Discussione:
alimenti adatti a regimi low-carb
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto
2003-08-28 21:31:18 UTC
Permalink
Treccioli', mangia un bel piatto di pasta con sugo e cacioricotta, e fatti
na bella scopata!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Xlater
2003-08-28 22:26:02 UTC
Permalink
Salve,
sono nuova, si vede? ;-)
Ciao Trecciolina.

Sotto l'etichetta "low-carb" ci sono molti diversi approcci. E' difficile
rispondere a domande come "cosa mangio" o "quasto si può mangiare o no?".

Posso provare a suggerire un approccio "laico" e semplificato al low-carb
basato su semplici regole, e poi vedi tu se riesci a starci dentro.

regola 1) Non superare i 100 gr di carbo in un giorno.

regola 2) Mangia senza limitazioni proteine e grassi, ma con temperanza e
ascoltando i segnali di "sazietà" del tuo corpo. Le proteine non devono
comunque mai essere meno di 1,2 gr. per kg di peso corporeo al giorno, e
comunque non meno di 75 gr., anche se pesi meno di 62 kg.

regola 3) Cerca di distribuire in modo equilibrato nei vari pasti della
giornata sia le proteine che i carbo. Questo significa che se fai tre pasti
al giorno, ognuno deve prevedere circa 33 gr. di carbo e 25gr. di proteine.
Se si può, meglio "spalmare" su un numero maggiore di pasti.

regola 4) Puoi concederti "sgarri" nel weekend, ma solo se durante la
settimana fai attività fisica. Se fai attività "blanda" (una ventina di
minuti di corsa o bici lenta tre volte a settimana) puoi fare nel weekend un
pasto "libero" e mangiare quello che vuoi e quanto ne vuoi.
Se fai attività "moderata" (una mezzora al giorno abbastanza intensa) puoi
fare due "pasti liberi".
Se fai attività "intensa" (un'attività sportiva praticata seriamente e con
continuità) puoi fare tre "pasti liberi".

regola 5) Nel primo weekend la regola 4 non vale e si resta a regime.

regola 6) Bevi molta acqua fuori pasto e fai in modo che una buona parte di
quei 100 gr. di carbo venga da frutta e verdura. Per il resto prediligi
cereali integrati e in generale alimenti a basso indice glicemico.


Questa è una sintesi semplificata di molte diete low-carb. Riassume i
caratteri generali di molte, senza perdersi troppo in fronzoli e dettagli.
Spero sia utile.


Xlater
Trecciolina
2003-08-29 14:58:40 UTC
Permalink
Post by Xlater
regola 6) Bevi molta acqua fuori pasto e fai in modo che una buona parte di
quei 100 gr. di carbo venga da frutta e verdura. Per il resto prediligi
cereali integrati e in generale alimenti a basso indice glicemico.
Indice glicemico è la capacità degli alimenti di innalzarti l'insulina
con maggiore o minore rapidità, giusto? Allora devo farti una domanda:
l'approccio low-carb vede come il fumo agli occhi i carboidrati e gli
zuccheri e cerca di tenerli su una soglia quanto più bassa possibile. Ma
durante le normali attività di una giornata di chi o studia o si
strapazza di quà e di là, non ci sono momenti di deficit energetici?? E
a questi come fai fronte seguendo una dieta low-carb? Voglio dire,
praticamente, che a metà pomeriggio se sto studiando o se per lavoro
faccio, ehm, la trottola sento il bisogno di "svegliarmi" un pò, e
allora magari prendevo uno yoghurt. Una dieta low-carb questo lo
esclude. E' forse che, magari, lo previene? Se è così
suppongo che ciò si verifichi dopo che ci si è adattati al quel regime
lì, ma nella fase di transito come ci si "mantiene"?
Post by Xlater
Questa è una sintesi semplificata di molte diete low-carb. Riassume i
caratteri generali di molte, senza perdersi troppo in fronzoli e dettagli.
Spero sia utile.
Molto, grazie :-)
Soprattutto della pazienza.

T.
Xlater
2003-08-29 19:27:33 UTC
Permalink
Post by Trecciolina
Indice glicemico è la capacità degli alimenti di innalzarti l'insulina
l'approccio low-carb vede come il fumo agli occhi i carboidrati e gli
zuccheri e cerca di tenerli su una soglia quanto più bassa possibile. Ma
durante le normali attività di una giornata di chi o studia o si
strapazza di quà e di là, non ci sono momenti di deficit energetici?? E
a questi come fai fronte seguendo una dieta low-carb? Voglio dire,
praticamente, che a metà pomeriggio se sto studiando o se per lavoro
faccio, ehm, la trottola sento il bisogno di "svegliarmi" un pò, e
allora magari prendevo uno yoghurt. Una dieta low-carb questo lo
esclude. E' forse che, magari, lo previene? Se è così
suppongo che ciò si verifichi dopo che ci si è adattati al quel regime
lì, ma nella fase di transito come ci si "mantiene"?
Ogni individuo ha, anche geneticamente, una certa efficienza nella
capacità di metabolizzare i grassi. C'è chi è naturalmente portato e
chi lo è meno. Chi sa bruciare bene i grassi è avvantaggiato, perché
ha sempre a disposizione una scorta di energia virtualmente
inesauribile.

Chi invece non è così "bravo" è meno fortunato. Il "motore a grassi"
gira solo a bassi regimi e per avere lo "sprint" ci vuole lo
zuccherino. Bisogna andare a glucosio.

Il punto fondamentale è che questo stato dei fatti non è immutabile.
Esattamente come posso migliorare molto la mia forza o la mia
resistenza muscolare con un allenamento, anche se la genetica non
mi ha dato il fisico di un campione olimpico, così con lo stesso
identico principio posso "allenare" e così migliorare il mio
motore metabolico dei grassi.

La dieta "low carb" è una sorta di allenamento metabolico. Qual è
il principio fondamentale dell'allenamento? Imporre al corpo uno
stress controllato in modo che il corpo possa reagire compensando e
diventando più efficiente. Esattamente così funziona una dieta
"low carb". Probabilmente il corpo si trova "meglio" ad avere una
maggiore quantità del glucosio, carburante di lusso. Esattamente
come si trova "meglio" a starsene sdraiato su un divano piuttosto che
a sfacchinare in tuta e scarpe da ginnastica. Ma noi vogliamo
metterlo un po' alla frusta per farlo migliorare.

Se una persona passa dalla totale sedentarietà a fare i primi
10' di corsa lenta, è probabile che il primo giorno si senta distrutta
con tutti i muscoli e i tendini indolenziti. Però man mano che
l'allenamento continua questi sintomi spariranno, e si vedrà
con tutta evidenza che l'allenamento la fa stare meglio per tutto il
giorno.

La dieta "low carb" funziona esattamente così. Costringiamo il
nostro metabolismo brucia-grassi a correre e a tenersi allenato,
e pian piano ne vedremo i vantaggi.

Esattamente come con l'allenamento fisico, può essere proficuo
prevedere periodi di riposo. Esattamente come con l'allenamento
non è un dramma se per una volta si rinuncia alla sgambata mattutina.
Ma esattamente come per l'allenamento è necessaria una giusta
costanza e continuità per raggiungere e mantenere una certa
efficienza.

Esattamente come co l'allenamento, non ci si può illudere di smettere
e mantenere gli stessi livelli di forma raggiunti, soprattutto se
la genetica è sfavorevole.

Se l'allenamento prevede 40' di corsa continua, deve essere
continua. Prendere lo yogurtino per "tirarsi su" è come fermarsi
dopo 20' per fare un riposino e ripartire. Si perde l'effetto
allenante, che è quello che garantisce che domani non sentirai il
bisogno del riposino, o, fuor di metafora, dello yogurtino per
avere più sprint.


Xlater
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Trecciolina
2003-08-31 09:48:30 UTC
Permalink
Xlater wrote on 29-08-2003 21:27:

[SNIP]

Ok, ricevuto, niente yoghurtino ;-)
Uno sforzettino-ino-ino giorno dopo giorno e poi passa.

Complimenti per l'esposizione, sei molto chiaro (seriamente, se non si
capisse).

Trex
chicchi
2003-09-01 13:36:59 UTC
Permalink
"Gianni Petrucci"ha scritto
il Mila magro, che è dolcificato col fruttosio.
Il vasetto da 125 g contiene ca 4 gr di proteine e ca 13 gr di
carboidrati.
Un pò di proteine, qualche mandorla e sono a posto
io non uso molto lo yogurt, ma se mi capita
prendo il bianco della granarolo vivivivo. E' addirittura un pò sopra di
proteine, cosi ci metto una punta di marmellata senza zucchero oppure mio
marito ci mette dello
zucchero integrale di canna.
ciao
piccina
2003-08-30 11:40:18 UTC
Permalink
"Xlater"
Post by Xlater
regola 1) Non superare i 100 gr di carbo in un giorno.
Ok. Fin qui ci siamo.
Post by Xlater
regola 2) Mangia senza limitazioni proteine e grassi, ma con temperanza e
ascoltando i segnali di "sazietà" del tuo corpo. Le proteine non devono
comunque mai essere meno di 1,2 gr. per kg di peso corporeo al giorno, e
comunque non meno di 75 gr., anche se pesi meno di 62 kg.
Anche qui tutto ok. Con le tue indicazioni e le tabelle di internet, mi son
preparata uno schemino e mi saltano fuori le seguenti percentuali sulle
calorie di una giornata: 30% carbo, 35% proteine, 35% grassi. Totale calorie
circa 1200-1300. Mi sembra una cosa accettabile. Ho un dubbio sui grassi,
non e' troppo elevata la %?
Di quanti grammi ne abbiamo bisogno all'incirca in una giornata?
Io ad esempio ho inserito in una giornata 20 gr di olio evo, piu' qualche
grasso di qualche altro alimento tipo il parmigiano, ma non sempre.
Post by Xlater
regola 3) Cerca di distribuire in modo equilibrato nei vari pasti della
giornata sia le proteine che i carbo. Questo significa che se fai tre pasti
al giorno, ognuno deve prevedere circa 33 gr. di carbo e 25gr. di proteine.
Qui la cosa diventa difficile. Anche qui ho fatto delle prove per la
combinazione quasi "ottimale" per un pasto. Ma per avere, circa, i 33 gr. di
grassi e i 25 gr di proteine, io, che divido la mia giornata in tre pasti,
dovrei fare tre pasti uguali!
Bho? Forse ho sbagliato qualcosa...
Post by Xlater
Questa è una sintesi semplificata di molte diete low-carb. Riassume i
caratteri generali di molte, senza perdersi troppo in fronzoli e dettagli.
Spero sia utile.
E' uno spunto utilissimo.
Poi ognuno dovrebbe cercare di imparare a conoscere il proprio corpo e le
sue razioni in determinati regimi dietetici. C'e' chi impara prima c'e' chi
dopo. Io faccio parte del secondo gruppo :-) ma non mi stanco di
sperimentare.
Xlater
2003-08-30 14:18:56 UTC
Permalink
Post by piccina
Anche qui tutto ok. Con le tue indicazioni e le tabelle di internet, mi son
preparata uno schemino e mi saltano fuori le seguenti percentuali sulle
calorie di una giornata: 30% carbo, 35% proteine, 35% grassi. Totale calorie
circa 1200-1300. Mi sembra una cosa accettabile. Ho un dubbio sui grassi,
non e' troppo elevata la %?
Di quanti grammi ne abbiamo bisogno all'incirca in una giornata?
Io ad esempio ho inserito in una giornata 20 gr di olio evo, piu' qualche
grasso di qualche altro alimento tipo il parmigiano, ma non sempre.
In questo momento c'è molta confusione intorno ai grassi. Per anni hanno
asserito che "i grassi fanno male", "l'unico grasso buono è quello morto".
Adesso stanno cercando di correggere il tiro, ma il discorso è parecchio
complicato. C'è una cosa su cui tutto il mondo è d'accordo: i grassi
idrogenati, più o meno "trans", sono da evitare assolutamente. E come al
solito si tratta di qualcosa che deriva dalla manipolazione umana e non si
trova nei cibi naturali.
Poi comincia il valzer dei grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi,
omega-3, omega-6, e tutti gli studi che vengono fatti per dedurne gli
effetti su HDL, LDL e compagnia bella. Non ci si capisce granché. Secondo
uno studio le cose vanno in un modo. Il giorno dopo esce uno studio che lo
smentisce totalmente. L'unica chiave di lettura comune è questa: i grassi
sono dr Jeckill o Mr Hyde, secondo se nella dieta sono presenti pochi o
molti carboidrati. Quando i carboidrati sono pochi, i grassi fanno bene o al
più sono innocui. Quando i carbo sono alti, i grassi fanno quasi sempre
danni.

E' abbastanza semplice trovare una spiegazione logica. Quando i carbo sono
bassi il metabolismo dei grassi gira meglio. C'è più ricambio, più turnover,
e anche i possibili effetti negativi sono ampiamente contenuti. Quando
invece i carbo sono alti, il metabolismo dei grassi gira meno, a volte
pochissimo, quindi è come l'aria viziata di una stanza con porte e finestre
chiuse. E' come l'acqua: l'acqua stagnante è la fonte peggiore di cattivi
odori, muffe, ecc. L'acqua di un ruscello di montagna che scorre invece è
l'immagine della purezza e della salubrità. Se pure un bambino ci va a far
pipì gli effetti svaniscono nel giro di pochi secondi. Ben diverso se il
bambino si serve di una polla di acqua stagnante.

Per tornare a noi, l'unico vero pericolo è che una alimentazione troppo
ricca di grassi ti sazi prima ancora di aver raggiunto la giusta quota di
proteine. Ma se il rapporto calorie da proteine/calorie da grassi è di 1:1
come nel tuo caso, questo pericolo è ben lontano. Per me puoi anche
largheggiare di più con i grassi.
Post by piccina
Post by Xlater
regola 3) Cerca di distribuire in modo equilibrato nei vari pasti della
giornata sia le proteine che i carbo. Questo significa che se fai tre
pasti
Post by Xlater
al giorno, ognuno deve prevedere circa 33 gr. di carbo e 25gr. di
proteine.
Qui la cosa diventa difficile. Anche qui ho fatto delle prove per la
combinazione quasi "ottimale" per un pasto. Ma per avere, circa, i 33 gr. di
grassi e i 25 gr di proteine, io, che divido la mia giornata in tre pasti,
dovrei fare tre pasti uguali!
Bho? Forse ho sbagliato qualcosa...
Generalmente mangiare un buon "secondo", con verdura e frutta, è una
soluzione ideale sia per il pranzo che per la cena. Il problema può essere
la colazione. Latte e yoghurt al naturale possono essere alimenti abbastanza
equilibrati. Con 200 ml di latte intero (un bel bicchierone) sei a circa 10
gr di carbo e 7 di proteine. Puoi aggiungere un toast con pane integrale (e
con le due fette hai altri 20gr di carbo) ma BEN imbottito di affettati e/o
formaggi. Avresti ancora 3gr per zuccherare il caffè! (Sto ridendo: non
bisogna diventare matti coi calcoli per stare nel grammo. E' utile
all'inizio per imparare quanto cubano i vari alimenti, ma poi ci si regola).

Se ti stanchi di mangiare affettati tutti i giorni, puoi aggiungere un po'
di proteine in polvere al latte. A questo punto le due fette di pane
integrale te le mangi dorate su una piastra elettrica con un filino di sale
e una spruzzata di rosmarino. Poi una volta pronte le condisci con olio
d'oliva EV di quello buono. Una specie di bruschetta/focaccia che farebbe
inorridire i "lowcarber" più severi, ma conti alla mano i nostri limiti li
abbiamo rispettati.

Un altra colazione molto "deluxe" è quella di farsi, sempre con le due fette
di pane integrale, un paio di ricche tartine (tartONE!) con 100gr di salmone
affumicato, fonte principe del prezioso omega 3. Si dorano le fette di pane
alla piastra elettrica, si spalma un filo di burro e poi 50gr di salmone per
fetta. Una delizia. Nel mio supermercato si trovano spesso offerte speciali
di salmone affumicato a meno di 15€ al kg, quindi più o meno quanto un
prosciutto di marca. Non serve essere Bill Gates per potersi permettere
questa variazione una tantum. Certo, in questo caso il bicchiere di latte
"stona", e senza latte siamo un po' sotto l'obiettivo, ma non moriremo certo
di fame. E' una colazione molto appagante.

Infine, può essere utile fare degli spuntini a metà pomeriggio e prima di
andare a letto. Pochi carbo: va bene una galletta "WASA Fibres" che ha un
ottimo rapporto carbo/fibre e una quantità arbitraria (segui l'istinto) di
cibi proteici tipo affettati e/o formaggi. Saltare gli spuntini non è un
dramma, se qualche volta non si può. L'unico rischio è quello di arrivare al
pasto successivo con un po' troppa fame ed essere indotti in tentazione. Ma
a chi si è abituato ad un regime low-carb raramente succede.


Xlater
Sculler
2003-08-28 23:19:10 UTC
Permalink
Io ad esempio vedevo lo yoghurt
come alimento sano per eccellenza, invece in un regime low-carb pare sia
deleterio. E' davvero tanto una bomba di carbo?
Mah, per me non è affatto una bomba di carbo. A patto che si parli di yogurt
bianco (eh eh, qui mi sa che casca l'asino...). In effetti, lo ammetto, il
90% degli yogurt bianchi fa un po' schifo, bisogna cercare un po' prima di
trovarne uno che piaccia (che poi dipende, c'è a chi il gusto "acidulo"
piace più del gusto dolce...).
Purtroppo, gli yogurt alla frutta sono discrete bombe di carbo. Più che
altro sono bombe di zucchero, è questo il problema principale. E' un po'
come bersi un bicchiere di latte con un paio di cucchiai di zucchero... e
qualche colorante...

Quello bianco però secondo me è ok. I carbo ce li ha, ma non troppi (ad
esempio, credo che sia un alimento "in Zona").
Cena: quasi problematico come sopra (si capisce che io e i fornelli
andiamo poco d'accordo?). Diciamo: una scatoletta di tonno, una fettina
di carne.
Mmmmm... studentessa universitaria che si deve cucinare da sola??? Ipotizzo
perché sembri me :-)
Confesso che alcune sere pure io ripiego sulle scatolette (anche lo sgombro
non è male :-P ). Però più spesso vado sulla carne rossa ai ferri, oppure
sul petto di pollo fatto a scaloppina (non sarà un gran ché, però è
semplice), oppure ancora sull'accoppiata vincente pesce surgelato-microonde.
Merluzzo con le patate, timo e scorza di limone, ad esempio :-P La variante
senza patate è quella più frequente, visto che non è che mi faccia impazzire
pelarle ;-)
Poi vabbè, ogni tanto un carpaccio di bresaola, rucola e grana, soldi
permettendo, non è mica male....
Lo so che forse faccio domande stupide, ma considerate che per
me il panino è la salvezza, faccio presto e non è complicato.
Il panino può essere una trappola :-) Sei convinta di aver mangiato poco
(eh, capirai, solo un panino...) e invece non è affatto poco spesso e
volentieri, e soprattutto è difficile che non sia un pasto a prevalenza di
carboidrati.
A pranzo e a cena verdura a volontà (l'insalata non si cucina, evviva!)?
E in una giornata quanti grammi massimi di pane ci stanno? E di
pasta/riso?

Direi che puoi seguire le indicazioni di Xlater, ovvero di restare attorno
ai 100 grammi di carbo al giorno (vabbè, anche se sono un pochini di più
secondo me non è un dramma...). Considera che il pane e la pasta non sono
tutti carboidrati (buona notizia), ma quasi (cattiva notizia :-P). Ne hanno
attorno al 60-70%.
Cercati qualche tabella in cui puoi renderti conto di quanti carbo, proteine
e grassi ci sono negli alimenti, tanto per iniziare. Ad esempio su
www.contacalorie.it

Ciao
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goëthe
°~° Nicola °~°
2003-08-29 13:35:37 UTC
Permalink
A patto che si parli di yogurt bianco
^^^^^^
Per yogurt bianco intendevo "al naturale" ovviamente, visto che ci sono
anche yogurt bianchi zuccherati...
Perche necessariamente "bianco"??
Trecciolina
2003-08-29 14:58:18 UTC
Permalink
Post by Sculler
Mah, per me non è affatto una bomba di carbo. A patto che si parli di yogurt
bianco (eh eh, qui mi sa che casca l'asino...).
Già mi sforzo a mangiare quello "normale" alla frutta, figurati il
bianco puro :-P
Post by Sculler
Purtroppo, gli yogurt alla frutta sono discrete bombe di carbo. Più che
altro sono bombe di zucchero, è questo il problema principale. E' un po'
come bersi un bicchiere di latte con un paio di cucchiai di zucchero... e
qualche colorante...
A questo punto meglio il bicchiere di latte. Certo, non con questo clima...
Post by Sculler
Mmmmm... studentessa universitaria che si deve cucinare da sola??? Ipotizzo
perché sembri me :-)
Eh già, anche se non sono fuori sede ;-)
Post by Sculler
Poi vabbè, ogni tanto un carpaccio di bresaola, rucola e grana, soldi
permettendo, non è mica male....
Mmm, una cena rucola&grana? Posso farti la domanda indiscreta? Beh:
quanta grana? 20 grammi? :-P
Post by Sculler
Il panino può essere una trappola :-)
Lo è e ne sono ben consapevole ;-)
Post by Sculler
Sei convinta di aver mangiato poco
(eh, capirai, solo un panino...) e invece non è affatto poco spesso e
volentieri, e soprattutto è difficile che non sia un pasto a prevalenza di
carboidrati.
Per panino intendo una rosetta con due, tre fette di prosciutto o una
fettina di formaggio, sempre cum insalata et verdura. So che non è il
massimo, ma una rosetta quant'è? 60 grammi? Più o meno tanto. E'
ugualmente troppo? Buuu ;-(
Post by Sculler
Direi che puoi seguire le indicazioni di Xlater, ovvero di restare attorno
ai 100 grammi di carbo al giorno (vabbè, anche se sono un pochini di più
secondo me non è un dramma...). Considera che il pane e la pasta non sono
tutti carboidrati (buona notizia), ma quasi (cattiva notizia :-P). Ne hanno
attorno al 60-70%.
Indicazione preziosa, questa. In effetti, sapevo dei 100 gr. di carbo al
giorno, ma calcolarmi mi è un pò difficile. Se pane e pasta stanno
intorno al 70% max (domanda: anche integrali?), significa che quella
rosetta posso mangiarla, anzi anche due! O anche un pochino di pasta o
riso un paio di volte a settimana ;-) Cerco di ragionare empiricamente.
Mangiare e cucinarsi sono pratica ;-)
Post by Sculler
Cercati qualche tabella in cui puoi renderti conto di quanti carbo, proteine
e grassi ci sono negli alimenti, tanto per iniziare. Ad esempio su
www.contacalorie.it
Visto, grazie :-) Un pò incompleta la tabella, ma meglio di nulla!
Ancora grazie,

T
Sculler
2003-08-29 20:16:30 UTC
Permalink
Sì, scusa! Ho letto troppo velocemente! ;-) Per farmi perdonare posso
dirti che su Goethe non ci va l'Umlaut ;-)
Mi sa che me lo avevano già detto, ma non essendo una fonte sicura, non lo
avevo tolto. Tu sei una fonte sicura?? :-)

Ciao
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goëthe
Sculler
2003-08-28 23:21:27 UTC
Permalink
Post by Roberto
Treccioli', mangia un bel piatto di pasta con sugo e cacioricotta, e fatti
na bella scopata!
In effetti, è uno sforzo aerobico di intensità abbastanza elevata, i carbo
servono :-)

Tu invece cosa mangi prima, dal momento che ti basta il regime anaerobico
per fare tutto??? :-P
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goëthe
Mosley
2003-08-29 07:48:54 UTC
Permalink
Post by Sculler
Post by Roberto
Treccioli', mangia un bel piatto di pasta con sugo e cacioricotta, e fatti
na bella scopata!
In effetti, è uno sforzo aerobico di intensità abbastanza elevata, i carbo
servono :-)
Tu invece cosa mangi prima, dal momento che ti basta il regime anaerobico
per fare tutto??? :-P
:-))))))))))))))))) ...scommetto che lui non l'ha capita.

Ciao

Mosley


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Xlater
2003-08-29 13:10:37 UTC
Permalink
Post by Sculler
Post by Roberto
Treccioli', mangia un bel piatto di pasta con sugo e cacioricotta, e fatti
na bella scopata!
In effetti, è uno sforzo aerobico di intensità abbastanza elevata, i carbo
servono :-)
Sforzo aerobico? Un po' mi deludi, Sculler. ;-)
Sei forse uno di quelli che prende il suo ritmo stabile e va avanti
costante sempre rigorosamente intorno ai 65-70% del maximum heart
rate?

Forse per me è più un "interval training" con cambi di ritmo, scatti,
allunghi, e sicuramente ci sono molti momenti in cui il battito sale
ben oltre la soglia del lattato... ;-)))

Xlater
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Sculler
2003-08-29 13:47:12 UTC
Permalink
Post by Xlater
Sforzo aerobico? Un po' mi deludi, Sculler. ;-)
Sei forse uno di quelli che prende il suo ritmo stabile e va avanti
costante sempre rigorosamente intorno ai 65-70% del maximum heart
rate?
Eh, vabbè, io intendevo dire che dura di certo più di un paio di minuti,
quindi si colloca negli sforzi definiti "aerobici" dal "pubblico medio".
Ma l'avevi capito, hai solo voluto fare lo sborone, dì la verità ;-)
Post by Xlater
Forse per me è più un "interval training" con cambi di ritmo, scatti,
allunghi, e sicuramente ci sono molti momenti in cui il battito sale
ben oltre la soglia del lattato... ;-)))
Non sono certo un fan dello "steady-state" :-) Anzi...
Però mi sa che i battiti "ben oltre la soglia del lattato" li raggiungo solo
in certe posizioni :-P
Ma d'altra parte io mi alleno per la resistenza, tu no ;-)

Ciao
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goëthe
frick
2003-08-30 11:07:23 UTC
Permalink
Spirito critico, sempre.
avercelo, caro "amico" (sono indeciso se sei un troll multiforme o solo
uno un bel po' tonto), x me che pappo 500gr di yogurt al di` sarebbe un
piatto in pasta di + al giorno, ti par poco, comunque tra i carbo dello
yogurt viene considerato anche il lattosio trasformato
Fisicaccio
2003-09-01 08:08:33 UTC
Permalink
Post by frick
Spirito critico, sempre.
avercelo, caro "amico" (sono indeciso se sei un troll multiforme o solo
uno un bel po' tonto), x me che pappo 500gr di yogurt al di` sarebbe un
Ti lascio nel dubbio, nel tuo caso siamo già a una certezza.
Post by frick
piatto in pasta di + al giorno, ti par poco, comunque tra i carbo dello
yogurt viene considerato anche il lattosio trasformato
Certo mangia mezzo chilo di carne al giorno e poi mi racconti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fisicaccio
2003-09-01 08:03:45 UTC
Permalink
Sì, e quante proteine? 4 grammi? 5 al massimo.
Un alimento con i carboidrati in percentuale quadrupla rispetto alle
proteine: come sarebbe in una dieta con il 60% di carbo e il 15% di
proteine. Le classiche diete consigliate dal dietologo di turno alle
trasmissioni dopo il TG. Quelle diete che poi fanno venire qui la gente a
chiedere qualche alternativa migliore.
Se poi consideri che i carbo di quello yogurt vengono in gran parte dallo
zucchero, ecco che capisci come mai sei diventato un pallone in un anno di
palestra.
Veramente io sono diventato un pallone proprio perchè non ho mai mangiato
uno youghurt nel giro di un anno, e seguendo i consigli di sedicenti
esperti di it.sport.palestra ho proprio evitato di seguire una dieta
ipo-calorica, cosa che invece farò d'ora in poi, incluso lo youghurt che è
un alimento che contiene calcio, carboidrati in misura estremament
moderata, proteine e fermenti lattici. Quanto al discorso dei fermenti
lattici che sarebbero inutili, aspetto di leggere qualche studio
scientifico in merito.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sculler
2003-09-01 11:55:16 UTC
Permalink
Post by Fisicaccio
Veramente io sono diventato un pallone proprio perchè non ho mai mangiato
uno youghurt nel giro di un anno,
Ah, ecco, l'anabolizzante del futuro è lo yogurt zucherato...
Post by Fisicaccio
e seguendo i consigli di sedicenti
esperti di it.sport.palestra
Che però guardacaso con gli stessi consigli che danno a te non sono
palloni...
Post by Fisicaccio
incluso lo youghurt che è
un alimento che contiene calcio, carboidrati in misura estremament
moderata,
Estremamente moderata???? Ti ricordo che tu hai citato uno yogurt alla
frutta che, in calorie, ha il 60-70% di carboidrati, spesso e volentieri
ottenuti zuccherando lo yogurt, con tutti gli effetti negativi di questo (su
per giù è come bere latte e zucchero). Se poi ragioni solo in peso, un
cucchiaio di zucchero ha una quantità di carbo ancora più moderata...
Solo che già uno tutto insieme è troppo... quindi, tornando allo yogurt, chi
ne mangia abitualmente parecchio, non è proprio il caso che scelga quelli
alla frutta tanto pubblicizzati in TV.
Se poi parliamo di yogurt al naturale, come puoi vedere in altri post sono
il primo a consigliarlo.
--
Sculler, ICQ# 147722075
"Ove c'è molta luce, l'ombra è più cupa"
"Le cose che amiamo, ci modellano"
Wolfgang Goethe
frick
2003-09-01 18:33:45 UTC
Permalink
Post by Fisicaccio
Veramente io sono diventato un pallone proprio perchè non ho mai mangiato
uno youghurt nel giro di un anno, e seguendo i consigli di sedicenti
esperti di it.sport.palestra
x curiosita` con che nick visto che come l'incongruente "Fisicaccio"
sei comparso pochi giorni fa trollando di atletica?

Loading...