Post by lauraCiao a tutti,
volevo sottoporre ua domanda a Xlater, ma anche a chi come lui segue
un regime alimentare low carb.
[Cut]
Post by lauraOra in base a quello che affermi, capisco che pur seguendo un regime
low carb, non rientra nelle tue abitudini quotidiane andar a misurare
Come fai a sapere se c'è giusto equilibrio nel pasto che consumi?
La domanda è un po' ambigua. C'è la fase in cui una persona, dopo
essersi informata ed averci ragionato, stabilisce quale sarebbe
in teoria "il giusto equilibrio" nella propria alimentazione.
C'è una seconda fase che è quella in cui la teoria viene applicata
alla pratica, ed uno può scegliere di essere molto rigido e preciso
(quindi di usare la bilancina) oppure di affidarsi all'occhio e
all'esperienza ed andare a spanne.
Quindi la domanda potrebbe essere sulla seconda fase: ossia
"come fai ad essere sicuro che quello che mangi realmente è conforme
ai tuoi principi, se non lo misuri ogni volta con una bilancia?"
Oppure alla prima fase: "Come fai a stabilire che la dieta
(low-carb) che segui costituisca il 'giusto equilibrio'"?
Se la domanda e la prima, posso dirti che il mio regime alimentare
è abbastanza facile da seguire, in quanto non stabilisce percentuali
fisse tra i micronutrienti. Ho una quota *massima* di carboidrati da
non superare, suddivisa nei vari pasti e spuntini della giornata. Ho
una quota minima di proteine da raggiungere. Sono abbastanza libero
da vincoli per quanto riguarda i grassi. Non lesino olio EVO per
condimento e vario abbastanza le fonti proteiche per cui mi capitano
sia quelle più magre che quelle più grasse. A volte, se ne sento
l'esigenza, "rifinisco" il pasto con 4-5 nocciole, che sono le più
low carb tra i semi oleosi. Un regime alimentare si giudica anche
dalla sua "percorribilità" ed implementabilità pratica e credo che
sia meglio accettare ragionevoli compromessi che rendersi la vita
impossibile sull'altare del singolo grammo in più ed in meno.
Se la domanda è la seconda (e mi fa pensare che sia così la tua
estensione della domanda a tutti i lowcarbisti) il discorso è
complesso. L'equilibrio è sempre una bella cosa, intendiamoci, ma
certe volte viene messo in campo a sproposito. Se "equilibrio" è
non mangiare troppo, né troppo poco, siamo tutti d'accordo. Se
"equilibrio" è variare l'alimentazione e non mangiare sempre le
stesse cose, siamo di nuovo tutti d'accordo. Però quando si entra
nello specifico è difficile sapere se esiste davvero un equilibrio
e quale sia. Soprattutto in tema di rapporti tra macronutrienti.
Sono molti a proporre un equilibrio ideale, ma nessuno è in grado
di dare giustificazioni fondate sul fatto che sia effettivamente
l'equilibrio giusto. A tutti gli effetti di questo equilibrio al
nostro corpo sembra importare abbastanza poco.
Di fatto, dopo l'assorbimento da parte dell'intestino, i diversi
macronutrienti prendono vie metaboliche separate e si rincontrano
solo occasionalmente. Il corpo gestisce separatamente aminoacidi,
acidi grassi e glucosio. Quello che mena le danze è soprattutto
quest'ultimo. Al corpo non frega poi molto se il rapporto tra
proteine e carboidrati nell'ultimo pasto fosse 0,7, oppure 0,5
oppure 1,1. In realtà il corpo non si scompone molto nemmeno di
fronte a variazioni delle proteine e dei grassi. Ma prova a vedere
come cambiano le sue reazioni se passi da 25 gr di carbo a 100gr di
carbo!!
Coerentemente con questa visione, non mi preoccupo di inseguire
il Sacro Graal del rapporto perfetto tra macronutrienti, anche
perché è espresso sulla base di una grandezza (il totale calorico)
a cui non attribuisco nessuna particolare importanza. Il corpo non
conta le calorie.
Il corpo conta invece molto attentamente i carboidrati. La glicemia
deve essere mantenuta in un range strettissimo se si vuole
sopravvivere. Tutte le reazioni ormonali indotte da un pasto
ballano al ritmo del metabolismo del glucosio. E' sulla base del
glucosio che il corpo stabilisce "ho mangiato troppo".
Di conseguenza la prima regola è quella di limitare i carboidrati.
Quello è il primo step verso l'"equilibrio", comunque lo si voglia
definire. Poi c'è spazio per aggiustare tutto il resto, le proteine,
i grassi, le vitamine, le fibre, ecc. ecc.
Xlater
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG