di tutto variando molto, e
tanta verdura ma poca frutta.
Cioè mangiavi di merda.
Post by Max70
Ho scelto una dieta molto equilibrata, senza estremismi,
Pochi concetti base: dieta ipocalorica (per un soggetto come me, circa
1700 calorie), una ripartizione dei macronutrienti 50-20-30 (C-P-G)
Quello che ho fatto in pratica e' fissare un fabbisogno calorico di circa
1600-1700 calorie, comprare una bilancia da cucina precisa al grammo, e
cominciare a pesare tutto quello che mangiavo in casa, condimenti
compresi, e ad usare un software (basato su un database di alimenti e da
me adattato) per calcolare le calorie e la ripartizione dei nutrienti.
Una dieta che tra un po' prevede più conti della mia tesi d'ingegneria non è
"estrema"??
Albanesi rifugge l'ortoressia, ma usare un software e pesare tutto al grammo
non mi pare se ne discosti molto.
Post by Max70
senza proclami e senza promesse: una dieta facilissima da seguire
Ehhhh!
Post by Max70
Preferenza comunque a cibi sazianti e poco calorici, assunzione di acidi
grassi essenziali. Poche altre regole, come la necessita' di un'attivita'
fisica come completamento della dieta, comunque tutte regole basate sul
buon senso e su basi scientifiche, che uno se vuole puo' andarsi a leggere
sul sito.
Sono contento per te, ma sei passato dal mangiare in maniera abbastanza
oscena (ovvero in maniera crescente dalla mattina verso la sera, ad
esempio), al darti delle regole precise e limitarti nell'introito
giornaliero con una precisione quasi maniacale. Direi che se non ci fossero
stati miglioramenti saresti stato un caso clinico.

Ma... tutti sono in grado di reggere?? Se fosse così semplice, perché sono
tutti ciccioni?? Solo per ignoranza??? Buon Dio, con tutte le trasmissioni
infarcite di dietologi vari... com'è possibile?
Post by Max70
Quando mangio fuori casa, sto solo un po' attento, eventualmente vado ad
occhio nel valutare peso e calorie dei cibi, che poi conteggio a casa. Ma
tante volte ho semplicemente mangiato allegramente trascurando lo
"sgarro": tanto un'abbuffata non ha effetto che per pochi etti di "grasso"
corporeo.
Questo lo predicano il 99% delle diete, anche quelle "alla moda" o presunte
tali.
Post by Max70
Nessuno dei problemi tipici delle altre diete, insomma. E nessuna
forzatura: perche' mai dovrei ingozzarmi di wurstel, bacon, formaggi come
un tedesco, se io sono abituato ad altra alimentazione? Perche' dovrei
mangiarmi proteine e grassi, senza l'accompagnamento di pane o pasta? O al
contrario, perche' dovrei abbuffarmi solo di pizza e pasta, solo perche'
sono nato in Italia? Perche' dovrei assumere costosi integratori, se una
dieta accorta non fa mancare nessun nutriente? Non e' meglio un sano
equilibrio tra questi estremi?
Perche' dovrei mangiare strano o male, perche' dovrei avere effetti
collaterali, spendere soldi, fare la fame, sentirmi debole o svenire,
rischiare la salute per dimagrire, se posso ottenere gli stessi effetti
con un regime alimentare ipocalorico ben bilanciato e pochi altri
accorgimenti di buon senso?
Guarda che la "filosofia" low-carb, la dieta a Zona, e via dicendo, non
hanno chissà quali effetti collaterali, ma anzi al contrario chi le propone
dice che sono migliori dal punto di vista salutistico, e *per ora* anche chi
le segue in maniera intelligente riporta queste impressioni, anche dal punto
di vista di forma e benessere.

Certo poi se andiamo a prendere la "dieta del minestrone" di Donna Moderna o
"la dieta della pancetta" di Men's Health, il discorso cambia, ma non
facciamo di tutta l'erba un fascio.

Ripeto che mi fa piacere vedere una persona che si è data una svegliata e si
è messa a mangiare con criterio, e allo stesso tempo non rispondo per fare
propaganda alle low-carb, ma mi piace poco il tono di "spot" di questo
"post" (pure l'anagramma), che mi ricorda pure "Herbalife VS Altri" (sarà
per questo??).

Ciao
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goethe
megaMAX
2005-02-11 13:33:26 UTC
Permalink
Post by Sculler
Cioè mangiavi di merda.
Yes! Infatti per oltre 10 anni non mi sono mai mosso dai miei 75-77kg.
Post by Sculler
Una dieta che tra un po' prevede più conti della mia tesi d'ingegneria non è
"estrema"??
Non che Albanesi sia il mio guru, quindi non mi interessano accuse
reciproche di "ortoressia"...

Comunque dipende: se uno fa quattro conti, si accorge che e' impossibile
non valutare con precisione certi alimenti, e per imparare a farlo ad
occhio, e' indispensabile partire pesandoli.
Io inizialmente non avevo proprio idea di quante calorie potesse avere
l'olio, o lo zucchero, o le patate, o i fagioli, o il pane. O una pizza.

Capisco che non serva pesare verdura, frutta, magari la carne: ma certe
cose come olio, formaggio, ecc. sono difficilissime da valutare ad
occhio, e si rischia di sballare come niente.
Io ovviamente all'inizio pesavo tutto, poi ti fai l'occhio e capisci
subito il peso di un panino, di un pezzo di formaggio, ecc.
Con l'olio usi il cucchiaio, con la carne vai a dimensione del pezzo,
col cioccolato vai a quadretti, con vino e birra vai a dimensione del
bicchiere, ecc. insomma ti arrangi: ma se non valuti almeno
grossolanamente, rischi veramente di non sapere se stai assumendo 1500 o
2500 calorie.

BTW, non mi sembra che i 'blocchetti' della zona siano qualcosa di meno
macchinoso e "ingegneristico" ;-))

Per quanto riguarda il software: fa tutto lui! Tu metti dentro "Olio"
10g. a cena, e lui fa tutta la fatica. Che fastidio e'?
A proposito, se riesco a dargli un aspetto decente al mio database, lo
mettero' a disposizione free.

Mettiamola su questo piano: io personalmente preferisco mille volte
pesare gli alimenti e farmi una dieta completamente libera, in cui ogni
giorno mangio quello che voglio in quantita' che gradisco, rispettando
dei macro-vincoli, che seguire una pallosa dieta con alimenti gia' fissi
e pesati da seguire alla lettera.
Post by Sculler
Post by Max70
senza proclami e senza promesse: una dieta facilissima da seguire
Ehhhh!
Facile da seguire perche' mangi quello che vuoi, in quantita' adeguate,
senza mangiare tonnellate di sola insalata (o di sola carne) come
intimano certe diete. Ovvio che generalizzo, ma apprezzo la liberta' di
mangiare senza divieti. Io senza un minimo di pane (che so, 30-50g.) e
di pasta (80g.) non vivrei bene.
Post by Sculler
Sono contento per te, ma sei passato dal mangiare in maniera abbastanza
oscena (ovvero in maniera crescente dalla mattina verso la sera, ad
esempio), al darti delle regole precise e limitarti nell'introito
giornaliero con una precisione quasi maniacale. Direi che se non ci fossero
stati miglioramenti saresti stato un caso clinico.
Certo, ma se vuoi il mio stupore e' che con 1600 calorie, e mangiando in
maniera varia e divertente quello che mangiavo prima ma in maniera
migliore, sono riuscito a perdere quasi 10kg. Senza dimenticare nessun
alimento che mi piaceva. Ti sembra poco? A me no...
E inoltre, questo regime lo seguo da 2 mesi scarsi. Raggiunto un peso
forma (e oramai ci sono, penso di stare sui 66-68kg.) riprendero' a
mangiare senza pesare, ma con i trucchetti imparati (olio solo in
cucchiai, ecc.)
Post by Sculler
Ma... tutti sono in grado di reggere?? Se fosse così semplice, perché sono
tutti ciccioni?? Solo per ignoranza??? Buon Dio, con tutte le trasmissioni
infarcite di dietologi vari... com'è possibile?
Non dico sia semplice: dico solo che se uno ha voglia, basta cominciare
a prendere seriamente la cosa e il resto vien da se', senza troppa
fatica. Io ripeto, la fame (e nemmeno il forte appetito) non l'ho mai
sofferta, complice anche l'introduzione di spuntini vari.

Il pesare gli alimenti secondo me all'inizio e' indispensabile: la
differenza tra 30g. e 60g. di formaggio e' inavvertibile, come quella
tra 10g. e 20g. di olio e cosi' via. Ma le calorie volano come niente...
Due o tre di questi errori (in eccesso, come fan tutti) ogni giorno, e
qualunque dieta se ne va a cappuccio :-((
Post by Sculler
Questo lo predicano il 99% delle diete, anche quelle "alla moda" o presunte
tali.
Predicano, ma fammi capire: tu non sei d'accordo?
Se non sono strappi abituali ma sono 500-1000 calorie in piu' in un
singolo giorno, es. nel weekend, dovrebbero tramutarsi in 1-2 etti di
peso. O sbaglio?
Post by Sculler
Guarda che la "filosofia" low-carb, la dieta a Zona, e via dicendo, non
hanno chissà quali effetti collaterali, ma anzi al contrario chi le propone
dice che sono migliori dal punto di vista salutistico, e *per ora* anche chi
le segue in maniera intelligente riporta queste impressioni, anche dal punto
di vista di forma e benessere.
Ok, ma io personalmente le trovo lontane dal mio modo abituale di
mangiare, e ripeto non vedo perche' dovrei cominciare a mangiare come un
tedesco. E poi, su rischi/benefici delle diete low-carb, mi sembra che
ci siano discussioni non da poco tra medici e nutrizionisti.
E anche allarmi su potenziali rischi di salute.
Bada bene: parlo di low-carb ma potrei parlare di low-fat: non sono
favorevole come dite voi al "mainstream" nel campo delle diete, sono per
un equilibrio.
Post by Sculler
Ripeto che mi fa piacere vedere una persona che si è data una svegliata e si
è messa a mangiare con criterio, e allo stesso tempo non rispondo per fare
propaganda alle low-carb, ma mi piace poco il tono di "spot" di questo
"post" (pure l'anagramma), che mi ricorda pure "Herbalife VS Altri" (sarà
per questo??).
Scusa, spot di che cosa, dei siti che ho citato? Vedi un po' tu, ti dico
solo che c'e' talmente poco di "pappa pronta" nelle aree "free" dei
siti, talmente poco di prefabbricato, che la fatica principale nel
raccogliere le informazioni e tradurle in un programma alimentare e'
tutta tua.
Non c'e' nessun programma dietetico su misura: devi metterci del tuo, e
tanto anche. Le indicazioni che danno sono di alto livello, e sono
ripeto basate molto spesso sul buon senso, e si possono veramente
riassumere in pochissimi punti, praticamente tutti citati nella mia mail.


E poi: mi sembra proprio che chi ci specula sopra, alle diete, siano
proprio i vari Bears, Atkins, Enervit/Enerzona e compagnia bella.

Comunque non voglio polemizzare: quello che non mi piace delle diete
low-qualcosa e' proprio l'estremismo e la non-naturalezza
nell'alimentarsi che inducono, a mio parere.
E poi spot de che: le bilance le ho pure comprate nello store sotto casa
:-))

Max
Sculler
2005-02-11 14:36:44 UTC
Permalink
Post by megaMAX
BTW, non mi sembra che i 'blocchetti' della zona siano qualcosa di meno
macchinoso e "ingegneristico" ;-))
Siamo sullo stesso identico livello.
Se poi ci metti anche che la Zona si può seguire in maniera molto più
"libera" dai blocchetti e dal peso degli alimenti, una volta capito bene il
principio alla base e imparati i valori nutrizionali degli alimenti, direi
che è "semplice" come la tua, anzi, è quasi uguale.
Albanesi in alcune sue critiche alla Zona dimostra di essere rimasto ad una
lettura superficiale di questa dieta, la stessa che avevo fatto io quando la
criticavo. Pur non avendo né tempo né interessi particolari (non ho un sito
sull'alimentazione io), sono più informato di lui mi sa.
Post by megaMAX
Per quanto riguarda il software: fa tutto lui! Tu metti dentro "Olio" 10g.
a cena, e lui fa tutta la fatica. Che fastidio e'?
Non è un fastidio, è un procedimento sbagliato, che dovrebbe essere preso al
massimo come una necessità del momento da abbandonare il prima possibile,
non come l'uovo di colombo. Non siamo mica motori, che ci serve la
"centralina elettronica di controllo".
Post by megaMAX
A proposito, se riesco a dargli un aspetto decente al mio database, lo
mettero' a disposizione free.
Ce ne sono a centinaia in giro, cmq fai pure.
Post by megaMAX
Mettiamola su questo piano: io personalmente preferisco mille volte pesare
gli alimenti e farmi una dieta completamente libera, in cui ogni giorno
mangio quello che voglio in quantita' che gradisco, rispettando dei
macro-vincoli, che seguire una pallosa dieta con alimenti gia' fissi e
pesati da seguire alla lettera.
Ma quali sarebbero queste pallose diete con alimenti già fissati?? Tu puoi
forse mangiare ogni giorno il fritto, il babbà alla crema, la cassata, la
pancetta con le uova e la pasta alla carbonara??? O forse sono piatti che
rientrano al massimo negli "sgarri" settimanali??

Il tuo "mangio quel che mi pare" si riduce semplicemente a pane e pasta. Per
il resto non mangi affatto "quel che ti pare".

Cioè, capito cosa intendo? Sembri esser venuto qui a criticare tutta la
"linea di pensiero" low-carb (o anche low-fat), in maniera abbastanza
indistinta, mentre ci sono diverse sfumature che non sono affatto così
diverse dalla tua dieta, anzi.

E poi mica sono tutti "pasta-dipendenti". Io purtroppo sono
"dolci-dipendente", e se sto poco attento alla linea ogni tanto mi lascio
andare, riprendendomi quando vedo che esagero; ma della pasta ne faccio
benissimo a meno, pur piacendomi e pur essendo cresciuto in una famiglia che
ne faceva largo uso.
Post by megaMAX
Facile da seguire perche' mangi quello che vuoi, in quantita' adeguate,
senza mangiare tonnellate di sola insalata (o di sola carne) come intimano
certe diete.
Mai ben viste qui. Che post hai letto??
Post by megaMAX
Ovvio che generalizzo, ma apprezzo la liberta' di mangiare senza divieti.
Io senza un minimo di pane (che so, 30-50g.) e di pasta (80g.) non vivrei
bene.
De gustibus. E cmq anche con una dieta low-carb, 30 grammi di pane te li
puoi pure mangiare. Non è che c'è il "divieto assoluto"... dipende da come
ti trovi. Spesso poi scopri che alla fin fine non è così indispensabile.
Post by megaMAX
Certo, ma se vuoi il mio stupore e' che con 1600 calorie, e mangiando in
maniera varia e divertente quello che mangiavo prima ma in maniera
migliore, sono riuscito a perdere quasi 10kg. Senza dimenticare nessun
alimento che mi piaceva. Ti sembra poco? A me no...
E se ti piacesse pane e Nutella?? O le merendine?? O l'agnello fritto con la
patatine?

Fai bene a fare così, per carità, ma gradirei sottolineare che il "mangio di
tutto" è pur sempre relativo, e se uno ci pensa bene, non fai niente di
particolarmente diverso dalle diete che critichi.
Post by megaMAX
E inoltre, questo regime lo seguo da 2 mesi scarsi. Raggiunto un peso
forma (e oramai ci sono, penso di stare sui 66-68kg.) riprendero' a
mangiare senza pesare, ma con i trucchetti imparati (olio solo in
cucchiai, ecc.)
Ok, questo è senza dubbio un bene.
Post by megaMAX
Non dico sia semplice: dico solo che se uno ha voglia, basta cominciare a
prendere seriamente la cosa e il resto vien da se', senza troppa fatica.
Io ripeto, la fame (e nemmeno il forte appetito) non l'ho mai sofferta,
complice anche l'introduzione di spuntini vari.
Nemmeno la maggior parte di quelli che seguono la Zona o le altre low-carb,
anche più "estreme". Anzi... il non soffrire la fame è uno dei principali
punti a favore.
Post by megaMAX
Predicano, ma fammi capire: tu non sei d'accordo?
Se non sono strappi abituali ma sono 500-1000 calorie in piu' in un
singolo giorno, es. nel weekend, dovrebbero tramutarsi in 1-2 etti di
peso. O sbaglio?
Io facevo regolarmente dei pasti abbondanti nel week-end mentre ero a dieta,
ed ero a dieta "low-carb". Cena del sabato sera a base di pizza e dolce
oppure di primo + secondo + dolcino, al ristorante con la mia ex (sob
sob...), e tipico pranzo domenicale con primo, secondo, dolce e compagnia
bella (la domenica mattina cmq mi allenavo pesante). Quasi quasi aiuta a
dimagrire, altro che 1-2 etti. E questo conferma anche la discreta
imprecisione dei calcoli calorici.
Post by megaMAX
Ok, ma io personalmente le trovo lontane dal mio modo abituale di
mangiare, e ripeto non vedo perche' dovrei cominciare a mangiare come un
tedesco.
Sì sì, per carità... però intanto i nostri bambini e adolescenti sono i più
obesi d'europa.
Post by megaMAX
E poi, su rischi/benefici delle diete low-carb, mi sembra che ci siano
discussioni non da poco tra medici e nutrizionisti.
E anche allarmi su potenziali rischi di salute.
Beh, veramente qui se ne è dibattuto parecchio, basta che cerchi, ed è
sempre venuto fuori che i rischi sono molto "presunti" e poco reali.
Io non vengo a dire "le low-carb fanno benissimo, sono la migliore dieta in
assoluto PUNTO E BASTA", ma non vengo nemmeno a dire "le low-carb fanno male
PUNTO E BASTA", come dicono molti camici bianchi, senza poi portare nessuna
prova convincente.
Per ora ci sono più evidenze che una riduzione dei carboidrati faccia bene,
che non il contrario.
Post by megaMAX
E poi: mi sembra proprio che chi ci specula sopra, alle diete, siano
proprio i vari Bears,
No, quello vende i diamanti :-) (anzi, no, quello dei diamanti è De Beers)
Post by megaMAX
Comunque non voglio polemizzare: quello che non mi piace delle diete
low-qualcosa e' proprio l'estremismo e la non-naturalezza nell'alimentarsi
che inducono, a mio parere.
La tua è low-calories. E non mi pare tanto "naturale".

Considera che "low-carb" non significa necessariamente "no-carb".

Ciao
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goethe
Max70
2005-02-11 15:39:08 UTC
Permalink
Post by Sculler
Post by megaMAX
Per quanto riguarda il software: fa tutto lui! Tu metti dentro "Olio" 10g.
a cena, e lui fa tutta la fatica. Che fastidio e'?
Non è un fastidio, è un procedimento sbagliato, che dovrebbe essere preso al
massimo come una necessità del momento da abbandonare il prima possibile,
non come l'uovo di colombo. Non siamo mica motori, che ci serve la
"centralina elettronica di controllo".
Son d'accordo, ma e' un modo per cominciare, e sicuramente da
abbandonare una volta acquisita pratica o finita la dieta. L'ho fatto
per un paio di mesi, visti i risultati tra un paio di settimane mollo il
'bilancino' di precisione e mi metto in un regime isocalorico, ad
occhio, stando attento a quello che mi ha insegnato l'esperienza di
questi due mesi.
Post by Sculler
Ma quali sarebbero queste pallose diete con alimenti già fissati?? Tu puoi
forse mangiare ogni giorno il fritto, il babbà alla crema, la cassata, la
pancetta con le uova e la pasta alla carbonara??? O forse sono piatti che
rientrano al massimo negli "sgarri" settimanali??
Certo, certo! Ma certe diete ti vietano espressamete certe categorie di
alimenti... non dire di no. Non dico espressamente le low-carb: dico in
generale le diete 'mainstream', quelle che partono con tanti divieti.
Io sono semplicemente contento di essere libero di farmi la cassata
siciliana, se voglio, anche solo 1 volta alla settimana :-))
Post by Sculler
Il tuo "mangio quel che mi pare" si riduce semplicemente a pane e pasta. Per
il resto non mangi affatto "quel che ti pare".
Non rinuncio anche a cioccolato, vino, birra, biscotti, ecc.
Post by Sculler
Cioè, capito cosa intendo? Sembri esser venuto qui a criticare tutta la
"linea di pensiero" low-carb (o anche low-fat), in maniera abbastanza
indistinta, mentre ci sono diverse sfumature che non sono affatto così
diverse dalla tua dieta, anzi.
Certo, quello che non mi piace delle low/high e' un concetto giusto
(troppi carboidrati fanno male) portato ad una estremizzazione.
Tutta qui, la mia critica. E poi, tra 40-30-30 e 50-20-30 c'e' solo la
differenza del 10% su carbo e proteine, che considerando tolleranze
varie nei dati nutrizionali, nella varieta' degli alimenti, nella
pesatura, ecc. e' quasi impercettibile (pochi grammi di pane, pasta,
carne, ecc.).
Post by Sculler
E se ti piacesse pane e Nutella?? O le merendine?? O l'agnello fritto con la
patatine?
:-))
A me piace ad esempio il cioccolato fondente exxxxtra, 80-100% (Domori
per intenderci). Ne mangio ancora, ma di meno di prima . Stesso per il
resto, no? Comunque, come dicevo: meglio mangiarne di meno che i divieti
assoluti.
Post by Sculler
Fai bene a fare così, per carità, ma gradirei sottolineare che il "mangio di
tutto" è pur sempre relativo, e se uno ci pensa bene, non fai niente di
particolarmente diverso dalle diete che critichi.
Si, sono sostanzialmente d'accordo: sempre dieta e'.
Ma mi inquieta leggere di gente che si sente svenire, e' senza forze, e'
in chetosi, e appena smette la dieta riprende tutto il peso perso.
Post by Sculler
Nemmeno la maggior parte di quelli che seguono la Zona o le altre low-carb,
anche più "estreme". Anzi... il non soffrire la fame è uno dei principali
punti a favore.
Lo so, infatti l'ho detto nel mio post. E' che io (e molti altri penso)
ho raggiunto lo stesso risultato, con un po' di conti, ma senza mangiare
molto diverso dal solito.
Merendine, nutella, patatine non le mangiavo praticamente gia' prima,
intendiamoci! Ma non dimagrivo...
Poi, se uno sta alla lontana dai grassi idrogenati, perche' farne a
meno? Basta che poi sappia dosarle insieme a tutto il resto.
Post by Sculler
Io facevo regolarmente dei pasti abbondanti nel week-end mentre ero a dieta,
ed ero a dieta "low-carb". Cena del sabato sera a base di pizza e dolce
oppure di primo + secondo + dolcino, al ristorante con la mia ex (sob
sob...), e tipico pranzo domenicale con primo, secondo, dolce e compagnia
bella (la domenica mattina cmq mi allenavo pesante). Quasi quasi aiuta a
dimagrire, altro che 1-2 etti. E questo conferma anche la discreta
imprecisione dei calcoli calorici.
Yes, e' vero, fa parte di quella variabilita' tipica di quella complessa
macchina che e' il corpo umano. E inoltre, molto empiricamente, io ho
notato piu' volte dei netti aumenti ponderali il giorno dopo aver fatto
sport, senza che avessi aumentato significativamente l'introito
calorico. Cosa piuttosto curiosa, no?
Post by Sculler
Beh, veramente qui se ne è dibattuto parecchio, basta che cerchi, ed è
sempre venuto fuori che i rischi sono molto "presunti" e poco reali.
Io non vengo a dire "le low-carb fanno benissimo, sono la migliore dieta in
assoluto PUNTO E BASTA", ma non vengo nemmeno a dire "le low-carb fanno male
PUNTO E BASTA", come dicono molti camici bianchi, senza poi portare nessuna
prova convincente.
Per ora ci sono più evidenze che una riduzione dei carboidrati faccia bene,
che non il contrario.
D'accordo per riduzione, non per privazione ;-)
Post by Sculler
Post by megaMAX
Comunque non voglio polemizzare: quello che non mi piace delle diete
low-qualcosa e' proprio l'estremismo e la non-naturalezza nell'alimentarsi
che inducono, a mio parere.
La tua è low-calories. E non mi pare tanto "naturale".
Vabbe', ma dovro' pur dimagrire, no ? ;-))
Post by Sculler
Considera che "low-carb" non significa necessariamente "no-carb".
Ok... allora chiamiamola iso-carb ;-)))

Max
Sculler
2005-02-11 16:00:51 UTC
Permalink
Post by Max70
Certo, certo! Ma certe diete ti vietano espressamete certe categorie di
alimenti... non dire di no. Non dico espressamente le low-carb: dico in
generale le diete 'mainstream', quelle che partono con tanti divieti.
Io sono semplicemente contento di essere libero di farmi la cassata
siciliana, se voglio, anche solo 1 volta alla settimana :-))
Una dieta che ti dica che non puoi mangiare mai un certo dolce, nemmeno una
volta a settimana, e nemmeno se è preparato con ingredienti "sani", credo
che qui non sia stata mai promulgata da nessuno. Al limite si può aver letto
che con certi tipi di diete ti cala anche la voglia dei dolci, che non è un
male, per inciso, e non solo per una questione di linea.
Se le tue 1700 Kcal tu le prendessi solo da dolci, non staresti molto bene,
pur dimagrendo. Tra l'altro mi piace assai poco anche come le prendi ora, ma
non addentriamoci troppo please... In sostanza: troppi zuccheri semplici
(biscotti), poche proteine.
Post by Max70
Non rinuncio anche a cioccolato, vino, birra, biscotti, ecc.
Ma i biscotti... quali sono??
Post by Max70
Tutta qui, la mia critica. E poi, tra 40-30-30 e 50-20-30 c'e' solo la
differenza del 10% su carbo e proteine, che considerando tolleranze varie
nei dati nutrizionali, nella varieta' degli alimenti, nella pesatura, ecc.
e' quasi impercettibile (pochi grammi di pane, pasta, carne, ecc.).
Beh, oddio, in realtà la differenza grossa sta nel *come* si raggiungono
quelle percentuali, non tanto nel raggiungerle o meno... ma anche qui,
sarebbe meglio non addentrarsi troppo, in questo tread.
Post by Max70
:-))
A me piace ad esempio il cioccolato fondente exxxxtra, 80-100% (Domori per
intenderci). Ne mangio ancora, ma di meno di prima . Stesso per il resto,
no? Comunque, come dicevo: meglio mangiarne di meno che i divieti
assoluti.
Io, quando sono arrivato attorno al 10% di grasso seguendo una dieta
low-carb, spesso e volentiri dopo i pasti mangiavo 3 o 4 quadrettini di Novi
72% insieme al caffè o anche insieme ad un goccino di Porto (per i diritti
d'autore di quest'ultimo abbinamento si consulti Tsubo).

Se fai sport specialmente, puoi seguire una low-carb anche mangiando un po'
di zuccheri. Certo, non è che sia il massimo, ma 3 o 4 quadrettini sono
giusti per il gusto, e non eccessivi per la dieta.
Sono pochi solo per la gola ;-) Ma con certi regimi dietetici da meno
fastidio.
Post by Max70
Si, sono sostanzialmente d'accordo: sempre dieta e'.
Ma mi inquieta leggere di gente che si sente svenire, e' senza forze, e'
in chetosi, e appena smette la dieta riprende tutto il peso perso.
Sono estremismi sbagliati (IMHO), oppure situazioni solo temporanee.
Non bisogna generalizzare.
Post by Max70
Poi, se uno sta alla lontana dai grassi idrogenati, perche' farne a meno?
Basta che poi sappia dosarle insieme a tutto il resto.
Ma... dicevo... i biscotti che mangi quali sono?
Post by Max70
Yes, e' vero, fa parte di quella variabilita' tipica di quella complessa
macchina che e' il corpo umano. E inoltre, molto empiricamente, io ho
notato piu' volte dei netti aumenti ponderali il giorno dopo aver fatto
sport, senza che avessi aumentato significativamente l'introito calorico.
Cosa piuttosto curiosa, no?
Neanche tanto. Potrebbe essere il reintegro di glicogeno con tutta l'acqua
che si porta dietro.
Post by Max70
Post by Sculler
Considera che "low-carb" non significa necessariamente "no-carb".
Ok... allora chiamiamola iso-carb ;-)))
Eh già... pare una cazzata, ma su quanto sia il "giusto" si basa tutto il
dibattito. Per alcuni il giusto è il 50% delle calorie, per altri sono pochi
grammi (parlando di sedentari). E le prove a supporto sono valide e non
"dettate dalla moda".
Molto probabilmente poi, il giusto non è di sicuro il 70% di qualcuno che ha
pure la faccia tosta di definirle diete "equilibrate" (strano concetto di
equilibrio), né il 5% o giù di lì di Atkins o altri.

Ciao
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goethe
Max70
2005-02-11 16:24:12 UTC
Permalink
Post by Sculler
Ma i biscotti... quali sono??
Guarda, i biscotti erano solo un esempio! Non divoro biscotti, ne' li
divoravo prima... Comunque, se e quando li mangio, sono biscotti tipo
ZeroGi Galbusera o Plasmon.

Sono solo un mezzo comodo da portare al lavoro, insieme a frutta
sbucciabile facilmente (banana, arancia) o barrette bilanciate.
Qualche altro trucco per spuntini freddi? Es. volevo portarmi lo
youghurt in un vasetto di vetro (non compro mai lo yoghurt, lo faccio in
casa, insieme a birra, formaggio, pane, pizza, pasta, ecc. ma questo e'
un altro discorso ;-))
Post by Sculler
Post by Max70
Post by Sculler
Considera che "low-carb" non significa necessariamente "no-carb".
Ok... allora chiamiamola iso-carb ;-)))
Eh già... pare una cazzata, ma su quanto sia il "giusto" si basa tutto il
dibattito. Per alcuni il giusto è il 50% delle calorie, per altri sono pochi
grammi (parlando di sedentari). E le prove a supporto sono valide e non
"dettate dalla moda".
Molto probabilmente poi, il giusto non è di sicuro il 70% di qualcuno che ha
pure la faccia tosta di definirle diete "equilibrate" (strano concetto di
equilibrio), né il 5% o giù di lì di Atkins o altri.
Mah guarda, alla fine penso che, estremismi a parte, basti usare la
'testa' e seguire una dieta ragionevole.
Dibattito molto interessante, comunque ;-))

Ciao
Max
Sculler
2005-02-11 16:34:59 UTC
Permalink
Post by Max70
Guarda, i biscotti erano solo un esempio! Non divoro biscotti, ne' li
divoravo prima... Comunque, se e quando li mangio, sono biscotti tipo
ZeroGi Galbusera o Plasmon.
A me ispirano poco questi biscotti come abitudine. Può darsi che abbiano
pure margarine varie e grassi di scarsa qualità tra gli ingredienti, sebbene
mi pare che Galbusera fosse abbastanza attenza a questo, non ricordo.
Inoltre sarebbe meglio mangiare il meno possibile delle cose zuccherate,
qualsiasi sia la dieta.
Allora a questo punto meglio una fettina di pane tostato e un pochina di
marmellata.
Post by Max70
Qualche altro trucco per spuntini freddi?
Un panino *piccolo* con due fette sottili di pane, prosciutto cotto e una
fettina di emmenthal.
Oppure con bresaola, rucola, grana e filino d'olio.
Un pezzettino di grana e una pera, o altre combinazioni.
E... boh, ora come ora non mi viene in mente altro da portarsi dietro.
Post by Max70
Mah guarda, alla fine penso che, estremismi a parte, basti usare la
'testa' e seguire una dieta ragionevole.
E' già un buon inizio. Qui bene o male si parla sempre tra gente che cmq "ci
sta attenta". Ricordiamoci ovviamente che in molti mangiano le peggiori
schifezze (spesso presentate come salutari, è questo uno dei problemi)

Ciao
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goethe
megaMAX
2005-02-11 16:45:08 UTC
Permalink
Post by Sculler
Post by Max70
Guarda, i biscotti erano solo un esempio! Non divoro biscotti, ne' li
divoravo prima... Comunque, se e quando li mangio, sono biscotti tipo
ZeroGi Galbusera o Plasmon.
A me ispirano poco questi biscotti come abitudine. Può darsi che abbiano
pure margarine varie e grassi di scarsa qualità tra gli ingredienti, sebbene
mi pare che Galbusera fosse abbastanza attenza a questo, non ricordo.
No su questo e' iper-garantista la Linea Salute di Galbusera! E' piena
di avvisi "no-trans/idrogenati", "no-ogm", ecc. ecc. Anche la Plasmon.
Etichette nutrizionali invidiabili, con suddivisione tra grassi saturi,
poli e monoinsaturi, minerali, vitamine ecc.
Garantiscono l'uso di grassi di qualita' anche nei crackers (es.
crackers all'olio di mais o oliva), anche se i crackers come i biscotti
non sono ottimali nelle diete. Ma uno poi in dieta mica ci sta sempre,
no? ;-)
Post by Sculler
Post by Max70
Qualche altro trucco per spuntini freddi?
Un panino *piccolo* con due fette sottili di pane, prosciutto cotto e una
fettina di emmenthal.
Oppure con bresaola, rucola, grana e filino d'olio.
Un pezzettino di grana e una pera, o altre combinazioni.
E... boh, ora come ora non mi viene in mente altro da portarsi dietro.
Ok, faro' la prova: grazie del consiglio
Post by Sculler
E' già un buon inizio. Qui bene o male si parla sempre tra gente che cmq "ci
sta attenta". Ricordiamoci ovviamente che in molti mangiano le peggiori
schifezze (spesso presentate come salutari, è questo uno dei problemi)
Certo... il vero problema e' sensibilizzare la gente comune, ad un
alimentazione decente!

Ciao
Max
Enrico C
2005-02-16 00:29:37 UTC
Permalink
Post by megaMAX
Per quanto riguarda il software: fa tutto lui! Tu metti dentro "Olio" 10g.
a cena, e lui fa tutta la fatica. Che fastidio e'?
In effetti può essere un modo per imparare a valutare correttamente i
contenuti nutrizionali di ogni alimento, anche in rapporto alle
quantità...
--
Enrico C

"Fabbricare fabbricare fabbricare
Preferisco il rumore del mare"
Enrico C
2005-02-16 00:30:37 UTC
Permalink
Post by megaMAX
Per quanto riguarda il software: fa tutto lui! Tu metti dentro "Olio" 10g.
a cena, e lui fa tutta la fatica. Che fastidio e'?
In effetti può essere un modo per imparare a valutare correttamente i
contenuti nutrizionali di ogni alimento, anche in rapporto alle
quantità...
--
Enrico C

"Fabbricare fabbricare fabbricare
Preferisco il rumore del mare"
MARA
2005-02-11 14:13:34 UTC
Permalink
Post by Max70
La domanda sorge spontanea, a tutti i sostenitori di diete estreme,
low-qualcosa o high-qualcosa: perche SI ????
Perche' dovrei mangiare strano o male, perche' dovrei avere effetti
collaterali, spendere soldi, fare la fame, sentirmi debole o svenire,
rischiare la salute per dimagrire, se posso ottenere gli stessi effetti
con un regime alimentare ipocalorico ben bilanciato e pochi altri
accorgimenti di buon senso?
MISTERO!
O meglio, il perche' e' facile da dedurre: e' molto piu' facile eliminare
categorie intere di alimenti, che dosarli.
Credo sia un problema di pigrizia, mancanza di tempo, imbranataggine nel
cucinare, ecc...
--
I clienti della farmacia di Tsubo:

- I cubi da mettere nelle orecchie (sarebbero i CONI di cera)

- Uno showroom pronto da bere (Soluzione Shoum)

- Ho il raffreddore, vorrei qualcosa per fare i fumogeni

- Un pacchetto di garze distillate

- Un antibiotico a lungo raggio

- Una confezione di supposte di nitroglicerina
perché sono dirompenti!

- Le gocce finte per gli occhi (lacrime artificiali)

- Conosce l'indirizzo di un buon peduncolo? (Podologo)
Max70
2005-02-11 14:17:02 UTC
Permalink
Post by MARA
MISTERO!
O meglio, il perche' e' facile da dedurre: e' molto piu' facile eliminare
categorie intere di alimenti, che dosarli.
Credo sia un problema di pigrizia, mancanza di tempo, imbranataggine nel
cucinare, ecc...
Concordo pienamente ;-))

Max
TkMatt
2005-02-13 10:51:42 UTC
Permalink
Max70 <***@NOSPAM!!_email.it> wrote in message news:<cui3g8$p5r$***@news.mch.sbs.de>...
CUTTONE

Interessante la tua esperienza! La ritengo una ulteriore dimostrazione
di come non esista LA dieta... Io rispettando quelli che sono
diventati i tuoi usi alimentari non perdevo un grammo...ora sto
adottando altre consuetudini ed ho iniziato a perdere. ;)
TkMatt
2005-02-13 10:54:52 UTC
Permalink
Post by Max70
Perche' dovrei mangiare strano o male, perche' dovrei avere effetti
collaterali, spendere soldi, fare la fame, sentirmi debole o svenire,
rischiare la salute per dimagrire, se posso ottenere gli stessi effetti
con un regime alimentare ipocalorico ben bilanciato e pochi altri
accorgimenti di buon senso?
Perchè non tutti riescono a dimagrire cosi :-) E come mi disse un
frequentatore di isa qualche mese fa, il corpo è una macchina molto
complessa. Definire delle regole è un'ardua impresa perchè potrebbero
funzionare per te ma non per me :-)
Enrico C
2005-02-16 00:44:45 UTC
Permalink
Pochi concetti base: dieta ipocalorica (per un soggetto come me, circa 1700
calorie), una ripartizione dei macronutrienti 50-20-30 (C-P-G)
Come le conteggi, in questa ripartizione, le calorie da proteine
vegetali?
Per esempio, se mangi 500 g di spinaci surgelati, 4 kiwi e un paio di
arance, secondo le tabelle arrivi a 25 gr di proteine, pari a quasi un
centinaio di calorie da proteine, se non sbaglio
un software (basato su un database di alimenti e da me adattato) per
calcolare le calorie e la ripartizione dei nutrienti.
Ho visto che c'è DietaCal freeware, che fa qualcosa del genere. Può
essere interessante anche per chi non sta a dieta, per scoprire "cosa
mangia" in termini di proteine, carboidrati, grassi, calorie, fibre...
E' un database per Microsoft Access, in cui si possono anche inserire
gli alimenti mancanti, con tutti i dati nutrizionali...
--
Enrico C

"Fabbricare fabbricare fabbricare
Preferisco il rumore del mare"
Andrea Tibaldi
2005-02-18 10:39:17 UTC
Permalink
Post by Max70
Perche' dovrei mangiare strano o male, perche' dovrei avere effetti
collaterali, spendere soldi, fare la fame, sentirmi debole o svenire,
rischiare la salute per dimagrire, se posso ottenere gli stessi effetti
con un regime alimentare ipocalorico ben bilanciato e pochi altri
accorgimenti di buon senso?
Se a qualcuno poi interessa... posso raccontare come e' piu' o meno la mia
alimentazione giornaliera.
La tua alimentazione giornaliera non c'entra nulla con il dimagrimento e il
raggiungimento della forma fisica.
Quello che ha contato e che conta è una attività fisica adeguata e la
coscienza alimentare: con questi due strumenti tutti possono raggiungere e
mantenere il peso forma. La mia alimentazione (che nutrizionalmente parlando
è identica alla tua, ovviamente!) è diversissima se ti espongo gli alimenti
e i piatti che mangio, oltre ad essere molto diversa da un giorno all'altro.
Esistono centinaia di alimenti e alcuni vincoli che determinano una
alimentazione corretta: la coscienza alimentare è la consapevolezza di
scegliere le giuste combinazioni e le giuste quantità di alimenti, a seconda
dei propri gusti, per raggiungere l'obbiettivo, in modo AUTONOMO.

Chi ha una scarsa coscienza alimentare, ti dirà che con lui non funziona e
si fiderà di chi gli dice che il corpo umano è dominato da strane
alchimie... Chi ha la coscienza alimentare ma segue un'altro modello di
"dieta ideale", ti dirà che la sua dieta è meglio... Il consiglio veramente
utile che hai dato è quello di dire che quantificare ciò che si mangia con
una bilancia e una tabella delle calorie non è così complicato come alcuni
credono... E FUNZIONA...

Andrea Tibaldi
www.cibo360.it
Loading...