Discussione:
dieta
(troppo vecchio per rispondere)
Carla
2012-06-29 13:40:18 UTC
Permalink
Tutti dicono di non mangiare pasta perchè ingrassa molto. Vorrei sapere
come mai, chiunque vada da un dietologo, nella dieta da sempre 50 o 60
gr. di pasta da mangiare la sera, in più 50 gr. di pane.
Mi chiedo come mai di sera e non nel pasto del mezzogiorno. Dicono che
mangiando pasta la sera non va per niente bene, perchè poi si va a letto
e quindi non si brucia.. Mi chiedo: ma un dietologo avrà una buona
ragione credo, o sbaglio?
Mi potete chiarire le idee.
Vi ringrazio molto.
Carla
Crononauta
2012-06-29 15:04:26 UTC
Permalink
Post by Carla
Tutti dicono di non mangiare pasta perchè ingrassa molto. Vorrei sapere
come mai, chiunque vada da un dietologo, nella dieta da sempre 50 o 60
gr. di pasta da mangiare la sera, in più 50 gr. di pane.
Mi chiedo come mai di sera e non nel pasto del mezzogiorno. Dicono che
mangiando pasta la sera non va per niente bene, perchè poi si va a letto
e quindi non si brucia.. Mi chiedo: ma un dietologo avrà una buona
ragione credo, o sbaglio?
Mi potete chiarire le idee.
Scusa se telo dico, ma mi sembri molto, ma molto confusa.

Intanto con i "dicono che..." non si va da nessuna parte, CHI lo dice?
Te l'ha detto il dietologo? Di certo ti avrà dato una dieta completa e
varia, per cui non puoi astrarre un solo ingrediente senza vederlo
nell'insieme della dieta.

Poi, appunto, il dietologo avrà avuto le sue buone ragioni, ti avrà
visitato: se vuoi una risposta precisa devi chiedere a lui i motivi.
Sarà ben felice di spiegare le ragioni a chi vuole /capire/ e quindi
imparare a mangiare meglio. Qui su un newsgroup si possono fare solo
illazioni.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Carla
2012-06-29 16:33:20 UTC
Permalink
Post by Carla
Tutti dicono di non mangiare pasta perchè ingrassa molto. Vorrei sapere
come mai, chiunque vada da un dietologo, nella dieta da sempre 50 o 60
gr. di pasta da mangiare la sera, in più 50 gr. di pane.
Mi chiedo come mai di sera e non nel pasto del mezzogiorno. Dicono che
mangiando pasta la sera non va per niente bene, perchè poi si va a letto
e quindi non si brucia.. Mi chiedo: ma un dietologo avrà una buona
ragione credo, o sbaglio?
Mi potete chiarire le idee.
< scusa, ma " il tutti dicono " volevo semplicemente dire che lo si
sente, dalle persone,

< leggendo alcuni giornali, dalla televisione.
< non sono per niente confusa, volevo solo sapere come mai i dietologi
<prescrivono pasta e pane sempre la sera, poi naturalmente altre cose,
<perchè sempre per sentito dire, non si dovrebbero mangiare
< carboidrati la sera percè non si brucia più.

Non sono andata dal dietologo ma lo so perchè alcune amiche ci sono
<andate.La mia domanda era semplicemente una curiosità.
Grazie comunque
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-06-29 15:59:37 UTC
Permalink
Post by Carla
Tutti dicono di non mangiare pasta perchè ingrassa molto. Vorrei sapere
come mai, chiunque vada da un dietologo, nella dieta da sempre 50 o 60
gr. di pasta da mangiare la sera, in più 50 gr. di pane.
Mi chiedo come mai di sera e non nel pasto del mezzogiorno. Dicono che
mangiando pasta la sera non va per niente bene, perchè poi si va a letto
e quindi non si brucia.. Mi chiedo: ma un dietologo avrà una buona
ragione credo, o sbaglio?
Mi potete chiarire le idee.
Vi ringrazio molto.
Carla
Concordo con quanto detto da Crononauta. Se quel "tutti" significa i non
addetti ai lavori mi pare chiaro che non devi dare ascolto perchè la
"gente" si fa strane idee su come funziona l'alimentazione e spesso
complica le cose dove non ce ne è bisogno alcuno, complici i giornali, i
giornalisti, internet e la televisione...purtroppo per i nutrizionisti seri!

Detto questo vediamo di sfatare queste convinzioni errate:

1. quello che "ingrassa" come dici tu sono le CALORIE in eccesso al tuo
fabbisogno energetico, NON il singolo alimento! Pane e pasta (le fonti
di carboidrati in genere, perciò aggiungiamo anche frutta e verdura)
sono la BASE di una sana alimentazione e devono rappresentare un bella
fetta delle calorie introdotte ogni giorno, il che vuol dire in media
per un fabbisogno di 2000-2100Kcal circa 150-200g di pane e 80g di pasta
(o altri cereali). Poi vengono gli altri alimenti. Dimmi perchè dovresti
ingrassare mangiando queste corrette quantità di cibi se le calorie da
loro apportate non superano il tuo fabbisogno energetico!!

2. chi "dice" che mangiando pasta la sera "non va per niente bene" non
sa quel che dice! Il nostro organismo non chiude il bilancio energetico
allo scoccare della mezzanotte! se non brucerai le calorie della pasta
prima di andare a letto, le brucerai il giorno dopo! l'importante è che
non le assumi IN ECCESSO al tuo fabbisogno, che noi di solito calcoliamo
giornalmente ma che si può benissimo calcolare anche su base
settimanale, mensile, annuale o decennale. Devo anche dirti che molto
probabilmente non riuscirai a buciare nemmeno le calorie di una bistecca
prima di andare a letto! E quindi? la sera non si mangia più??
E se c'è l'ora legale come ti comporti? ;o)
Jinn
2012-06-30 08:09:00 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Carla
Tutti dicono di non mangiare pasta perchè ingrassa molto. Vorrei sapere
come mai, chiunque vada da un dietologo, nella dieta da sempre 50 o 60
gr. di pasta da mangiare la sera, in più 50 gr. di pane.
Mi chiedo come mai di sera e non nel pasto del mezzogiorno. Dicono che
mangiando pasta la sera non va per niente bene, perchè poi si va a letto
e quindi non si brucia.. Mi chiedo: ma un dietologo avrà una buona
ragione credo, o sbaglio?
Mi potete chiarire le idee.
Vi ringrazio molto.
Carla
Concordo con quanto detto da Crononauta. Se quel "tutti" significa i non
addetti ai lavori mi pare chiaro che non devi dare ascolto perchè la
"gente" si fa strane idee su come funziona l'alimentazione e spesso
complica le cose dove non ce ne è bisogno alcuno, complici i giornali, i
giornalisti, internet e la televisione...purtroppo per i nutrizionisti seri!
1. quello che "ingrassa" come dici tu sono le CALORIE in eccesso al tuo
fabbisogno energetico, NON il singolo alimento! Pane e pasta (le fonti di
carboidrati in genere, perciò aggiungiamo anche frutta e verdura) sono la
BASE di una sana alimentazione e devono rappresentare un bella fetta delle
calorie introdotte ogni giorno, il che vuol dire in media per un
fabbisogno di 2000-2100Kcal circa 150-200g di pane e 80g di pasta (o altri
cereali).
mi sono sempre meravigliato di questi conteggi calorici: ad esempio usando
una calcolatrice delle calorie on-line mi viene che dovrei consumare piu' di
2500 calorie al giorno, con quasi 400 gr di carboidrati!
Ti assicuro che sono anni che vivo benissimo con una dieta di 1600 calorie e
non ho perso un etto.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-06-30 09:34:05 UTC
Permalink
Post by Jinn
Ti assicuro che sono anni che vivo benissimo con una dieta di 1600 calorie e
non ho perso un etto.
Tu controlli il tuo introito calorico così precisamente da anni?
Complimenti! 8-)
gretel
2012-06-30 09:53:14 UTC
Permalink
On 30 Giu, 11:34, Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Tu controlli il tuo introito calorico così precisamente da anni?
Complimenti! 8-)
macciao!!!!!!!!!! dov'eri finito? si era gridato al gombloddo, per la
tua sparizione! :D
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-06-30 10:04:07 UTC
Permalink
Post by gretel
On 30 Giu, 11:34, Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Tu controlli il tuo introito calorico così precisamente da anni?
Complimenti! 8-)
macciao!!!!!!!!!! dov'eri finito? si era gridato al gombloddo, per la
tua sparizione! :D
ciao a te! ben ritrovata. ;o)

Si era gridato qualcosa?? me lo sono perso.... ;o)

Una pausa di riflessione...adesso ci riprovo ma non so quanto potrò
resistere!
*GB*
2012-06-30 19:54:42 UTC
Permalink
Post by gretel
macciao!!!!!!!!!! dov'eri finito? si era gridato al gombloddo,
per la tua sparizione! :D
Si vede che si è salvato dal grave ascesso dentale per il quale
lo hanno dovuto ricoverare d'urgenza in clinica odontoiatrica.
E tu?

Bye,

*GB*
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-06-30 20:13:39 UTC
Permalink
Post by *GB*
Si vede che si è salvato dal grave ascesso dentale per il quale
lo hanno dovuto ricoverare d'urgenza in clinica odontoiatrica.
E tu?
Questa non l'ho capita...
*GB*
2012-06-30 22:17:34 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
lo hanno dovuto ricoverare d'urgenza in clinica odontoiatrica.
E tu?
Questa non l'ho capita...
Gretel stessa ha fatto sapere che in questi giorni, invece di andare
dal dentista, si sta imbottendo di antibiotici per il mal di denti.
Non mi sembra una buona soluzione, per varie ragioni. Ma forse lei
si è finita tutti i soldi in vaccini antinfluenzali...

Bye,

*GB*
gretel
2012-07-01 11:55:29 UTC
Permalink
Post by *GB*
Gretel stessa ha fatto sapere che in questi giorni, invece di andare
dal dentista, si sta imbottendo di antibiotici per il mal di denti.
tu, dall'alto delle tue sei lauree, cosa faresti ad un ascesso? :D
Post by *GB*
Non mi sembra una buona soluzione, per varie ragioni.
dentista anche tu? :P
Post by *GB*
Ma forse lei si è finita tutti i soldi in vaccini antinfluenzali...
pensa che lo avrei gratuito, e non lo faccio mai... sai cosa vuol
dire, per una casalinga, dover stare a riposo per ordine del
medico? :P
gretel
2012-07-01 11:52:20 UTC
Permalink
Post by *GB*
Si vede che si è salvato dal grave ascesso dentale per il quale
lo hanno dovuto ricoverare d'urgenza in clinica odontoiatrica.
E tu?
5 antibiotici e passa la paura! :P
Jinn
2012-07-01 09:23:31 UTC
Permalink
Post by Jinn
Post by Jinn
Ti assicuro che sono anni che vivo benissimo con una dieta di 1600
calorie e
Post by Jinn
non ho perso un etto.
Tu controlli il tuo introito calorico così precisamente da anni?
Complimenti! 8-)
e posso anche dire che ogni volta ho seguito i consigli di famosi
nutrizionisti accademici, mi sono rovinato la salute
Fantomas
2012-07-11 09:19:02 UTC
Permalink
Post by Jinn
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
1. quello che "ingrassa" come dici tu sono le CALORIE in eccesso al tuo
fabbisogno energetico, NON il singolo alimento! Pane e pasta (le fonti
di carboidrati in genere, perciò aggiungiamo anche frutta e verdura)
sono la BASE di una sana alimentazione e devono rappresentare un bella
fetta delle calorie introdotte ogni giorno, il che vuol dire in media
per un fabbisogno di 2000-2100Kcal circa 150-200g di pane e 80g di
pasta (o altri cereali).
mi sono sempre meravigliato di questi conteggi calorici: ad esempio
usando una calcolatrice delle calorie on-line mi viene che dovrei
consumare piu' di 2500 calorie al giorno, con quasi 400 gr di
carboidrati! Ti assicuro che sono anni che vivo benissimo con una dieta
di 1600 calorie e non ho perso un etto.
visto che sei così bravo coi numeri, non ti fermare alla fase di
gratificazione della panza. Continua a disegnare il quadro termogenico
con una bella autocertificazione - includendo le tue performance.
Altrimenti anche la pianta rampicante che ho qui vicino potrebbe partecipare
alla discussione come parte attiva, protagonista e antagonista.

Allora scrivi: io utente ingurgito tot calorie "" per tipo e per numero,
conseguendo le seguenti prestazioni.

clean & jerk kg:

power snatch kg:

10000 MT filati h:

100 MT sprint hms:

200 MT nuoto stile libero: (come dimostrazione di dinamismo)


regole:

1) non puoi omettere nessun campo - sono considerati nel loro insieme
2) non è valido servirsi delle due ruote sotto al culo >:D
3) i 10000 MT vanno bene a ritmo lento ma senza soste - Bar - breakfast etc.
4) per i 100 MT è consentito avere oltre 45cm di braccio da palestrato,
finché si resta sotto il limite della decenza dei 25' O-\O
--
l'abito fa l'uomo. Meno c'è l'uomo più cresce il bisogno dell'abito
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-11 14:26:30 UTC
Permalink
Post by Fantomas
Post by Jinn
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
1. quello che "ingrassa" come dici tu sono le CALORIE in eccesso al tuo
fabbisogno energetico, NON il singolo alimento! Pane e pasta (le fonti
di carboidrati in genere, perciò aggiungiamo anche frutta e verdura)
sono la BASE di una sana alimentazione e devono rappresentare un bella
fetta delle calorie introdotte ogni giorno, il che vuol dire in media
per un fabbisogno di 2000-2100Kcal circa 150-200g di pane e 80g di
pasta (o altri cereali).
mi sono sempre meravigliato di questi conteggi calorici: ad esempio
usando una calcolatrice delle calorie on-line mi viene che dovrei
consumare piu' di 2500 calorie al giorno, con quasi 400 gr di
carboidrati! Ti assicuro che sono anni che vivo benissimo con una dieta
di 1600 calorie e non ho perso un etto.
visto che sei così bravo coi numeri, non ti fermare alla fase di
gratificazione della panza. Continua a disegnare il quadro termogenico
con una bella autocertificazione - includendo le tue performance.
Altrimenti anche la pianta rampicante che ho qui vicino potrebbe partecipare
alla discussione come parte attiva, protagonista e antagonista.
Allora scrivi: io utente ingurgito tot calorie "" per tipo e per numero,
conseguendo le seguenti prestazioni.
200 MT nuoto stile libero: (come dimostrazione di dinamismo)
1) non puoi omettere nessun campo - sono considerati nel loro insieme
2) non è valido servirsi delle due ruote sotto al culo >:D
3) i 10000 MT vanno bene a ritmo lento ma senza soste - Bar - breakfast etc.
4) per i 100 MT è consentito avere oltre 45cm di braccio da palestrato,
finché si resta sotto il limite della decenza dei 25' O-\O
Per la precisione! ;O)
gretel
2012-06-30 09:57:20 UTC
Permalink
On 29 Giu, 17:59, Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
1. quello che "ingrassa" come dici tu sono le CALORIE in eccesso al tuo
fabbisogno energetico, NON il singolo alimento!
ma tu dov'eri durante il matrimonio reale, quando il lato B della real
cognata ha fatto vendere milioni di libri sulla dieta dukan in tutto
il mondo? :P
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-06-30 10:06:34 UTC
Permalink
Post by gretel
On 29 Giu, 17:59, Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
1. quello che "ingrassa" come dici tu sono le CALORIE in eccesso al tuo
fabbisogno energetico, NON il singolo alimento!
ma tu dov'eri durante il matrimonio reale, quando il lato B della real
cognata ha fatto vendere milioni di libri sulla dieta dukan in tutto
il mondo? :P
mi limitavo ad osservare il lato B e a sperare che Dukan venisse espulso
dall'albo dei medici...Ho sperato bene! anche se purtroppo probabilmente
adesso venderà ancora di più.
*GB*
2012-06-30 19:06:38 UTC
Permalink
Se quel "tutti" significa i non addetti ai lavori mi pare chiaro
che non devi dare ascolto
Wow... bentornato, Gabriele! :-) Sei stato via parecchio, ma vedo che
non sei cambiato affatto (meglio così: si vede che la tua prognosi
non era infausta né quoad vitam né quoad valetudinem).

Però io rimango del parere che la tua messa in guardia valga per il 99%
dei non addetti ai lavori, ma non per la totalità. Infatti recentemente
ho scoperto che persino uno come Vanoli riesce a proporre una dieta sana!
Ecco la dieta di Vanoli, che te ne pare?

Mangiare principalmente e ad ogni pasto, FRUTTA VERDURA fresca e/o
essicata (la piu' varia possibile) + semi di qualsiasi tipo (pochi semi
ogni giorno) + riso integrale o semi integrale + legumi cotti (pochi)
+ ogni tanto pesce crudo (quello a forma di pesce) + alghe cotte e
crude essicate.
(...)
Bere acqua la piu' pura possibile, latte di riso, poco quello di soia,
molti succhi di frutta cruda e fresca (di tutti i tipi a seconda del
gusto e/o delle necessita' di ognuno) , spremuti a freddo o frullati.
Ogni tanto un pasto (ogni 15 giorni) come e di cosa piace, ma con
parsimonia.

Nota che tale dieta sembra universale, andando bene anche per celiaci
e intolleranti al lattosio. Fai anche caso che lui consiglia il riso,
non la pasta. A Okinawa in Giappone mangiano solo riso, pesce, alghe
e verdure, ed è noto che campano in tanti fino a cent'anni.
Pane e pasta (le fonti di carboidrati in genere, perciò aggiungiamo
anche frutta e verdura) sono la BASE di una sana alimentazione e
devono rappresentare un bella fetta delle calorie introdotte
ogni giorno,
Ma perché proprio pane e pasta? Non va bene lo stesso sostituirli con
il riso, sicuramente più adatto ai celiaci? E se io volessi mangiare
noci di macadamia, tu me le sconsiglieresti? Poi stasera ho mangiato
una confezione (100 g netti = 185 kcal) di castagne bollite iposodiche
della Noberasco prese all'Esselunga, tu hai qualcosa da obiettare?

http://www.noberasco.it/it/extra/20110307/fotogallery.asp

Viva viva la castagna, frutto dolce e saporito
che da tutti è riverito come re della montagna.
2. chi "dice" che mangiando pasta la sera "non va per niente bene"
non sa quel che dice! Il nostro organismo non chiude il bilancio
energetico allo scoccare della mezzanotte! se non brucerai le calorie
della pasta prima di andare a letto, le brucerai il giorno dopo!
Su questo invece hai perfettamente ragione, salvo un dettaglio: se uno
vuol bere vino, deve berlo alla sera, non di giorno. E il vino è utile
per aiutare la digestione della carne, mentre non serve con la pasta.

Bye,

*GB*
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-06-30 20:11:34 UTC
Permalink
Post by *GB*
Wow... bentornato, Gabriele!
Ben ritrovato GB, tu non molli mai invece da quel che vedo! :-)
Post by *GB*
ho scoperto che persino uno come Vanoli riesce a proporre una dieta sana!
Ignoro chi sia costui anche se ne sento parlare spesso, ma definire
sano quello di cui parla è un poco azzardato. Ma andiamo con
ordine... ;-)
Post by *GB*
Mangiare principalmente e ad ogni pasto, FRUTTA VERDURA fresca
Vabbè questa era facile ma subito dopo...

e/o
Post by *GB*
essicata (la piu' varia possibile)
Direi proprio di no! La frutta essiccata non è comparabile con quella
fresca. Prima di tutto perché contiene pochissima acqua, è un
concentrato di zuccheri e calorie e non sazia nella stessa maniera
anche solo per il fatto che si mangia troppo velocemente e si rischia
di abusarne. Insomma è come mangiare caramelle.

+ semi di qualsiasi tipo (pochi semi
Post by *GB*
ogni giorno)
Inutili. È una moda che non si riesce a far smettere. Sono
ipercalorici e pure molto buoni. Si rischia l'abuso e sottraggono
nutrienti di altri cibi:insomma a cosa rinunciamo per mangiare semi?

+ riso integrale o semi integrale

Bene.. Come qualsiasi altro cereale integrale.

+ legumi cotti (pochi)

Crudi la vedo difficile. Pochi che vuol dire? Diciamo giusti. Tre
quattro porzioni da 130 g circa alla settimana ma se ne mangiamo di
più nessuno si offende soprattutto se li sostituiamo alla carne.
Post by *GB*
+ ogni tanto pesce crudo (quello a forma di pesce)
Se uno vuole rischiare una bella tossinfezione faccia pure. Ma
perché?

+ alghe cotte e
Post by *GB*
crude essicate.
(...)
Perché mai?
Post by *GB*
Bere acqua la piu' pura possibile,
Io consiglio spesso acqua avvelenata invece...

latte di riso, poco quello di soia,

Imparagonabili al latte vaccino. Se uno è intollerante al lattosio
c'è lo yogurt o il latte delattosato. E sinceramente fanno schifo.
Post by *GB*
gusto e/o delle necessita' di ognuno) , spremuti a freddo o
frullati.

Questa poi! È come dire bevete estate o aranciata in quantità. Stessa
cosa. Calorie su calorie e zuccheri semplici a go go.
Post by *GB*
Nota che tale dieta sembra universale, andando bene anche per
celiaci
Post by *GB*
e intolleranti al lattosio.
Beh ma che necessità c'è di una dieta universale? Chi è celiaco saprà
cosa evitare, chi è intollerante al lattosio pure.


Fai anche caso che lui consiglia il riso,
Post by *GB*
non la pasta. A Okinawa in Giappone mangiano solo riso, pesce, alghe
e verdure, ed è noto che campano in tanti fino a cent'anni.
Tutti potremmo campare cent'anni se seguissimo ancora la dieta
mediterranea. Come fanno quelli di okinawa. Non è certo il riso
l'elisir di lunga vita, suvvia!

E poi scusa ma i formaggi, le uova, le carni bianche, insomma la
VARIETÀ della dieta dov'è?
Post by *GB*
Ma perché proprio pane e pasta? Non va bene lo stesso sostituirli con
il riso, sicuramente più adatto ai celiaci?
Vanno bene tutti i cereali. L'importante è variare. Io di solito
quando dico pasta intendo dire cereali, è una mia inesattezza ma
voglio dire tutto, riso, farro, orzo, avena, miglio... E pasta
propriamente detta che è più nella nostra cultura così come il pane.


E se io volessi mangiare
Post by *GB*
noci di macadamia, tu me le sconsiglieresti?
Tutti i giorni? Ovviamente si.


Poi stasera ho mangiato
Post by *GB*
una confezione (100 g netti = 185 kcal) di castagne bollite
iposodiche
Post by *GB*
della Noberasco prese all'Esselunga, tu hai qualcosa da obiettare?
A parte che non è stagione, no assolutamente. L'importante è che li
abbia mangiati in sostituzione a pane (60-70g) o cereali (circa 50g).
Post by *GB*
Su questo invece hai perfettamente ragione, salvo un dettaglio: se uno
vuol bere vino, deve berlo alla sera, non di giorno. E il vino è utile
per aiutare la digestione della carne, mentre non serve con la
pasta.

Spiegami il perché di entrambe le affermazioni.
*GB*
2012-06-30 22:10:07 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Ben ritrovato GB, tu non molli mai invece da quel che vedo! :-)
Mica tanto... verso metà luglio (salvo variazioni) dovrei andare
in vacanza per almeno un mesetto.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
ho scoperto che persino uno come Vanoli riesce a proporre
una dieta sana!
Ignoro chi sia costui anche se ne sento parlare spesso,
Ti conviene informarti, qui: http://goo.gl/wDStk
e sul suo sito: http://www.mednat.org/

Altre info su di lui potranno dartele Gretel e altri utenti.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
ma definire sano quello di cui parla è un poco azzardato.
Hai ragione, non avevo fatto caso ai dettagli che critichi.
Grazie per averli puntualizzati.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Direi proprio di no! La frutta essiccata non è comparabile con
quella fresca. Prima di tutto perché contiene pochissima acqua,
è un concentrato di zuccheri e calorie e non sazia nella stessa
maniera anche solo per il fatto che si mangia troppo velocemente
e si rischia di abusarne. Insomma è come mangiare caramelle.
Dici giusto. Ma, dato il tipo, forse Vanoli con "frutta essiccata"
intendeva la frutta secca: noci, mandorle, pistacchi, macadamia...
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
+ semi di qualsiasi tipo (pochi semi ogni giorno)
Inutili. È una moda che non si riesce a far smettere. Sono
ipercalorici e pure molto buoni. Si rischia l'abuso e sottraggono
nutrienti di altri cibi:insomma a cosa rinunciamo per mangiare semi?
Qui non sono tanto d'accordo con te. Lo zinco è essenziale per un buon
funzionamento dell'organismo, ed è contenuto in grandi quantità nelle
ostriche. Ma se uno è vegetariano, deve ottenerlo dai semi di zucca o di
girasole o, in minor quantità, dai ceci. Un vegetariano carente in zinco
sviluppa più facilmente tumori maligni (e già solo questo basterebbe
a spiegare gli inattesi risultati di quell'indagine sui vegetariani
britannici a confronto con onnivori e ittivori).
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
+ legumi cotti (pochi)
Crudi la vedo difficile. Pochi che vuol dire? Diciamo giusti.
Dici bene, ma non dimenticare che l'autore di quel testo è Vanoli.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
+ ogni tanto pesce crudo (quello a forma di pesce)
Se uno vuole rischiare una bella tossinfezione faccia pure.
Ma perché?
Boh? Forse per evitare la formazione di ammine eterocicliche durante
la cottura? Comunque, ormai il sushi si trova anche all'Esselunga:
è ottimo (anche se carisssssimo...) e finora non mi è venuta nessuna
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
+ alghe cotte e crude essicate.
Perché mai?
Lo iodio è un oligoelemento di cui buona parte della popolazione è in
carenza subclinica (o addirittura manifesta). Mangiare un po' di alghe
(quelle dei rotolini di sushi) ogni tanto rifornisce l'organismo di iodio
ben assimilabile. Impiegare sale iodato non è necessariamente una buona
idea perché il consumo di sale è già eccessivo e favorisce l'ipertensione.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
Bere acqua la piu' pura possibile,
Io consiglio spesso acqua avvelenata invece...
Eh eh... ricordati sempre che quelle sono parole di Vanoli (uno che
nella sua giovinezza, all'acqua alternava come bevanda l'urina).
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
latte di riso, poco quello di soia,
Imparagonabili al latte vaccino. Se uno è intollerante al lattosio
c'è lo yogurt o il latte delattosato. E sinceramente fanno schifo.
Infatti io non bevo mai latte di riso o di soia. Quello di mandorla
invece è già migliore.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
spremuti a freddo o frullati.
Questa poi! È come dire bevete estate o aranciata in quantità.
Stessa cosa. Calorie su calorie e zuccheri semplici a go go.
Sì, infatti neanche quello è un buon consiglio. Meglio la frutta fresca
di qualità (di questa stagione una bella fetta di anguria fredda).
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Beh ma che necessità c'è di una dieta universale? Chi è celiaco
saprà cosa evitare, chi è intollerante al lattosio pure.
Già, ma difficilmente il mondo si divide tra celiaci e non-celiaci.
E' più facile che ci sia anche una fascia intermedia a bassa tolleranza
(idem per il lattosio). Pertanto, diminuire l'apporto di glutine,
lattosio e caseina potrebbe risultare salutare. Tale dieta, in sigla
GFCF ( http://en.wikipedia.org/wiki/Gluten-free,_casein-free_diet ;
http://fr.wikipedia.org/wiki/R%C3%A9gime_sans_cas%C3%A9ine_ni_gluten )
sembrerebbe persino funzionare in qualche misura nei bambini autistici.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Tutti potremmo campare cent'anni se seguissimo ancora la dieta
mediterranea. Come fanno quelli di okinawa.
Bisogna provarlo. A Okinawa c'è una grande proporzione di centenari,
mentre in Sicilia o in Puglia non mi pare che ce ne siano altrettanti.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Non è certo il riso l'elisir di lunga vita, suvvia!
Mai detto questo. Ma aiuterà senz'altro chi è celiaco o semi-celiaco.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
E poi scusa ma i formaggi, le uova, le carni bianche, insomma
la VARIETÀ della dieta dov'è?
Beh, la varietà della dieta non passa necessariamente attraverso tutti
quegli alimenti che citi. Se uno mangia cereali, legumi, frutta fresca
e secca, verdure, pesci, molluschi e crostacei, può anche fare a meno
di carne, uova e formaggi. Questo non significa che ne debba fare a meno,
ma solo che può farlo. Inoltre, Vanoli ha precisato che ogni 15 giorni
uno può mangiare quello che gli pare: quindi anche arrosto di cinghiale
con contorno di uova sode, salsicce, gorgonzola e funghi porcini.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Vanno bene tutti i cereali. L'importante è variare. Io di solito
quando dico pasta intendo dire cereali, è una mia inesattezza
ma voglio dire tutto, riso, farro, orzo, avena, miglio...
Ah, ok. Fermo restando che non tutti i cereali sono adatti ai celiaci.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
E pasta propriamente detta che è più nella nostra cultura
così come il pane.
Io qualche volta in alcuni supermercati trovo dei panini confezionati
di pane alla soia, e sono veramente ottimi (oltre che più completi
da un punto di vista nutrizionale).
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
E se io volessi mangiare noci di macadamia, tu me le sconsiglieresti?
Tutti i giorni? Ovviamente si.
Per quale ragione esattamente?
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
se uno vuol bere vino, deve berlo alla sera, non di giorno.
E il vino è utile per aiutare la digestione della carne,
Spiegami il perché di entrambe le affermazioni.
Di giorno bisogna essere lucidi per lavorare, e il fegato metabolizza
meglio l'alcool alla sera. Quindi se bevi vino a pranzo, sarai brillo
nel primo pomeriggio e ti danneggi di più il fegato. Se invece lo bevi
alla sera, dopo vai a dormire e non c'è problema. Quanto al fatto che
il vino aiuti a digerire la carne, o comunque che quest'ultima sia
più buona con il vino, è convinzione diffusa. E tempo addietro ti avevo
anche segnalato in ISM una ricerca da cui risulta che sostanze del vino
contrasterebbero l'azione cancerogena delle ammine eterocicliche che
si formano dalla cottura della carne.

Bye,

*GB*
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-01 17:13:43 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Direi proprio di no! La frutta essiccata non è comparabile con
quella fresca. Prima di tutto perché contiene pochissima acqua,
è un concentrato di zuccheri e calorie e non sazia nella stessa
maniera anche solo per il fatto che si mangia troppo velocemente
e si rischia di abusarne. Insomma è come mangiare caramelle.
Dici giusto. Ma, dato il tipo, forse Vanoli con "frutta essiccata"
intendeva la frutta secca: noci, mandorle, pistacchi, macadamia...
Non credo perchè poi dopo parla di semi e quelli sono la frutta secca.
Post by *GB*
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Inutili. È una moda che non si riesce a far smettere. Sono
ipercalorici e pure molto buoni. Si rischia l'abuso e sottraggono
nutrienti di altri cibi:insomma a cosa rinunciamo per mangiare semi?
Qui non sono tanto d'accordo con te. Lo zinco è essenziale per un buon
funzionamento dell'organismo, ed è contenuto in grandi quantità nelle
ostriche. Ma se uno è vegetariano, deve ottenerlo dai semi di zucca o di
girasole o, in minor quantità, dai ceci. Un vegetariano carente in zinco
sviluppa più facilmente tumori maligni (e già solo questo basterebbe
a spiegare gli inattesi risultati di quell'indagine sui vegetariani
britannici a confronto con onnivori e ittivori).
Non è un problema raggiungere il fabbisogno di zinco anche in una dieta
vegetariana, se poi parliamo di vegani allora è un altro discorso, ma
non si stava parlando di quelli ma di dieta sana per tutti. I semi, la
frutta secca è, prima di essere fonte di zinco, fonte di grassi (saranno
pure grassi buoni ma sono grassi) e proteine vegetali con un apporto
energetico altissimo. Non servono in una dieta sana se non come sfizio
ogni tanto.
Post by *GB*
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Se uno vuole rischiare una bella tossinfezione faccia pure.
Ma perché?
Boh? Forse per evitare la formazione di ammine eterocicliche durante
la cottura?
E vabbè allora non cuociamo più niente perchè forse si generano composti
tossici o cancerogeni!
Ti ricordo comunque che le ammine eterocicliche si formano per
particolari tipi di cottura (griglia, brace) che devono esssere
utilizzati raramente.
Post by *GB*
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
+ alghe cotte e crude essicate.
Perché mai?
Lo iodio è un oligoelemento di cui buona parte della popolazione è in
carenza subclinica (o addirittura manifesta). Mangiare un po' di alghe
(quelle dei rotolini di sushi) ogni tanto rifornisce l'organismo di iodio
ben assimilabile. Impiegare sale iodato non è necessariamente una buona
idea perché il consumo di sale è già eccessivo e favorisce l'ipertensione.
il sale iodato deve essere utilizzato nei limiti imposti dalle linee
guida, mica di più solo perchè è iodato! Comunque certo mangiare alghe
male non fa.
Post by *GB*
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Beh ma che necessità c'è di una dieta universale? Chi è celiaco
saprà cosa evitare, chi è intollerante al lattosio pure.
Già, ma difficilmente il mondo si divide tra celiaci e non-celiaci.
E' più facile che ci sia anche una fascia intermedia a bassa tolleranza
(idem per il lattosio). Pertanto, diminuire l'apporto di glutine,
lattosio e caseina potrebbe risultare salutare. Tale dieta, in sigla
GFCF ( http://en.wikipedia.org/wiki/Gluten-free,_casein-free_diet ;
http://fr.wikipedia.org/wiki/R%C3%A9gime_sans_cas%C3%A9ine_ni_gluten )
sembrerebbe persino funzionare in qualche misura nei bambini autistici.
Sta sorgendo questa moda di consigliare gli alimenti privi di glutine
anche a coloro che non hanno nessun problema. Non ci sono
raccomandazioni scientifiche serie per fare questo. Quella che chiami
fascia intermedia è ciò che è stato definito come gluten sensitiviy, ma
si può diagnosticare e dà sintomi simili a quelli della celiachia (senza
modificare però i parametri sanguigni e la mucosa intestinale). Chi ha
questo problema lo può risolvere evitando il glutine, ma consigliarlo a
tutti è privo di senso.
Per i bambini autistici non c'è ancora nulla di certo.
Post by *GB*
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Tutti potremmo campare cent'anni se seguissimo ancora la dieta
mediterranea. Come fanno quelli di okinawa.
Bisogna provarlo. A Okinawa c'è una grande proporzione di centenari,
mentre in Sicilia o in Puglia non mi pare che ce ne siano altrettanti.
Scusa ma mi deludi! a Okinawa hanno ancora uno stile di vita
"mediterraneo" che in Sicilia come in tutto il mondo occidentale è stato
perduto da tempo. Nessuno la segue più la dieta mediterranea, ecco
perchè il sud italia è la regione con più obesi del paese!
Post by *GB*
Vanno bene tutti i cereali. L'importante è variare. Io di solito
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
quando dico pasta intendo dire cereali, è una mia inesattezza
ma voglio dire tutto, riso, farro, orzo, avena, miglio...
Ah, ok. Fermo restando che non tutti i cereali sono adatti ai celiaci.
Aridaje
Post by *GB*
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
E pasta propriamente detta che è più nella nostra cultura
così come il pane.
Io qualche volta in alcuni supermercati trovo dei panini confezionati
di pane alla soia, e sono veramente ottimi (oltre che più completi
da un punto di vista nutrizionale).
Saranno ottimi ma non più completi. E la soia la vedono di
striscio....però c'è chi abbocca... ;o)
Post by *GB*
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
E se io volessi mangiare noci di macadamia, tu me le sconsiglieresti?
Tutti i giorni? Ovviamente si.
Per quale ragione esattamente?
Perchè ci sono altri alimenti molto meno grassi e calorici che apportano
gli stessi benefici e perchè è una moda e a me le mode non piacciono
quando sono inutili. Ma lo volete capire che mangiare la frutta secca è
come mangiare burro a morsi!
Post by *GB*
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by *GB*
se uno vuol bere vino, deve berlo alla sera, non di giorno.
E il vino è utile per aiutare la digestione della carne,
Spiegami il perché di entrambe le affermazioni.
Di giorno bisogna essere lucidi per lavorare, e il fegato metabolizza
meglio l'alcool alla sera. Quindi se bevi vino a pranzo, sarai brillo
nel primo pomeriggio e ti danneggi di più il fegato. Se invece lo bevi
alla sera, dopo vai a dormire e non c'è problema.
O_o

E certo, l'alcol la sera non è più cancerogeno vero? perchè? è stanco e
non ha più voglia di far danni? e poi dillo ai morti del sabato sera
quanto fa bene l'alcol prima di dormire!!

Quanto al fatto che
Post by *GB*
il vino aiuti a digerire la carne, o comunque che quest'ultima sia
più buona con il vino, è convinzione diffusa. E tempo addietro ti avevo
anche segnalato in ISM una ricerca da cui risulta che sostanze del vino
contrasterebbero l'azione cancerogena delle ammine eterocicliche che
si formano dalla cottura della carne.
Questa è fantastica! non ti smentisci mai. Usiamo un cancerogeno per
contrastare altri cancerogeni! bellissima.
Ma mangia verdura e frutta per contrastare "l'azione cancerogena"!

E poi: ma tu mangi solo la carne alla griglia? le ammine eterocicliche
non si formano a basse T!
Mimmo
2012-07-20 13:02:19 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by *GB*
Su questo invece hai perfettamente ragione, salvo un dettaglio: se uno
vuol bere vino, deve berlo alla sera, non di giorno. E il vino è utile
per aiutare la digestione della carne, mentre non serve con la pasta.
Scusami ma tu del vino non hai capito un cazzo! Il Vino e' un veleno.Una
droga !
E non hai capito un cazzo manco della carne ! Ti esorto ad andare a
STUDIARTI"
QUANTO SCRIVE SULLA MEDESIMA IL PROF. UMBERTO VERONESI,, il celeberrimo
oncologo!
(E STATO INSIGNITO DI MIGLIAIA DI TITOLI A LIVELLO MONDIALE)
Ne sa molto piu di te, suppongo!

karman
Post by *GB*
Bye,
*GB*
*GB*
2012-07-20 15:58:07 UTC
Permalink
Post by Mimmo
E non hai capito un cazzo manco della carne ! Ti esorto ad andare a
STUDIARTI" QUANTO SCRIVE SULLA MEDESIMA IL PROF. UMBERTO VERONESI,,
il celeberrimo oncologo!
(E STATO INSIGNITO DI MIGLIAIA DI TITOLI A LIVELLO MONDIALE)
Ne sa molto piu di te, suppongo!
Fuori dal campo della chirurgia oncologica, Veronesi è solo un cretino
radioattivo che non sa nemmeno che le scimmie, insieme alle foglie delle
piante tropicali, si mangiano anche gli insettini che ci brulicano sopra,
come puoi verificare tu stesso se vai in una foresta africana a guardare
le scimmie mangiare le foglie senza lavarle prima, e poi stacchi una di
quelle foglie per vedere com'è. D'altronde se così non fosse, le scimmie
si sarebbero già tutte estinte per carenza di vitamina B12.

Bye,

*GB*
Mimmo
2012-07-20 19:42:52 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by Mimmo
E non hai capito un cazzo manco della carne ! Ti esorto ad andare a
STUDIARTI" QUANTO SCRIVE SULLA MEDESIMA IL PROF. UMBERTO VERONESI,,
il celeberrimo oncologo!
(E STATO INSIGNITO DI MIGLIAIA DI TITOLI A LIVELLO MONDIALE)
Ne sa molto piu di te, suppongo!
Fuori dal campo della chirurgia oncologica, Veronesi è solo un cretino
radioattivo che non sa nemmeno che le scimmie, insieme alle foglie delle
piante tropicali, si mangiano anche gli insettini che ci brulicano sopra,
come puoi verificare tu stesso se vai in una foresta africana a guardare
le scimmie mangiare le foglie senza lavarle prima, e poi stacchi una di
quelle foglie per vedere com'è. D'altronde se così non fosse, le scimmie
si sarebbero già tutte estinte per carenza di vitamina B12.
Veronesi un Cretino? Ma lo sai chi e'? Beh se il Pc mi ci funge, ti ci
mando il link con la sua biografia.
Quanto alle scimmie, hai mai visto una pianta carnivora mangiarsi un
coccodrillo?
Ahahahahah.! Io si! Lui sonnecchiava e la piantina si e' allungata quel
tanto per morsicargli la coda (ma prima lo ha lavato con Aiax
UAAAAAAAAAAAAAAAAA .)))..
Noi cosa facciamo quando massacriamo nei macelli miliardi di animali, per
riempirci l'epa? Lo sai che la vitamina B12 e un prodotto dell'Escherichia
Coli? Senza di Lui saremmo fregati.
Fra l'uomo e la sua flora saprofita esiste non solo il parassitismo ma
anche il Commensalismo: Tu me dai na cosa a me io te do la vitamina a te.
Non dire balle, dunque perche' le scimmie hanno gia imparato a comprasela
in farmacia la Vitamina ..UAAAAAAAAAAAAAAAAAA ( Vita Sprint.)
E poi non e scritto in nessun testo di Fisiopatologia che
una carenza di vitamina B 12 porta all'Exitus.!(ne serve talmente poca..)!..
Beh, non sto a dilungarmi sulla Fisiolopatologia delle carenze vitaminiche,
ti rimando al prof Veronesi in merito che e un Luminare in tutto!
Ma qui c'e un Link che trovo interessante: Imparalo!

http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/b12_baluardo_carnivori.html
Post by *GB*
Bye,
*GB*
Jinn
2012-06-29 17:50:11 UTC
Permalink
Post by Carla
Tutti dicono di non mangiare pasta perchè ingrassa molto. Vorrei sapere
come mai, chiunque vada da un dietologo, nella dieta da sempre 50 o 60 gr.
di pasta da mangiare la sera, in più 50 gr. di pane.
Mi chiedo come mai di sera e non nel pasto del mezzogiorno. Dicono che
mangiando pasta la sera non va per niente bene, perchè poi si va a letto e
quindi non si brucia.. Mi chiedo: ma un dietologo avrà una buona ragione
credo, o sbaglio?
Mi potete chiarire le idee.
Vi ringrazio molto.
Carla
se non soffri di particolari patologie (diabete, obesita'...) sono
sufficenti 160 gr di carboidrati al giorno, distibuiti, preferibilmente in
egual misura, in almeno 4 pasti principali.
Se ne deduce che il pasto serale non deve contenere oltre 40 gr di carbo.
Se poi la cena comprende 1 frutto e una bevanda zuccherata, che forniscono
ciascuno 10 gr di carbo, se ne deduce che il pane o la pasta non devono
fornire piu' dei restanti 20 gr di carboidrati:
in pratica un risottino fatto con 30 gr di riso crudo cioe' 2 cucchiai da
minestra colmi di riso crudo, o in egual misura di pastina, oppure un pugno
di pasta corta, oppure 40-50 gr di pane, oppure 40 gr di legumi secchi,
oppure 100 gr di legumi freschi o cotti o di patate.
Quindi l'informazione che hai avuto dal dietologo va interpretata cosi' :
solo nel caso non mangi anche il frutto e la bevanda, allora puoi mangiare
sia la pasta e insieme il pane. In caso contrario o mangi 30 gr di pasta ,
oppure mangi 50 gr di pane, e completi la cena con il frutto e la bevanda.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-06-29 18:31:02 UTC
Permalink
Post by Jinn
solo nel caso non mangi anche il frutto e la bevanda, allora puoi mangiare
sia la pasta e insieme il pane. In caso contrario o mangi 30 gr di pasta ,
oppure mangi 50 gr di pane, e completi la cena con il frutto e la bevanda.
Scusa jinn ma tu che ne sai del fabbisogno di Carla per poter
indicare valori assoluti?
In secondo luogo 160g di carboidrati cioè 640calorie potrebbero andar
bene per chi ha un fabbisogno di grosso modo 1300calorie al giorno
cioè forse un nano, ma piccolo piccolo eh?!
Non diciamo stupidaggini please!
Jinn
2012-06-30 07:55:02 UTC
Permalink
Post by Carla
Post by Jinn
solo nel caso non mangi anche il frutto e la bevanda, allora puoi
mangiare
Post by Jinn
sia la pasta e insieme il pane. In caso contrario o mangi 30 gr di
pasta ,
Post by Jinn
oppure mangi 50 gr di pane, e completi la cena con il frutto e la
bevanda.
Scusa jinn ma tu che ne sai del fabbisogno di Carla per poter indicare
valori assoluti? In secondo luogo 160g di carboidrati cioè 640calorie
potrebbero andar bene per chi ha un fabbisogno di grosso modo 1300calorie
al giorno cioè forse un nano, ma piccolo piccolo eh?! Non diciamo
stupidaggini please!
vorrei vedere se esiste una donna sedentaria (o una qualunque persona sopra
i 50 anni) che abbia bisogno di piu' di 1300 calorie, a maggior ragione se
deve smaltire qualche kilo di adipe.
Comunque rispetto alle 2000-2100 calorie che hai stabilito nel tuo post
precedente, c'e' un deficit calorico quotidiano di 700-800 calorie, ovvero
un defict totale accumulato nella prima parte della settimana di 3500-4000
calorie.
Con le abbuffate del week end 3500-4000 calorie si recuperano benissimo.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-06-30 09:30:27 UTC
Permalink
Post by Jinn
vorrei vedere se esiste una donna sedentaria (o una qualunque
persona sopra
Post by Jinn
i 50 anni) che abbia bisogno di piu' di 1300 calorie, a maggior ragione se
deve smaltire qualche kilo di adipe.
Tu la conosci la differenza tra metabolismo di base e fabbisogno
energetico totale vero?
Post by Jinn
Con le abbuffate del week end 3500-4000 calorie si recuperano
benissimo.

Come poterti rispondere? Vediamo, ah! E grazie al caxxo!
Crononauta
2012-06-30 12:59:02 UTC
Permalink
Post by Jinn
Post by Jinn
Con le abbuffate del week end 3500-4000 calorie si recuperano
benissimo.
Come poterti rispondere? Vediamo, ah! E grazie al caxxo!
LOL questa se l'è meritata :-)
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
Jinn
2012-07-01 09:32:30 UTC
Permalink
Post by Jinn
Post by Jinn
vorrei vedere se esiste una donna sedentaria (o una qualunque
persona sopra
Post by Jinn
i 50 anni) che abbia bisogno di piu' di 1300 calorie, a maggior
ragione se
Post by Jinn
deve smaltire qualche kilo di adipe.
Tu la conosci la differenza tra metabolismo di base e fabbisogno
energetico totale vero?
Post by Jinn
Con le abbuffate del week end 3500-4000 calorie si recuperano
benissimo.
Come poterti rispondere? Vediamo, ah! E grazie al caxxo!
e' proprio questo che succede: se prescrivi un dieta che fornisce ogni
giorno tutte le calorie, e' inevitabile ingrassare durante le feste. Per di
piu' in un'altra discussione ho spiegato al differenza tra assunzione di
calorie extra a riserve di glicogeno esaurite o piene: nel caso di abbuffate
fatte dopo periodi di restrizione non si fanno depositi di grasso.
Crononauta
2012-07-01 10:11:06 UTC
Permalink
Post by Jinn
e' proprio questo che succede: se prescrivi un dieta che fornisce ogni
giorno tutte le calorie, e' inevitabile ingrassare durante le feste.
Guarda che una dieta non è che vale per 5 giorni, e poi nel week-end
tana libera per tutti... È *ovvio* che se fai così ingrassi, ma è
altrettanto ovvio che se fai così *non* segui la dieta. Ci vuole la
scala per capirlo?
Post by Jinn
di piu' in un'altra discussione ho spiegato al differenza tra assunzione
di calorie extra a riserve di glicogeno esaurite o piene: nel caso di
abbuffate fatte dopo periodi di restrizione non si fanno depositi di
grasso.
Il che è un punto di vista *sbagliato* di una cosa altrimenti ovvia: e
cioè che il computo calorico lo devi vedere sul medio-lungo termine, non
limitarti al calcolo giornaliero.

Se in una settimana consumi 14mila kcal (2000/die *in media*) e ne
introiti 20mila, conta 'na sega se hai le riserve piene o vuote quel
giorno, alla fine ingrassi.

Hint, per capire le vaccate che spari: trigliceridi, chilomicroni (BTW
su wikipedia c'è una vaccata titanica sui chilomicroni, prima che mi
tiri fuori quella menata. A te scoprire quale).
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
Jinn
2012-07-02 08:39:49 UTC
Permalink
Post by Jinn
e' proprio questo che succede: se prescrivi un dieta che fornisce ogni
giorno tutte le calorie, e' inevitabile ingrassare durante le feste.
Guarda che una dieta non è che vale per 5 giorni, e poi nel week-end tana
libera per tutti... È *ovvio* che se fai così ingrassi, ma è altrettanto
ovvio che se fai così *non* segui la dieta. Ci vuole la scala per capirlo?
Post by Jinn
di piu' in un'altra discussione ho spiegato al differenza tra assunzione
di calorie extra a riserve di glicogeno esaurite o piene: nel caso di
abbuffate fatte dopo periodi di restrizione non si fanno depositi di
grasso.
Il che è un punto di vista *sbagliato* di una cosa altrimenti ovvia: e
cioè che il computo calorico lo devi vedere sul medio-lungo termine, non
limitarti al calcolo giornaliero.
Se in una settimana consumi 14mila kcal (2000/die *in media*) e ne
introiti 20mila, conta 'na sega se hai le riserve piene o vuote quel
giorno, alla fine ingrassi.
lo stesso succede se mangi tutte le calorie che consumi ogni giorno e poi ti
abbuffi per le feste
Hint, per capire le vaccate che spari: trigliceridi, chilomicroni (BTW su
wikipedia c'è una vaccata titanica sui chilomicroni, prima che mi tiri
fuori quella menata. A te scoprire quale).
a me sembra una vaccata l'intero articolo italiano: come si fa a descrivere
nei dettagli il funzionamento dei chilomicroni che e' studiato solo a
livello ipotetico? e infatti gli articoli in tedesco e inglese sui
chilomicromi si mantengono su descrizioni meno dettagliate.

Comunque e' chiaro che i grassi alimentari sono troppo demonizzati :
infatti, come e' spiegato nell'articolo sui chilomicroni, solo una parte dei
grassi finiscono in pancetta mentre la maggior parte vengono bruciati nei
muscoli, e poi anche il colesterolo alimentare non e' vero che intasa le
arterie perche' va a finire tutto nel fegato.

Quindi cos'e alla fine che fa veramente ingrassare e male alla salute?
Se seguo una dieta normocalorica, assumendo ogni giorno 40 gr di grassi e
300 di carboidrati, di cui fra questi vi sono 100 gr di zuccheri semplici.
Sembrerebbe una dieta equilibrata che non farebbe male a nessuno, e la
potrebbe prescrivere anche il nostro dietologo laureato.
Eppure, studiando il metabolismo, vedremmo che pochi dei 40 gr di grassi
finirebbero a gonfiare la pancia, mentre quasi tutto il fruttosio dei 100 gr
di zucchero (che sono ben 50 gr di fruttosio, piu' dei grassi alimentari!)
verrebbe trasformato in grasso, che finirebbe non negli adipociti della
pancia, ma dritto ad intasare fegato e organi interni generando la sindrome
metabolica e steatosi epatica.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-02 13:41:44 UTC
Permalink
Post by Jinn
infatti, come e' spiegato nell'articolo sui chilomicroni, solo una parte
dei grassi finiscono in pancetta mentre la maggior parte vengono
bruciati nei muscoli,
Ma a te la parola fabbisogno non entra proprio in testa eh? I grassi,
come i carboidrati si depositano sotto forma di grasso se le calorie
totali che introduci in un determinato periodo di tempo ECCEDONO il tuo
FABBISOGNO, altrimenti non si deposita un bel piffero...

e poi anche il colesterolo alimentare non e' vero
Post by Jinn
che intasa le arterie perche' va a finire tutto nel fegato.
Il colesterolo per tua informazione è una sostanza vitale per
l'organismo e finchè non è in ECCESSO (dura da digerire la parola eh?)
viene utilizzato per numerose funzioni. Se è troppo rimane nel torrente
sanguigno e si deposita eccome. Il fegato lo produce, il colesterolo e,
quando si ingrassa, lo produce in eccesso e siamo alle solite. Il
colesterolo alimentare comunque contribuisce per circa il 20% di quello
circolante il resto viene prodotto dal fegato quando si introducono
troppe CALORIE e troppi grassi saturi.
Post by Jinn
Quindi cos'e alla fine che fa veramente ingrassare e male alla salute?
Se seguo una dieta normocalorica, assumendo ogni giorno 40 gr di grassi
e 300 di carboidrati, di cui fra questi vi sono 100 gr di zuccheri
semplici. Sembrerebbe una dieta equilibrata che non farebbe male a
nessuno, e la potrebbe prescrivere anche il nostro dietologo laureato.
Eppure, studiando il metabolismo, vedremmo che pochi dei 40 gr di grassi
finirebbero a gonfiare la pancia, mentre quasi tutto il fruttosio dei
100 gr di zucchero (che sono ben 50 gr di fruttosio, piu' dei grassi
alimentari!) verrebbe trasformato in grasso, che finirebbe non negli
adipociti della pancia, ma dritto ad intasare fegato e organi interni
generando la sindrome metabolica e steatosi epatica.
tu hai idee piuttosto confuse. Le proporzioni fra i nutrienti per te
sono un optional vero? e del fabbisogno energetico di una persona te ne
freghi?
40g di grassi potrebbero andar bene per un fabbisogno di circa 1200Kcal
(30%)
300g di carboidrati per uno di 2200Kcal (55%)
100g di zuccheri semplici per uno di 4000Kcal!!! (10%)
rivedi tuoi calcoli
Jinn
2012-07-02 14:48:53 UTC
Permalink
Post by Jinn
infatti, come e' spiegato nell'articolo sui chilomicroni, solo una parte
dei grassi finiscono in pancetta mentre la maggior parte vengono
bruciati nei muscoli,
Ma a te la parola fabbisogno non entra proprio in testa eh? I grassi, come
i carboidrati si depositano sotto forma di grasso se le calorie totali che
introduci in un determinato periodo di tempo ECCEDONO il tuo FABBISOGNO,
altrimenti non si deposita un bel piffero...
si infatti. stavo appunto riflettendo sul fatto che, mi sembra, tu consigli
diete che forniscono tutte le calorie neccessarie nell'arco di tempo di 1
solo giorno
e poi anche il colesterolo alimentare non e' vero
Post by Jinn
che intasa le arterie perche' va a finire tutto nel fegato.
Il colesterolo per tua informazione è una sostanza vitale per l'organismo
e finchè non è in ECCESSO (dura da digerire la parola eh?) viene
utilizzato per numerose funzioni. Se è troppo rimane nel torrente
sanguigno e si deposita eccome. Il fegato lo produce, il colesterolo e,
quando si ingrassa, lo produce in eccesso e siamo alle solite. Il
colesterolo alimentare comunque contribuisce per circa il 20% di quello
circolante il resto viene prodotto dal fegato quando si introducono troppe
CALORIE e troppi grassi saturi.
perfettamente daccordo
Post by Jinn
Quindi cos'e alla fine che fa veramente ingrassare e male alla salute?
Se seguo una dieta normocalorica, assumendo ogni giorno 40 gr di grassi
e 300 di carboidrati, di cui fra questi vi sono 100 gr di zuccheri
semplici. Sembrerebbe una dieta equilibrata che non farebbe male a
nessuno, e la potrebbe prescrivere anche il nostro dietologo laureato.
Eppure, studiando il metabolismo, vedremmo che pochi dei 40 gr di grassi
finirebbero a gonfiare la pancia, mentre quasi tutto il fruttosio dei
100 gr di zucchero (che sono ben 50 gr di fruttosio, piu' dei grassi
alimentari!) verrebbe trasformato in grasso, che finirebbe non negli
adipociti della pancia, ma dritto ad intasare fegato e organi interni
generando la sindrome metabolica e steatosi epatica.
tu hai idee piuttosto confuse. Le proporzioni fra i nutrienti per te sono
un optional vero? e del fabbisogno energetico di una persona te ne freghi?
40g di grassi potrebbero andar bene per un fabbisogno di circa 1200Kcal
(30%)
300g di carboidrati per uno di 2200Kcal (55%)
100g di zuccheri semplici per uno di 4000Kcal!!! (10%)
rivedi tuoi calcoli
vediamo: tu dici che un tale sedentario che ha bisogno di 2200 calorie al
giorno, dovrebbe consumare 300g di carboidrati.
Corregimi se sbaglio.
A me risulta che i muscoli durante l'attivita' aerobica (che e' l'attivita'
fisica prevalente dei sedentari), consumano quasi solo lipidi.
Se ne deduce che le riserve di glicogeno muscolare (che costituiscono una
massa di 200-300 gr di glucosio polimerizzato), non vengono quasi mai
intaccate nelle persone normali che non fanno mai gesti atletici importanti
oltre alzarsi dalla poltrona.
L'introito di glucosio per un sedentario serve principalmente per nutrire il
cervello, che consuma circa 150 gr di glucosio al giorno, oltre agli
eritrociti che consumano glucosio con metabolismo anaerobio.
Quindi che se ne fa' un sedentario dei 300 gr di carboidrati al giorno se
poi ne consuma meno di 200?
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-02 16:10:44 UTC
Permalink
Post by Jinn
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Ma a te la parola fabbisogno non entra proprio in testa eh? I grassi,
come i carboidrati si depositano sotto forma di grasso se le calorie
totali che introduci in un determinato periodo di tempo ECCEDONO il
tuo FABBISOGNO, altrimenti non si deposita un bel piffero...
si infatti. stavo appunto riflettendo sul fatto che, mi sembra, tu
consigli diete che forniscono tutte le calorie neccessarie nell'arco di
tempo di 1 solo giorno
Scusa ma secondo te invece che si dovrebbe fare? Certo potrei dire:
"consuma 6Kg di pane al mese" o "21Kg di pesce all'anno" ma mi pare un
poco scomodo....
Post by Jinn
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
tu hai idee piuttosto confuse. Le proporzioni fra i nutrienti per te
sono un optional vero? e del fabbisogno energetico di una persona te
ne freghi?
40g di grassi potrebbero andar bene per un fabbisogno di circa
1200Kcal (30%)
300g di carboidrati per uno di 2200Kcal (55%)
100g di zuccheri semplici per uno di 4000Kcal!!! (10%)
rivedi tuoi calcoli
vediamo: tu dici che un tale sedentario che ha bisogno di 2200 calorie
al giorno, dovrebbe consumare 300g di carboidrati.
Non lo dico io, ma tutto il mondo.
Post by Jinn
Corregimi se sbaglio.
A me risulta che i muscoli durante l'attivita' aerobica (che e'
l'attivita' fisica prevalente dei sedentari), consumano quasi solo lipidi.
Se ne deduce che le riserve di glicogeno muscolare (che costituiscono
una massa di 200-300 gr di glucosio polimerizzato), non vengono quasi
mai intaccate nelle persone normali che non fanno mai gesti atletici
importanti oltre alzarsi dalla poltrona.
Ma queste sono tue estrapolazioni! il glicogeno muscolare viene
utilizzato eccome! Tant'è che le scorte dopo una nottata sono quasi
terminate. E noi facciamo anche sforzi anaerobici: alzare pesi,
sollevare i sacchi della spesa, ecc. E comunque non è vero che
l'attività aerobica brucia solo grassi. Brucia una *miscela* di grassi e
zuccheri. Più spostata verso i grassi o verso gli zuccheri quanto più
l'attività è prevalentemente aerobica o anaerobica.
Post by Jinn
L'introito di glucosio per un sedentario serve principalmente per
nutrire il cervello, che consuma circa 150 gr di glucosio al giorno,
oltre agli eritrociti che consumano glucosio con metabolismo anaerobio.
Quindi che se ne fa' un sedentario dei 300 gr di carboidrati al giorno
se poi ne consuma meno di 200?
Principalmente perchè sennò si eccederebbe con i grassi e le proteine
con tutti i problemi connessi: aterosclerosi, osteoporosi, tumori, ecc.
I conti non si fanno come li fai tu: si parte dal fabbisogno proteico
(1g/kg) per non andare in catabolismo proteico (mantenere la massa
magra). Poi, conoscendo il fabbisogno energetico totale, si calcolano di
conseguenza i grassi (<30% perchè di più creerebbero problemi) e poi per
differenza i carboidrati.
Se fornisci all'organismo troppo pochi carboidrati quello si prende
l'energia unicamente dai grassi (e si va in chetosi) e/o dalle proteine
(e ci si mangia la massa muscolare).
Jinn
2012-07-02 17:58:11 UTC
Permalink
Post by Jinn
Corregimi se sbaglio.
A me risulta che i muscoli durante l'attivita' aerobica (che e'
l'attivita' fisica prevalente dei sedentari), consumano quasi solo lipidi.
Se ne deduce che le riserve di glicogeno muscolare (che costituiscono
una massa di 200-300 gr di glucosio polimerizzato), non vengono quasi
mai intaccate nelle persone normali che non fanno mai gesti atletici
importanti oltre alzarsi dalla poltrona.
Ma queste sono tue estrapolazioni! il glicogeno muscolare viene utilizzato
eccome! Tant'è che le scorte dopo una nottata sono quasi terminate. E noi
facciamo anche sforzi anaerobici: alzare pesi, sollevare i sacchi della
spesa, ecc. E comunque non è vero che l'attività aerobica brucia solo
grassi. Brucia una *miscela* di grassi e zuccheri. Più spostata verso i
grassi o verso gli zuccheri quanto più l'attività è prevalentemente
aerobica o anaerobica.
va beh, allora facciamo che durante l'attivita' aerobica ( ma anche a
riposo) i muscoli consumano un 50% dell'energia dai lipidi e il restante 50%
dai carboidrati
Post by Jinn
L'introito di glucosio per un sedentario serve principalmente per
nutrire il cervello, che consuma circa 150 gr di glucosio al giorno,
oltre agli eritrociti che consumano glucosio con metabolismo anaerobio.
Quindi che se ne fa' un sedentario dei 300 gr di carboidrati al giorno
se poi ne consuma meno di 200?
Principalmente perchè sennò si eccederebbe con i grassi e le proteine con
tutti i problemi connessi: aterosclerosi, osteoporosi, tumori, ecc.
I conti non si fanno come li fai tu: si parte dal fabbisogno proteico
(1g/kg) per non andare in catabolismo proteico (mantenere la massa magra).
Poi, conoscendo il fabbisogno energetico totale, si calcolano di
conseguenza i grassi (<30% perchè di più creerebbero problemi) e poi per
differenza i carboidrati.
allora rifacendo i conti, per un uomo di 70 kg ci vogliono 70 gr di
proteine.
Poi abbiamo gia' detto che per fargli funzionare il cervello e il sangue gli
servono meno di 200 gr di glucosio.
Sommando le calorie tra proteine e la parte basilare dei carboidrati,
vengono fuori 1000 calorie.
Delle restanti 1200 calorie, abbiamo stabilito che la meta' vengono fornite
dai carboidrati, e l'altra meta' dai lipidi bruciati nei muscoli. Quindi
abbiamo un'ulteriore porzione di 150 gr di carboidrati e 70 gr di lipidi.
Alla fine il nostro sedentario da 2100 calorie al giorno consumerebbe: 300
gr di carboidrati, 70 gr di proteine e 70 gr di lipidi
Se fornisci all'organismo troppo pochi carboidrati quello si prende
l'energia unicamente dai grassi (e si va in chetosi) e/o dalle proteine (e
ci si mangia la massa muscolare).
e' qui' che non ti capisco. Prima di andare in chetosi devono essere quasi
esaurite le riserve di glicogeno sia muscolare che epatico, ma questo non
basta perche' si deve anche essere in grande richiesta di energia.
In particolare il glicogeno epatico varia durate il giorno da una quantita'
massima di 70-110 gr (secondo la grandezza del fegato), e puo' scendere dopo
un lungo digiuno fino a soli 20 gr nelle ore notturne.
Sfatiamo dunque il mito della chetosi: il nostro corpo e' progettato per
superare lunghi periodi di digiuno e di seguire una dieta con quasi zero
carboidrati, perche' non e' vero che i grassi vengono sempre bruciati a
corpi chetonici, ma c'e' tutto il tempo per convertire alcuni componenti dei
trigliceridi e specificamente il glicerolo in glucosio.
Il vantaggio di seguire una dieta ipocalorica piuttosto di una
normocalorica, e' che si hanno le riserve di glicogeno epatico sempre mezze
vuote, questo fa si che la botta del carico glicemico di un pasto ricco in
carbodrati non innalzi la glicemia, ma venga sempre assorbita dal fegato
trasformando il glucosio in glicogeno per completare la riserva. Durante i
digiuni queste riserve di grassi vengono riconvertite il glucosio, facendoci
dimagrire. Invece nella normale dieta ipercalorica succede che la riserva di
glicogeno epatico e' sempre piena, e quindi il carico glicemico di un pasto
deve venir per forza convertito in grassi, e non potendo mai essere
riconvertiti in glucosio per non essere mai digiuni, si finisce per
ingrassare in continuazione.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-03 15:09:26 UTC
Permalink
300 gr di carboidrati, 70 gr di proteine e 70 gr di lipidi
Il che corrisponde al 57% carbo + 13% prot + 30% lip. Ne più ne meno le
proporzioni della dieta mediterranea
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Se fornisci all'organismo troppo pochi carboidrati quello si prende
l'energia unicamente dai grassi (e si va in chetosi) e/o dalle
proteine (e ci si mangia la massa muscolare).
e' qui' che non ti capisco.
ti seguo poco anche io... ;o) Scusa ma mi pare che la fai troppo
complicata. A te piace mangiare sotto il tuo fabbisogno durante la
settimana per poterti sfogare il sabato e la domenica? Va bene, ma non
stiamo a trovare troppi cavilli: il tuo introito energetico medio
settimanale sarà corretto e quindi non prendi peso. Questo vuoi arrivare
a dire?
Jinn
2012-07-03 17:37:49 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
300 gr di carboidrati, 70 gr di proteine e 70 gr di lipidi
Il che corrisponde al 57% carbo + 13% prot + 30% lip. Ne più ne meno le
proporzioni della dieta mediterranea
e poi bisognerebbe vedere se questa tanto decantata dieta mediterranea sia
veramente cosi' salutare.
Ad esempio in questo studio:
http://diabetes.diabetesjournals.org/content/53/9/2375.long
con una dieta composta con il 20% di carboidrati, il 30% di proteine e ben
il 50 % delle calorie fornite dai grassi alimentari, hanno guarito il
diabete di tipo 2 in 5 settimane
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Se fornisci all'organismo troppo pochi carboidrati quello si prende
l'energia unicamente dai grassi (e si va in chetosi) e/o dalle
proteine (e ci si mangia la massa muscolare).
e' qui' che non ti capisco.
ti seguo poco anche io... ;o) Scusa ma mi pare che la fai troppo
complicata. A te piace mangiare sotto il tuo fabbisogno durante la
settimana per poterti sfogare il sabato e la domenica? Va bene, ma non
stiamo a trovare troppi cavilli: il tuo introito energetico medio
settimanale sarà corretto e quindi non prendi peso. Questo vuoi arrivare a
dire?
beh in verita' volevo solo un consiglio da un esperto, ma piu' studio piu'
mi convinco che per un sedentario e' sbagliato mangiare troppi carboidrati
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-03 19:12:14 UTC
Permalink
Post by Jinn
e poi bisognerebbe vedere se questa tanto decantata dieta mediterranea
sia veramente cosi' salutare.
http://diabetes.diabetesjournals.org/content/53/9/2375.long
con una dieta composta con il 20% di carboidrati, il 30% di proteine e
ben il 50 % delle calorie fornite dai grassi alimentari, hanno guarito
il diabete di tipo 2 in 5 settimane
si però si dimenticano di dire che una alimentazione così ti fa venire
un colpo dopo qualche mese o un tumore dopo qualche anno! La visione
globale delle cose non si può avere leggendo un solo studio....
Post by Jinn
beh in verita' volevo solo un consiglio da un esperto, ma piu' studio
piu' mi convinco che per un sedentario e' sbagliato mangiare troppi
carboidrati
Però è difficile capire cosa chiedi. Anzi veramente non hai chiesto
consigli, hai affermato delle cose confuse per cui è anche difficile
capirti.
Come ho già detto in un altro post, smettiamola di parlare in maniera
generica di "carboidrati". Noi mangiamo alimenti. Pane, pasta, cereali,
frutta e verdura, legumi sono fonti importanti di carboidrati ma
forniscono anche proteine, fitonutrienti, fibra, sali e vitamine ecc.
E sono tutti composti protettivi. Non fermarti al calcolo dei
macronutrienti, vai oltre. Una dieta priva o quasi (secondo i tuoi
standard) di queste sostanze è una dieta pericolosa. Senza contare le
sostanze dannose che introduci mangiando troppa carne, salumi formaggi ecc.
Jinn
2012-07-04 10:36:44 UTC
Permalink
Post by Jinn
e poi bisognerebbe vedere se questa tanto decantata dieta mediterranea
sia veramente cosi' salutare.
http://diabetes.diabetesjournals.org/content/53/9/2375.long
con una dieta composta con il 20% di carboidrati, il 30% di proteine e
ben il 50 % delle calorie fornite dai grassi alimentari, hanno guarito
il diabete di tipo 2 in 5 settimane
si però si dimenticano di dire che una alimentazione così ti fa venire un
colpo dopo qualche mese o un tumore dopo qualche anno! La visione globale
delle cose non si può avere leggendo un solo studio....
bisogna scegliere bene il tipo di grassi.
Ad esempio se volessimo seguire una dieta che comprenda assunzione del 50%
delle calorie dai grassi, e facciamo che siano 120 gr di grassi alimentari.

ebbene
100 gr di semi misti arachidi-noci-mandorle-anacardi forniscono circa 50 gr
di grassi buoni
100 gr di olive ne forniscono altri 25 gr
200 gr di ricotta ci da 25 gr di grassi abbastanza buoni
infine completiamo con 200 gr di salmone che forniscono i restanti 20 gr di
grassi ricchi in omega3

non mi sembra un modo malvagio per alimentarsi
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-04 11:51:07 UTC
Permalink
Post by Jinn
bisogna scegliere bene il tipo di grassi.
Ad esempio se volessimo seguire una dieta che comprenda assunzione del
50% delle calorie dai grassi, e facciamo che siano 120 gr di grassi
alimentari.
ebbene
100 gr di semi misti arachidi-noci-mandorle-anacardi forniscono circa 50
gr di grassi buoni
100 gr di olive ne forniscono altri 25 gr
200 gr di ricotta ci da 25 gr di grassi abbastanza buoni
infine completiamo con 200 gr di salmone che forniscono i restanti 20 gr
di grassi ricchi in omega3
non mi sembra un modo malvagio per alimentarsi
Beh, sono 1400 calorie di soli grassi e proteine. con una quota di
saturi di ben 25g (di cui 11 di acido palmitico). Ti rammento anche che
i grassi "buoni" della frutta secca non sono facilmente trasformati nei
"veri" omega3 a lunga catena (DHA, EPA) dal nostro organismo, perciò
sono buoni per modo di dire.

Se vogliamo arrivare a 2100calorie aggiungendo (spero che tu sia
d'accordo) pane (miseri 70g), pasta (un niente di 50g), frutta (500g) e
verdura (500g) abbiamo un totale proteico di 102g che per un uomo medio
di 70kg sono ben 1.45g/kg!
I 25g di saturi rappresentano quasi l'11% delle calorie quando si
ammette un limite del 7%.
Aggiungiamo che fra ricotta, olive e salmone si introduce un bel po' di
sodio. Poco ferro (perchè la gran parte è vegetale quindi poco
disponibile). Fra l'altro arrivo a dirti che forse ci sono troppe fibre
(considerando frutta e verdura nelle corrette quantità che ho messo io)
che possono interferire con l'assorbimento di alcuni micronutrienti.
Mancano: legumi, uova, carne a completamento della varietà (perchè mica
vorrai mangiare sempre ricotta e salmone??).

Questa alimentazione è un buon modo per sovraccaricare reni e fegato e
per grattarsi un po' di osso ogni volta che si mangia (troppe proteine)
e per aumentare il rischio cardiovascolare in genere a causa
dall'eccesso di grassi saturi (fra cui molto palmitico, uno dei più
aterogeni) e del probabile eccesso di sodio.
Una bella fetta dell'energia viene dalle proteine che sono "energia
sporca". L'energia "pulita" (quella dei carboidrati) è scarsissima (meno
del 30%). E' monotona e difficilmente seguibile a lungo termine.

E non è mediterranea. Perchè possiamo parlare quanto vuoi, ma gli studi
epidemiologici hanno semplicemente DIMOSTRATO che non è quella che dici
tu la dieta migliore! Perchè non ci si può solo limitare al banale
conteggio dei nutrienti, ma bisogna tirare in ballo anche quello che la
scienza ancora non sa, quel "qualcosa" che si è dimostrato protettivo
del modello mediterraneo (e che non c'è nelle altre diete) che si può
vedere solo a lungo termine con studi di popolazione (come il seven
country study).
Poi le cose in futuro potrebbero cambiare, ma per il momento il modello
mediterraneo è il migliore in tutti i sensi. Rassegnatevi.
Jinn
2012-07-04 15:22:03 UTC
Permalink
Post by Jinn
bisogna scegliere bene il tipo di grassi.
Ad esempio se volessimo seguire una dieta che comprenda assunzione del
50% delle calorie dai grassi, e facciamo che siano 120 gr di grassi
alimentari.
ebbene
100 gr di semi misti arachidi-noci-mandorle-anacardi forniscono circa 50
gr di grassi buoni
100 gr di olive ne forniscono altri 25 gr
200 gr di ricotta ci da 25 gr di grassi abbastanza buoni
infine completiamo con 200 gr di salmone che forniscono i restanti 20 gr
di grassi ricchi in omega3
non mi sembra un modo malvagio per alimentarsi
Beh, sono 1400 calorie di soli grassi e proteine. con una quota di saturi
di ben 25g (di cui 11 di acido palmitico). Ti rammento anche che i grassi
"buoni" della frutta secca non sono facilmente trasformati nei "veri"
omega3 a lunga catena (DHA, EPA) dal nostro organismo, perciò sono buoni
per modo di dire.
Se vogliamo arrivare a 2100calorie aggiungendo (spero che tu sia
d'accordo) pane (miseri 70g), pasta (un niente di 50g), frutta (500g) e
verdura (500g) abbiamo un totale proteico di 102g che per un uomo medio di
70kg sono ben 1.45g/kg!
se vogliamo rispettare la nostra dieta speciale antidiabete, ti ricordo che
solo il 20% delle calorie dev'essere fornito dai carboidrati, quindi ci
devono entrare solo 100 gr di carbo. Mentre le proteine devono fornire il
30% delle calorie e quindi devono pesare sui 150 gr.

Ma poi, perche' si dovrebbe fornire tutte le calorie necessarie?
Se si tratta di una dieta dimagrante puo' essere anche ipocalorica: allora
col 30% di calorie in meno possiamo diminuere anche le quantita' di
macronutrienti. Dunque scenderemo a circa 70 gr di carboidrati, ma
soprattutto le proteine si riducono a 105 gr, e i grassi a 84 gr.
Allora i 70 gr di carboidrati possono essere forniti abbondantemente da 40
gr di pasta, un pezzetto di cioccolato, un pugnetto di noccioline, e un paio
di frutti.
I 25g di saturi rappresentano quasi l'11% delle calorie quando si ammette
un limite del 7%.
il problema dei grassi saturi si elimina facilmente sostituendo la ricotta
con 50 gr di tofu
Aggiungiamo che fra ricotta, olive e salmone si introduce un bel po' di
sodio. Poco ferro (perchè la gran parte è vegetale quindi poco
disponibile). Fra l'altro arrivo a dirti che forse ci sono troppe fibre
(considerando frutta e verdura nelle corrette quantità che ho messo io)
che possono interferire con l'assorbimento di alcuni micronutrienti.
Mancano: legumi, uova, carne a completamento della varietà (perchè mica
vorrai mangiare sempre ricotta e salmone??).
ovvio che si puo' variare molto: il pesce puo' essere sostituito da carni
magre e latticini light, al posto delle olive possiamo metterci 3 cucchiai
di olio extra vergine d'oliva per condire le verdure, parte dei semi possono
essere sostituiti da cioccolato fondente
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-04 16:48:17 UTC
Permalink
Post by Jinn
se vogliamo rispettare la nostra dieta speciale antidiabete, ti ricordo
che solo il 20% delle calorie dev'essere fornito dai carboidrati, quindi
ci devono entrare solo 100 gr di carbo. Mentre le proteine devono
fornire il 30% delle calorie e quindi devono pesare sui 150 gr.
No no la vogliamo rispettare la TUA dieta per il diabete, perchè il
diabete si combatte in primo luogo con l'attività fisica e in secondo
luogo con la dieta mediterranea. Tutte le società scientifiche MONDIALI
consigliano quel modello e non c'è nulla su cui discutere.
Post by Jinn
Ma poi, perche' si dovrebbe fornire tutte le calorie necessarie?
Non si tratta di dieta dimagrante. Non ti arrampicare sugli specchi.
Post by Jinn
allora col 30% di calorie in meno possiamo diminuere anche le quantita'
di macronutrienti. Dunque scenderemo a circa 70 gr di carboidrati, ma
soprattutto le proteine si riducono a 105 gr, e i grassi a 84 gr.
Allora i 70 gr di carboidrati possono essere forniti abbondantemente da
40 gr di pasta, un pezzetto di cioccolato, un pugnetto di noccioline, e
un paio di frutti.
Così si dimagrisce perchè ci sono meno calorie ma le proporzioni tra i
nutrienti sono comunque sbagliate. 70g di carboidrati?? ma parli per
parlare o vuoi fare un ragionamento serio?? no, dillo perchè se scherzi
non perdo più il mio tempo.
Ti prego di non fare giochetti. Se vogliamo parlare seriamente lo
facciamo, ma qui stiamo solo giocando con i numeri. La scienza
dell'alimentaizone è una altra faccenda.
Jinn
2012-07-04 17:50:01 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Jinn
allora col 30% di calorie in meno possiamo diminuere anche le quantita'
di macronutrienti. Dunque scenderemo a circa 70 gr di carboidrati, ma
soprattutto le proteine si riducono a 105 gr, e i grassi a 84 gr.
Allora i 70 gr di carboidrati possono essere forniti abbondantemente da
40 gr di pasta, un pezzetto di cioccolato, un pugnetto di noccioline, e
un paio di frutti.
Così si dimagrisce perchè ci sono meno calorie ma le proporzioni tra i
nutrienti sono comunque sbagliate. 70g di carboidrati?? ma parli per
parlare o vuoi fare un ragionamento serio?? no, dillo perchè se scherzi
non perdo più il mio tempo.
Ti prego di non fare giochetti. Se vogliamo parlare seriamente lo
facciamo, ma qui stiamo solo giocando con i numeri. La scienza
dell'alimentaizone è una altra faccenda.
ti assicuro che 60 gr di carboidrati sono la dose giornaliera che ogni
medico curante serio prescrive ai piazienti di diabete tipo2
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-04 19:18:37 UTC
Permalink
Post by Jinn
ti assicuro che 60 gr di carboidrati sono la dose giornaliera che ogni
medico curante serio prescrive ai piazienti di diabete tipo2
Ma guarda che non sei tu che devi assicurare a me come si tratta il
diabete dal punto di vista nutrizionale.

Tu non sai nemmeno di che parli.

"standard italiani per la cura del diabete mellito": cerca questa
stringa con Google e scaricati il primo pdf. Vai a pagina 23 e fatti
una cultura.
Jinn
2012-07-05 08:11:19 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Jinn
ti assicuro che 60 gr di carboidrati sono la dose giornaliera che
ogni
Post by Jinn
medico curante serio prescrive ai piazienti di diabete tipo2
Ma guarda che non sei tu che devi assicurare a me come si tratta il
diabete dal punto di vista nutrizionale.
Tu non sai nemmeno di che parli.
"standard italiani per la cura del diabete mellito": cerca questa stringa
con Google e scaricati il primo pdf. Vai a pagina 23 e fatti una cultura.
dice questo?
"Al momento non esistono evidenze per suggerire l'uso di diete a basso
contenuto di carboidrati (ovvero con una restrizione al di sotto dei 130
g/die) nelle persone con il diabete."

Ebbene non mi meraviglio: questo 'productus horridus' e' tipico della
sanita' italiana, da cui mi tengo il piu' possibile alla larga.
Come malato di diabete di tipo 2 ti assicuro che, riguardo la mia persona,
se seguissi la dieta consigliata con piu' di 130 g/die di carboidrati, la
glicemia mi schizzerebbe a 300mg/dl .
Io mi sono tenuto lontano dalle farneticazioni della medicina ufficale e
seguendo la mia dieta con meno di 60 g/die di carboidrati riesco a tenere
sotto controllo il diabete senza far uso di farmaci.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-05 15:56:01 UTC
Permalink
Post by Jinn
dice questo?
"Al momento non esistono evidenze per suggerire l'uso di diete a basso
contenuto di carboidrati (ovvero con una restrizione al di sotto dei 130
g/die) nelle persone con il diabete."
E se guardi la tabella dice "carboidrati 45-60%". Poi vanno tradotti in
alimenti: verdura, frutta cereali integrali pane integrale e legumi,
principalmente.
Post by Jinn
Ebbene non mi meraviglio: questo 'productus horridus' e' tipico della
sanita' italiana, da cui mi tengo il piu' possibile alla larga.
Come malato di diabete di tipo 2 ti assicuro che, riguardo la mia
persona, se seguissi la dieta consigliata con piu' di 130 g/die di
carboidrati, la glicemia mi schizzerebbe a 300mg/dl .
Io mi sono tenuto lontano dalle farneticazioni della medicina ufficale e
seguendo la mia dieta con meno di 60 g/die di carboidrati riesco a
tenere sotto controllo il diabete senza far uso di farmaci.
Tempo fa è uscito un articolo (che ora non trovo più) che sottolineava
come in italia un bella fetta di diabetici non segue i consigli del
centro antidiabetico o non ci va proprio (immagino che tu possa
considerarti il Presidente di queste persone) e spesso si "cura" da solo
sperimentando strade alternative molto frequentemente trovate su
internet. rischiando spesso la vita. E' verissimo ed è anche nella mia
esperienza.
La gente è ignorante (e non ci sarebbe nulla di male) ma è pure
presuntuosa e crede di poter guarire i tumori andando a lourdes o dal
santone di turno. Poi ci sono quelli come te che si improvvisano
scienziati e credono di avere scoperto la cura alternativa e che tutto
il modo scientifico la tenga nascosta per chissà quali motivi.

Chiudiamo qui il discorso perchè non mi pare che tu abbia voglia di
capire, nè di mostrare un po' di umiltà.
Stai giocando con la tua salute ma fai pure. Da diabetico dovresti
sapere che il tuo rischio cardiovascolare è enormemente più elevato
rispetto a quello di una persona sana. La dieta che stai seguendo
aumenta ancora di più il tuo rischio ed è bene che ci rifletti seriamente.
Il diabete si combatte con l'attività fisica (la fai?), rimanendo o
tornando normopeso (lo sei?) e seguendo una dieta ricca di vegetali
integrali (sono le fibre che tengono a bada la glicemia) e con
pochissimi alimenti di orgine animale (privilegiando il pesce).
E' molto semplice, ma le cose semplici non le segue più nessuno.

Continua così. Ognuno può decidere d ammazzarsi come vuole.
Jinn
2012-07-05 17:58:32 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Jinn
dice questo?
"Al momento non esistono evidenze per suggerire l'uso di diete a basso
contenuto di carboidrati (ovvero con una restrizione al di sotto dei 130
g/die) nelle persone con il diabete."
E se guardi la tabella dice "carboidrati 45-60%". Poi vanno tradotti in
alimenti: verdura, frutta cereali integrali pane integrale e legumi,
principalmente.
Post by Jinn
Ebbene non mi meraviglio: questo 'productus horridus' e' tipico della
sanita' italiana, da cui mi tengo il piu' possibile alla larga.
Come malato di diabete di tipo 2 ti assicuro che, riguardo la mia
persona, se seguissi la dieta consigliata con piu' di 130 g/die di
carboidrati, la glicemia mi schizzerebbe a 300mg/dl .
Io mi sono tenuto lontano dalle farneticazioni della medicina ufficale e
seguendo la mia dieta con meno di 60 g/die di carboidrati riesco a
tenere sotto controllo il diabete senza far uso di farmaci.
Tempo fa è uscito un articolo (che ora non trovo più) che sottolineava
come in italia un bella fetta di diabetici non segue i consigli del centro
antidiabetico o non ci va proprio (immagino che tu possa considerarti il
Presidente di queste persone) e spesso si "cura" da solo sperimentando
strade alternative molto frequentemente trovate su internet. rischiando
spesso la vita. E' verissimo ed è anche nella mia esperienza.
La gente è ignorante (e non ci sarebbe nulla di male) ma è pure
presuntuosa e crede di poter guarire i tumori andando a lourdes o dal
santone di turno. Poi ci sono quelli come te che si improvvisano
scienziati e credono di avere scoperto la cura alternativa e che tutto il
modo scientifico la tenga nascosta per chissà quali motivi.
Chiudiamo qui il discorso perchè non mi pare che tu abbia voglia di
capire, nè di mostrare un po' di umiltà.
Stai giocando con la tua salute ma fai pure. Da diabetico dovresti sapere
che il tuo rischio cardiovascolare è enormemente più elevato rispetto a
quello di una persona sana. La dieta che stai seguendo aumenta ancora di
più il tuo rischio ed è bene che ci rifletti seriamente.
Il diabete si combatte con l'attività fisica (la fai?), rimanendo o
tornando normopeso (lo sei?) e seguendo una dieta ricca di vegetali
integrali (sono le fibre che tengono a bada la glicemia) e con pochissimi
alimenti di orgine animale (privilegiando il pesce).
E' molto semplice, ma le cose semplici non le segue più nessuno.
Continua così. Ognuno può decidere d ammazzarsi come vuole.
Guarda ti mostro le analisi che ho fatto,

7 mesi fa ho scoperto di essere diabetico: glicemia a digiuno 202,
colesterolo totale 284, trigliceridi 193.

Dopo la mia cura personalizzata, trovata testando le quantita' di
macronutrienti,
oggi ho misurato : glicemia a digiuno 104, colesterolo totale 174,
trigliceridi 69

e questo senza mai andare da un diabetologo o prendere un farmaco,
semplicemente seguendo una dieta ipocalorica.

Se fossi andato da un diabetologo mi avrebbe prescritto la dieta delle linee
guida: 2500 calorie con piu' del 45% di carboidrati. Cosi' probabilmente
oggi sarei al punto di partenza con le analisi se non peggio e starei
imbottito di farmaci.
Non voglio insinuare che i medici lo facciano apposta a consigliare di
assumere piu' di 130gr di zuccheri per curare il diabete, ma certo il
sospetto e' forte dato che ci guadagnano a far ammalare la gente e a
prescrivere medicine.
s***@gmail.com
2012-07-05 18:25:56 UTC
Permalink
Post by Jinn
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Jinn
dice questo?
"Al momento non esistono evidenze per suggerire l'uso di diete a basso
contenuto di carboidrati (ovvero con una restrizione al di sotto dei 130
g/die) nelle persone con il diabete."
E se guardi la tabella dice "carboidrati 45-60%". Poi vanno tradotti in
alimenti: verdura, frutta cereali integrali pane integrale e legumi,
principalmente.
Post by Jinn
Ebbene non mi meraviglio: questo 'productus horridus' e' tipico della
sanita' italiana, da cui mi tengo il piu' possibile alla larga.
Come malato di diabete di tipo 2 ti assicuro che, riguardo la mia
persona, se seguissi la dieta consigliata con piu' di 130 g/die di
carboidrati, la glicemia mi schizzerebbe a 300mg/dl .
Io mi sono tenuto lontano dalle farneticazioni della medicina ufficale e
seguendo la mia dieta con meno di 60 g/die di carboidrati riesco a
tenere sotto controllo il diabete senza far uso di farmaci.
Tempo fa è uscito un articolo (che ora non trovo più) che sottolineava
come in italia un bella fetta di diabetici non segue i consigli del centro
antidiabetico o non ci va proprio (immagino che tu possa considerarti il
Presidente di queste persone) e spesso si "cura" da solo sperimentando
strade alternative molto frequentemente trovate su internet. rischiando
spesso la vita. E' verissimo ed è anche nella mia esperienza.
La gente è ignorante (e non ci sarebbe nulla di male) ma è pure
presuntuosa e crede di poter guarire i tumori andando a lourdes o dal
santone di turno. Poi ci sono quelli come te che si improvvisano
scienziati e credono di avere scoperto la cura alternativa e che tutto il
modo scientifico la tenga nascosta per chissà quali motivi.
Chiudiamo qui il discorso perchè non mi pare che tu abbia voglia di
capire, nè di mostrare un po' di umiltà.
Stai giocando con la tua salute ma fai pure. Da diabetico dovresti sapere
che il tuo rischio cardiovascolare è enormemente più elevato rispetto a
quello di una persona sana. La dieta che stai seguendo aumenta ancora di
più il tuo rischio ed è bene che ci rifletti seriamente.
Il diabete si combatte con l'attività fisica (la fai?), rimanendo o
tornando normopeso (lo sei?) e seguendo una dieta ricca di vegetali
integrali (sono le fibre che tengono a bada la glicemia) e con pochissimi
alimenti di orgine animale (privilegiando il pesce).
E' molto semplice, ma le cose semplici non le segue più nessuno.
Continua così. Ognuno può decidere d ammazzarsi come vuole.
Guarda ti mostro le analisi che ho fatto,
7 mesi fa ho scoperto di essere diabetico: glicemia a digiuno 202,
colesterolo totale 284, trigliceridi 193.
Dopo la mia cura personalizzata, trovata testando le quantita' di
macronutrienti,
oggi ho misurato : glicemia a digiuno 104, colesterolo totale 174,
trigliceridi 69
e questo senza mai andare da un diabetologo o prendere un farmaco,
semplicemente seguendo una dieta ipocalorica.
Se fossi andato da un diabetologo mi avrebbe prescritto la dieta delle linee
guida: 2500 calorie con piu' del 45% di carboidrati. Cosi' probabilmente
oggi sarei al punto di partenza con le analisi se non peggio e starei
imbottito di farmaci.
Non voglio insinuare che i medici lo facciano apposta a consigliare di
assumere piu' di 130gr di zuccheri per curare il diabete, ma certo il
sospetto e' forte dato che ci guadagnano a far ammalare la gente e a
prescrivere medicine.
Seguo la discussione con interesse essendo sotto lo stesso regìme alimentare.
Non ho nulla da aggiungere se non chiedere al nutrizionista se ha qualcosa da ribattere con i dati al mano del buon Jinn
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-05 19:01:42 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Seguo la discussione con interesse essendo sotto lo stesso regìme alimentare.
Non ho nulla da aggiungere se non chiedere al nutrizionista se ha qualcosa da ribattere con i dati al mano del buon Jinn
guarda, avevo intenzione di chiudere con lui perchè pare proprio
disinteressato a qualsiasi spiegazione, ma rispondo a te più
dettagliatamente per quanto concerne i risultati delle sue analisi.

che la glicemia si abbassi non introducendo praticamente carboidrati mi
pare la cosa più ovvia e scontata che esista. Per la precisione, un
valore singolo di glicemia non significa nulla (104 rimane comunque una
glicemia alterata) ma ci vuole un controllo non solo a digiuno ma anche
dopo 2 ore dai pasti e poi una emoglobina glicata per controllare in
media quale è stato il livello glicemico in un tempo più lungo.
se smettesse di mangiare, la glicemia migliorerebbe ulteriormente: e
quindi? che si fa si cura il diabete col digiuno?

Una dieta del tipo seguito da Jinn è iperproteica (molto iperproteica) e
iperlipidica (per forza di cose). questi due fattori aumentano da una
parte il rischio di sovraccarico renale e epatico, dall'altra il
rischio cardiovascolare. Questi due fattori di rischio sono *a lungo
termine* e non danno sintomi...finche non danno sintomi. L'insufficienza
reanale nel diabetico quando si manifesta è già troppo tardi. Se si
chiude un'arteria, si chiude e fine. Per questo troppe proteine e troppi
grassi a discapito di carboidrati complessi e molta fibra non sono
l'approccio corretto nella dieta del diabetico.
La glicemia si tiene sotto controllo introducendo tante fibre, la giusta
quantità di proteine e grassi ma senza esagerare. I carboidrati sono in
pratica calcolati per differenza per evitare pericoli dati dall'eccesso
degli altri 2 nutrienti.Per questo affidarsi ai semplici controlli
ematici non è sufficiente, bisogna modificare lo stile di vita in
generale per diminuire TUTTI i fattori di rischio non solo uno.
Altrimenti è come una coperta troppo corta: si tira sulla testa e ci si
scoprono i piedi.

E comunque, se *tutte le linee guida internazionali* suggeriscono il
tipo di alimentazione mediterraneo (occhio bisogna intenderci bene su
cosa è: non è pane pizza pasta e olio a volontà) credete forse che tutte
le associazioni scientifiche si siano accordate per far ammalare sempre
di più la gente??? Ma lo sapete qual è il costo sanitario del diabete,
dell'obesità e delle malattie correlate??? Date un'occhiata qua per
esempio:
http://www.corriere.it/salute/cardiologia/12_luglio_05/obesita-epidemia-bancarotta_68b39694-c42a-11e1-8a5a-a551a87e60ad.shtml

Io ho fatto per 16 anni dialisi e sono trapiantato renale. Adesso i
farmaci che prendo come antirigetto tendono a farmi alzare la pressione,
la glicemia, il colesterolo. La dieta che seguo è ricca di carboidrati
complessi integrali, di frutta, e verdura, di legumi, di pesce con
niente o quasi salumi e pochissima carne. Pochi formaggi e 2-3 uova a
settimana. Nonostante ciò (cioè nononstante i farmaci mi remino contro)
ho tutti i valori nella norma e sono normopeso senza prendere aiuti
farmacologici. Secondo jinn dovrei essere morto.
Nemmeno io faccio testo (per il discorso di cui sopra) ma perlomeno
seguo ciò che dice la Scienza e non ho problemi. Per ora ;o)
s***@gmail.com
2012-07-05 19:25:17 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by s***@gmail.com
Seguo la discussione con interesse essendo sotto lo stesso regìme alimentare.
Non ho nulla da aggiungere se non chiedere al nutrizionista se ha qualcosa da ribattere con i dati al mano del buon Jinn
guarda, avevo intenzione di chiudere con lui perchè pare proprio
disinteressato a qualsiasi spiegazione, ma rispondo a te più
dettagliatamente per quanto concerne i risultati delle sue analisi.
che la glicemia si abbassi non introducendo praticamente carboidrati mi
pare la cosa più ovvia e scontata che esista. Per la precisione, un
valore singolo di glicemia non significa nulla (104 rimane comunque una
glicemia alterata) ma ci vuole un controllo non solo a digiuno ma anche
dopo 2 ore dai pasti e poi una emoglobina glicata per controllare in
media quale è stato il livello glicemico in un tempo più lungo.
se smettesse di mangiare, la glicemia migliorerebbe ulteriormente: e
quindi? che si fa si cura il diabete col digiuno?
Una dieta del tipo seguito da Jinn è iperproteica (molto iperproteica) e
iperlipidica (per forza di cose). questi due fattori aumentano da una
parte il rischio di sovraccarico renale e epatico, dall'altra il
rischio cardiovascolare. Questi due fattori di rischio sono *a lungo
termine* e non danno sintomi...finche non danno sintomi. L'insufficienza
reanale nel diabetico quando si manifesta è già troppo tardi. Se si
chiude un'arteria, si chiude e fine. Per questo troppe proteine e troppi
grassi a discapito di carboidrati complessi e molta fibra non sono
l'approccio corretto nella dieta del diabetico.
La glicemia si tiene sotto controllo introducendo tante fibre, la giusta
quantità di proteine e grassi ma senza esagerare. I carboidrati sono in
pratica calcolati per differenza per evitare pericoli dati dall'eccesso
degli altri 2 nutrienti.Per questo affidarsi ai semplici controlli
ematici non è sufficiente, bisogna modificare lo stile di vita in
generale per diminuire TUTTI i fattori di rischio non solo uno.
Altrimenti è come una coperta troppo corta: si tira sulla testa e ci si
scoprono i piedi.
E comunque, se *tutte le linee guida internazionali* suggeriscono il
tipo di alimentazione mediterraneo (occhio bisogna intenderci bene su
cosa è: non è pane pizza pasta e olio a volontà) credete forse che tutte
le associazioni scientifiche si siano accordate per far ammalare sempre
di più la gente??? Ma lo sapete qual è il costo sanitario del diabete,
dell'obesità e delle malattie correlate??? Date un'occhiata qua per
http://www.corriere.it/salute/cardiologia/12_luglio_05/obesita-epidemia-bancarotta_68b39694-c42a-11e1-8a5a-a551a87e60ad.shtml
Io ho fatto per 16 anni dialisi e sono trapiantato renale. Adesso i
farmaci che prendo come antirigetto tendono a farmi alzare la pressione,
la glicemia, il colesterolo. La dieta che seguo è ricca di carboidrati
complessi integrali, di frutta, e verdura, di legumi, di pesce con
niente o quasi salumi e pochissima carne. Pochi formaggi e 2-3 uova a
settimana. Nonostante ciò (cioè nononstante i farmaci mi remino contro)
ho tutti i valori nella norma e sono normopeso senza prendere aiuti
farmacologici. Secondo jinn dovrei essere morto.
Nemmeno io faccio testo (per il discorso di cui sopra) ma perlomeno
seguo ciò che dice la Scienza e non ho problemi. Per ora ;o)
Ti ringrazio per la dedizione nelle risposte accurate e ben scritte.
Purtroppo non posso risponderti per le righe non avendo le competenze ma continuerò a seguire questa dieta.
Fortunatamente non ho il diabete e mai avuto nessuna seria malattia.
La discussione comunque è interessante anche per chi non se ne intende e potrebbe anche continuare per me.
Lancio una provocazione: ma i carboidrati a cosa servono se non a far immagazzinare grasso ?
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by s***@gmail.com
Seguo la discussione con interesse essendo sotto lo stesso regìme alimentare.
Non ho nulla da aggiungere se non chiedere al nutrizionista se ha qualcosa da ribattere con i dati al mano del buon Jinn
guarda, avevo intenzione di chiudere con lui perchè pare proprio
disinteressato a qualsiasi spiegazione, ma rispondo a te più
dettagliatamente per quanto concerne i risultati delle sue analisi.
che la glicemia si abbassi non introducendo praticamente carboidrati mi
pare la cosa più ovvia e scontata che esista. Per la precisione, un
valore singolo di glicemia non significa nulla (104 rimane comunque una
glicemia alterata) ma ci vuole un controllo non solo a digiuno ma anche
dopo 2 ore dai pasti e poi una emoglobina glicata per controllare in
media quale è stato il livello glicemico in un tempo più lungo.
se smettesse di mangiare, la glicemia migliorerebbe ulteriormente: e
quindi? che si fa si cura il diabete col digiuno?
Una dieta del tipo seguito da Jinn è iperproteica (molto iperproteica) e
iperlipidica (per forza di cose). questi due fattori aumentano da una
parte il rischio di sovraccarico renale e epatico, dall'altra il
rischio cardiovascolare. Questi due fattori di rischio sono *a lungo
termine* e non danno sintomi...finche non danno sintomi. L'insufficienza
reanale nel diabetico quando si manifesta è già troppo tardi. Se si
chiude un'arteria, si chiude e fine. Per questo troppe proteine e troppi
grassi a discapito di carboidrati complessi e molta fibra non sono
l'approccio corretto nella dieta del diabetico.
La glicemia si tiene sotto controllo introducendo tante fibre, la giusta
quantità di proteine e grassi ma senza esagerare. I carboidrati sono in
pratica calcolati per differenza per evitare pericoli dati dall'eccesso
degli altri 2 nutrienti.Per questo affidarsi ai semplici controlli
ematici non è sufficiente, bisogna modificare lo stile di vita in
generale per diminuire TUTTI i fattori di rischio non solo uno.
Altrimenti è come una coperta troppo corta: si tira sulla testa e ci si
scoprono i piedi.
E comunque, se *tutte le linee guida internazionali* suggeriscono il
tipo di alimentazione mediterraneo (occhio bisogna intenderci bene su
cosa è: non è pane pizza pasta e olio a volontà) credete forse che tutte
le associazioni scientifiche si siano accordate per far ammalare sempre
di più la gente??? Ma lo sapete qual è il costo sanitario del diabete,
dell'obesità e delle malattie correlate??? Date un'occhiata qua per
http://www.corriere.it/salute/cardiologia/12_luglio_05/obesita-epidemia-bancarotta_68b39694-c42a-11e1-8a5a-a551a87e60ad.shtml
Io ho fatto per 16 anni dialisi e sono trapiantato renale. Adesso i
farmaci che prendo come antirigetto tendono a farmi alzare la pressione,
la glicemia, il colesterolo. La dieta che seguo è ricca di carboidrati
complessi integrali, di frutta, e verdura, di legumi, di pesce con
niente o quasi salumi e pochissima carne. Pochi formaggi e 2-3 uova a
settimana. Nonostante ciò (cioè nononstante i farmaci mi remino contro)
ho tutti i valori nella norma e sono normopeso senza prendere aiuti
farmacologici. Secondo jinn dovrei essere morto.
Nemmeno io faccio testo (per il discorso di cui sopra) ma perlomeno
seguo ciò che dice la Scienza e non ho problemi. Per ora ;o)
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-05 20:04:50 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Ti ringrazio per la dedizione nelle risposte accurate e ben scritte.
Purtroppo non posso risponderti per le righe non avendo le
competenze ma co=
Post by s***@gmail.com
ntinuerò a seguire questa dieta.
Fantastico. Non hai le competenze ma continui a seguire una
alimentazione senza sapere il perché secondo te è corretta.
Complimentoni.
Post by s***@gmail.com
Lancio una provocazione: ma i carboidrati a cosa servono se non a
far immag=
Post by s***@gmail.com
azzinare grasso ?
Ah Vabbè ma allora ditelo! Se siamo ancora a questi punti che parlo a
fare...
A me pareva di ricordare che fossero le calorie in eccesso che fanno
ingrassare, ma devo essermi sbagliato. Io mangio 2etti di pane al
giorno +80g di pasta +50 di biscotti e sono in peso forma... Ma che
sarà? Un miracolo?
Ma d'altra parte tu non hai competenze e quindi puoi parlare
tranquillamente.

Adios ragazzi
Crononauta
2012-07-06 08:29:26 UTC
Permalink
continuare per me. Lancio una provocazione: ma i carboidrati a cosa
servono se non a far immagazzinare grasso ?
...a dare energia ai muscoli per evitare di fotterseli? Mi sembra un
buon motivo, che ne dici? ;-)

Quando fai attività fisica, in particolare sforzi aerobici verso la
soglia, il tuo corpo brucia praticamente solo zuccheri, visto che per
convenienza termochimica inibisce e quasi azzera lo sfruttamento lipidico.

A quel punto, o gli zuccheri ci sono, oppure piuttosto che usare i
grassi, si mette a bruciare le proteine, cioè consuma i muscoli stessi.

Se ti sembra poco...
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Jinn
2012-07-06 11:43:40 UTC
Permalink
continuare per me. Lancio una provocazione: ma i carboidrati a cosa
servono se non a far immagazzinare grasso ?
...a dare energia ai muscoli per evitare di fotterseli? Mi sembra un buon
motivo, che ne dici? ;-)
Quando fai attività fisica, in particolare sforzi aerobici verso la
soglia, il tuo corpo brucia praticamente solo zuccheri, visto che per
convenienza termochimica inibisce e quasi azzera lo sfruttamento lipidico.
A quel punto, o gli zuccheri ci sono, oppure piuttosto che usare i grassi,
si mette a bruciare le proteine, cioè consuma i muscoli stessi.
Se ti sembra poco...
sara' come dici tu, riguardo al tuo corpo, a me funziona al contrario:
quando mangiavo tanti carboidrati mi e' venuto il diabete e per conseguenza
mi si sono indeboliti tutti i muscoli, da quando faccio la dieta ipocalorica
con pochissimi carbo mi stanno tornando i muscoli e la forza
Crononauta
2012-07-06 13:05:25 UTC
Permalink
Post by Jinn
quando mangiavo tanti carboidrati mi e' venuto il diabete e per
Evidentemente non muovevi abbastanza il culo.
E contro la sedentarietà, non c'è dieta che tenga.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Jinn
2012-07-06 07:16:18 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by s***@gmail.com
Seguo la discussione con interesse essendo sotto lo stesso regìme alimentare.
Non ho nulla da aggiungere se non chiedere al nutrizionista se ha
qualcosa da ribattere con i dati al mano del buon Jinn
guarda, avevo intenzione di chiudere con lui perchè pare proprio
disinteressato a qualsiasi spiegazione, ma rispondo a te più
dettagliatamente per quanto concerne i risultati delle sue analisi.
vero che risulto noioso, usenet e' la patria dei verbosi e io con le parole
non ci so fare
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
che la glicemia si abbassi non introducendo praticamente carboidrati mi
pare la cosa più ovvia e scontata che esista. Per la precisione, un valore
singolo di glicemia non significa nulla (104 rimane comunque una glicemia
alterata) ma ci vuole un controllo non solo a digiuno ma anche dopo 2 ore
dai pasti e poi una emoglobina glicata per controllare in media quale è
stato il livello glicemico in un tempo più lungo.
se smettesse di mangiare, la glicemia migliorerebbe ulteriormente: e
quindi? che si fa si cura il diabete col digiuno?
guarda che in 7 mesi ho misurato la glicemia quasi ogni giorno. So di avere
ancora il diabete perche' se sgarro con la dieta e introduco piu' carbo il
mattino seguente puntalmente la glicemia a digiuno e' un po' piu' alta
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Una dieta del tipo seguito da Jinn è iperproteica (molto iperproteica) e
iperlipidica (per forza di cose). questi due fattori aumentano da una
parte il rischio di sovraccarico renale e epatico, dall'altra il rischio
cardiovascolare. Questi due fattori di rischio sono *a lungo termine* e
non danno sintomi...finche non danno sintomi. L'insufficienza reanale nel
diabetico quando si manifesta è già troppo tardi. Se si chiude un'arteria,
si chiude e fine. Per questo troppe proteine e troppi grassi a discapito
di carboidrati complessi e molta fibra non sono l'approccio corretto nella
dieta del diabetico.
forse non hai capito che seguo una dieta ipocalorica non iperproteica o
iperlipidica. I miei pasti consistono in un bicchiere di latte al mattino,
un pasto a pranzo (verdure, 100 gr di carne magra, 1 cucchaio di olio
d'oliva, 2 cucchiai di riso, 1 frutto), la cena consiste in un pasto analogo
al pranzo nei mesi invernali mentre nei mesi caldi e' piu' leggero, tra sera
e notte bevo alcuni bicchieri di latte per spezzare il digiuno, completo il
tutto con un integratore multivitamico
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
La glicemia si tiene sotto controllo introducendo tante fibre, la giusta
quantità di proteine e grassi ma senza esagerare. I carboidrati sono in
pratica calcolati per differenza per evitare pericoli dati dall'eccesso
degli altri 2 nutrienti.Per questo affidarsi ai semplici controlli ematici
non è sufficiente, bisogna modificare lo stile di vita in generale per
diminuire TUTTI i fattori di rischio non solo uno. Altrimenti è come una
coperta troppo corta: si tira sulla testa e ci si scoprono i piedi.
E comunque, se *tutte le linee guida internazionali* suggeriscono il tipo
non è pane pizza pasta e olio a volontà) credete forse che tutte le
associazioni scientifiche si siano accordate per far ammalare sempre di
più la gente??? Ma lo sapete qual è il costo sanitario del diabete,
dell'obesità e delle malattie correlate??? Date un'occhiata qua per
http://www.corriere.it/salute/cardiologia/12_luglio_05/obesita-epidemia-bancarotta_68b39694-c42a-11e1-8a5a-a551a87e60ad.shtml
da giovane seguivo una dieta sblanciata: non sapendo cucinare andavo avanti
bevendo latte e mangiando formaggi e frutta, e stavo benissimo. Un
malaugurato giorno cominciai a seguire i consigli dei nutrizionisti e a
mangiare pane e pasta: la mia salute peggioro' immediatamente, tanto che con
gli anni dovetti progressivamente ridurre le quantita' di carboidrati fino a
1 solo piatto di pasta al giorno. Negli ultimi anni seguendo una cura
ricostituente ho ricominciato a mangiare piu' carboidrati e in conseguenza
mi e' venuto il diabete.
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Io ho fatto per 16 anni dialisi e sono trapiantato renale. Adesso i
farmaci che prendo come antirigetto tendono a farmi alzare la pressione,
la glicemia, il colesterolo. La dieta che seguo è ricca di carboidrati
complessi integrali, di frutta, e verdura, di legumi, di pesce con niente
o quasi salumi e pochissima carne. Pochi formaggi e 2-3 uova a settimana.
Nonostante ciò (cioè nononstante i farmaci mi remino contro) ho tutti i
valori nella norma e sono normopeso senza prendere aiuti farmacologici.
Secondo jinn dovrei essere morto.
Nemmeno io faccio testo (per il discorso di cui sopra) ma perlomeno seguo
ciò che dice la Scienza e non ho problemi. Per ora ;o)
mi dispiace sempre incontrare uno piu' sfortunato di me e non potergli dare
un aiuto concreto oltre il sostegno morale
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-06 10:24:28 UTC
Permalink
Post by Jinn
vero che risulto noioso, usenet e' la patria dei verbosi e io con le
parole non ci so fare
No non risulti noioso, ma tagli e ignori ciò a cui non sai rispondere e
vai avanti per la tua strada senza mai mettere in dubbio che forse ci
sono persone (non io per carità) che hanno studiato più di te e possono
darti informazioni corrette in buonissima fede.
Post by Jinn
guarda che in 7 mesi ho misurato la glicemia quasi ogni giorno. So di
avere ancora il diabete perche' se sgarro con la dieta e introduco piu'
carbo il mattino seguente puntalmente la glicemia a digiuno e' un po'
piu' alta
Sei fissato.
Post by Jinn
forse non hai capito che seguo una dieta ipocalorica non iperproteica o
iperlipidica. I miei pasti consistono in un bicchiere di latte al
mattino, un pasto a pranzo (verdure, 100 gr di carne magra, 1 cucchaio
di olio d'oliva, 2 cucchiai di riso, 1 frutto), la cena consiste in un
pasto analogo al pranzo nei mesi invernali mentre nei mesi caldi e' piu'
leggero, tra sera e notte bevo alcuni bicchieri di latte per spezzare il
digiuno, completo il tutto con un integratore multivitamico
Beh adesso che so come mangi, posso a ragion veduta dirti che sei pazzo.

1. tutti, ma a maggior ragione un diabetico, devono fare una colazione
abbondante e suddividere la giornata alimentare in 5 pasti proprio per
minimizzare gli sbalzi glicemici.
2. 200g di carne al giorno sono 1,4Kg di carne a settimana!! possono
andar bene per un grande felino ma non per un essere umano (diabetico).
Senza contare il latte che sbevazzi "per spezzare il digiuno". Grassi
saturi e colesterolo a volontà. Complimenti. I tuoi reni e le tue
arterie ringrazieranno prima o poi, stai tranquillo.
3. dieta assurdamente monotona col rischio di introdurre sostanze
pericolose in eccesso e non introdurre sufficienti quantità di sostanze
benefiche.
4. spero che almeno le verdure siano abbondanti. due frutti sono pochi.
5. non ci girare intorno con 4 cucchiai di riso (cotto immagino) la tua
dieta non può che essere iperproteica e iperlipidica. La somma deve fare
100 e se icarboidrati sono 20-30 fai tu il conto di ciò che resta.
Se la dieta è ipocalorica significa che stai dimagrendo? e attività
fisica? nisba? Nel qual caso ti stai mangiando muscolo, l tuo
metabolismo si riduce e la tua composizione corporea è sbilanciata verso
un eccesso di massa grassa (anche nel caso il peso fosse corretto), il
che non va bene e prima o poi riprenderai i kg persi. oppure dovrai
mangiare sempre meno (e già lo fai, non so come tu possa andare avanti
così!!).
6. il multivitaminico puoi anche buttarlo. a che ti serve?. di certo a
spendere soldi inutili.
Post by Jinn
da giovane seguivo una dieta sblanciata: non sapendo cucinare andavo
avanti bevendo latte e mangiando formaggi e frutta, e stavo benissimo.
Un malaugurato giorno cominciai a seguire i consigli dei nutrizionisti e
a mangiare pane e pasta: la mia salute peggioro' immediatamente, tanto
che con gli anni dovetti progressivamente ridurre le quantita' di
carboidrati fino a 1 solo piatto di pasta al giorno. Negli ultimi anni
seguendo una cura ricostituente ho ricominciato a mangiare piu'
carboidrati e in conseguenza mi e' venuto il diabete.
ti piace pensarla così? pensala così.
Il diabete ti è venuto perchè hai una predisposizione genetica che è
emersa dopo che sei ingrassato (che tu chiami "cura ricostituente"). Il
diabete di tipo 2 insorge quando aumenta il grasso viscerale in seguito
ad un eccesso calorico cronico in presenza di una base genetica
predisponente, nel tuo caso deriva da un eccesso di carboidrati. Chi ti
ha detto di *eccedere*? se stavi bravo e non ingrassavi non succedeva,
ma non sono stati i carboidrati, ma le CALORIE.
Post by Jinn
mi dispiace sempre incontrare uno piu' sfortunato di me e non potergli
dare un aiuto concreto oltre il sostegno morale
tu per piacere mi devi spiegare come mai io mangio il 55-60% di
carboidrati e non ingrasso. Me lo spieghi per favore. E poi chiudiamo
qui. Ma non far finta di non vedere.
Jinn
2012-07-06 12:03:47 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Jinn
vero che risulto noioso, usenet e' la patria dei verbosi e io con le
parole non ci so fare
No non risulti noioso, ma tagli e ignori ciò a cui non sai rispondere e
vai avanti per la tua strada senza mai mettere in dubbio che forse ci sono
persone (non io per carità) che hanno studiato più di te e possono darti
informazioni corrette in buonissima fede.
Post by Jinn
guarda che in 7 mesi ho misurato la glicemia quasi ogni giorno. So di
avere ancora il diabete perche' se sgarro con la dieta e introduco piu'
carbo il mattino seguente puntalmente la glicemia a digiuno e' un po'
piu' alta
Sei fissato.
Post by Jinn
forse non hai capito che seguo una dieta ipocalorica non iperproteica o
iperlipidica. I miei pasti consistono in un bicchiere di latte al
mattino, un pasto a pranzo (verdure, 100 gr di carne magra, 1 cucchaio
di olio d'oliva, 2 cucchiai di riso, 1 frutto), la cena consiste in un
pasto analogo al pranzo nei mesi invernali mentre nei mesi caldi e' piu'
leggero, tra sera e notte bevo alcuni bicchieri di latte per spezzare il
digiuno, completo il tutto con un integratore multivitamico
Beh adesso che so come mangi, posso a ragion veduta dirti che sei pazzo.
1. tutti, ma a maggior ragione un diabetico, devono fare una colazione
abbondante e suddividere la giornata alimentare in 5 pasti proprio per
minimizzare gli sbalzi glicemici.
2. 200g di carne al giorno sono 1,4Kg di carne a settimana!! possono andar
bene per un grande felino ma non per un essere umano (diabetico). Senza
contare il latte che sbevazzi "per spezzare il digiuno". Grassi saturi e
colesterolo a volontà. Complimenti. I tuoi reni e le tue arterie
ringrazieranno prima o poi, stai tranquillo.
ma non esageriamo! si tratta di 200 gr di carne (piu' spesso pesce) che
danno appena 40 gr di proteine, per il latte poi non arrivo a berne piu' di
400 cc
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
3. dieta assurdamente monotona col rischio di introdurre sostanze
pericolose in eccesso e non introdurre sufficienti quantità di sostanze
benefiche.
4. spero che almeno le verdure siano abbondanti. due frutti sono pochi.
5. non ci girare intorno con 4 cucchiai di riso (cotto immagino) la tua
dieta non può che essere iperproteica e iperlipidica. La somma deve fare
100 e se icarboidrati sono 20-30 fai tu il conto di ciò che resta.
li ho contati: sono 60 gr di carboidrati, 60 di proteine, e poco piu' di 30
gr di grassi, per un totale di 800 calorie distribuite in 30% carbo, 30%
proteine, 40% grassi
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Se la dieta è ipocalorica significa che stai dimagrendo?
esatto, sono partito da un peso di 100 kg 7 mesi fa, ora ne peso 85

e attività
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
fisica? nisba? Nel qual caso ti stai mangiando muscolo,
invece no, curando il diabete mi si stanno rinforzando i muscoli che avevo
perso, da qualche settimana riesco a rifare un esercizio di flessioni su un
braccio solo alla Rocky

l tuo
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
metabolismo si riduce e la tua composizione corporea è sbilanciata verso
un eccesso di massa grassa (anche nel caso il peso fosse corretto), il che
non va bene e prima o poi riprenderai i kg persi. oppure dovrai mangiare
sempre meno (e già lo fai, non so come tu possa andare avanti così!!).
eppure ti garantisco che riesco a vivere benissimo con 800 calorie, facendo
ogni giorno anche la mia passeggiata di 15 km
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
6. il multivitaminico puoi anche buttarlo. a che ti serve?. di certo a
spendere soldi inutili.
qualche effetto lo fa
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Jinn
da giovane seguivo una dieta sblanciata: non sapendo cucinare andavo
avanti bevendo latte e mangiando formaggi e frutta, e stavo benissimo.
Un malaugurato giorno cominciai a seguire i consigli dei nutrizionisti e
a mangiare pane e pasta: la mia salute peggioro' immediatamente, tanto
che con gli anni dovetti progressivamente ridurre le quantita' di
carboidrati fino a 1 solo piatto di pasta al giorno. Negli ultimi anni
seguendo una cura ricostituente ho ricominciato a mangiare piu'
carboidrati e in conseguenza mi e' venuto il diabete.
ti piace pensarla così? pensala così.
Il diabete ti è venuto perchè hai una predisposizione genetica che è
emersa dopo che sei ingrassato (che tu chiami "cura ricostituente"). Il
diabete di tipo 2 insorge quando aumenta il grasso viscerale in seguito ad
un eccesso calorico cronico in presenza di una base genetica
predisponente, nel tuo caso deriva da un eccesso di carboidrati. Chi ti ha
detto di *eccedere*? se stavi bravo e non ingrassavi non succedeva, ma non
sono stati i carboidrati, ma le CALORIE.
la dieta ricostituenete che seguivo (dopo una malattia di qualche anno che
mi a costretto a stare immobilizzato a letto avevo perso molta massa
muscolare) consisteva di abbondante piatto di pasta a pranzo e a cena, molti
caffe' zuccherati, salumi e formaggi : in totale assumevo 300 gr di
carboidrati, 100 gr di proteine e 50 gr di grassi per un totale di 2100
calorie: praticamente e' la dieta che mi consiglierebbero al centro
diabetologico
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by Jinn
mi dispiace sempre incontrare uno piu' sfortunato di me e non potergli
dare un aiuto concreto oltre il sostegno morale
tu per piacere mi devi spiegare come mai io mangio il 55-60% di
carboidrati e non ingrasso. Me lo spieghi per favore. E poi chiudiamo qui.
Ma non far finta di non vedere.
se tu mi dici il numero di calorie che assumi
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-06 14:58:21 UTC
Permalink
Post by Jinn
li ho contati: sono 60 gr di carboidrati, 60 di proteine, e poco piu' di
30 gr di grassi, per un totale di 800 calorie distribuite in 30% carbo,
30% proteine, 40% grassi
ahaha...800 calorie a momenti vanno bene per il mio cane di 30Kg!! con
quelli non arrivi a coprire il tuo metabolismo basale e siccome a quanto
pare sei ancora in vita, il tuo organismo sta facendosi una scorpacciata
di muscolo che non hai idea. Tutti (o quasi) i kg persi saranno ripresi
in breve tempo. Meno male che almeno a quanto dici ti stai muovendo un
po' (non so con quale energia in corpo).
15 km al giorno? permettimi: non ci credo.

p.s. tu una dieta 30-30-40 come la chiami? io iperproteica e iperlipidica.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-06 11:01:34 UTC
Permalink
Il 06/07/2012 9.16, Jinn ha scritto:

2 cucchiai di riso,

e poi, ma per quale caspita di motivo il riso!!! se i carboidrati
secondo te sono veleno, ma perchè mangi il riso che col suo indice
glicemico elevato dovrebbe essere il veleno dei veleni per te!? Eh? O_o
Jinn
2012-07-06 06:55:12 UTC
Permalink
Post by Jinn
Non voglio insinuare che i medici lo facciano apposta a consigliare di
assumere piu' di 130gr di zuccheri per curare il diabete, ma certo il
sospetto e' forte dato che ci guadagnano a far ammalare la gente e a
prescrivere medicine.
Seguo la discussione con interesse essendo sotto lo stesso regìme
alimentare.
Non ho nulla da aggiungere se non chiedere al nutrizionista se ha qualcosa
da ribattere con i dati al mano del buon Jinn

milioni di persone nel mondo seguono diete low carb e stanno benissimo,
milioni di altre persone si abbuffano di carboidrati : ora indovinate un po'
gli obesi e i malati di sindrome metabolica che regime alimentare segueno?
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-06 10:25:36 UTC
Permalink
Post by Jinn
milioni di persone nel mondo seguono diete low carb e stanno benissimo,
milioni di altre persone si abbuffano di carboidrati : ora indovinate un
po' gli obesi e i malati di sindrome metabolica che regime alimentare
segueno?
La parola chiave è *abbuffano* Jinn. Svegliati!
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-05 18:26:16 UTC
Permalink
Post by Jinn
Guarda ti mostro le analisi che ho fatto,
7 mesi fa ho scoperto di essere diabetico: glicemia a digiuno 202,
colesterolo totale 284, trigliceridi 193.
Dopo la mia cura personalizzata, trovata testando le quantita' di
macronutrienti,
oggi ho misurato : glicemia a digiuno 104, colesterolo totale 174,
trigliceridi 69
Ho capito, tu sei uno di quelli che si affida unicamente ai risultati
delle analisi per avere una rassicurazione che quello che fa è giusto.
Post by Jinn
e questo senza mai andare da un diabetologo o prendere un farmaco,
semplicemente seguendo una dieta ipocalorica.
Buona fortuna.
Crononauta
2012-07-02 16:18:38 UTC
Permalink
Post by Jinn
A me risulta che i muscoli durante l'attivita' aerobica (che e'
l'attivita' fisica prevalente dei sedentari), consumano quasi solo lipidi.
Ti risulta piuttosto male. La fonte principale energetica è sempre e
comunque fornita dagli zuccheri.

Considera che la massima potenza lipidica per una persona sedentaria non
supera gli 8 g/h di grasso puro mobilizzato, ovvero 70 kcal/h circa, e
ciò avviene per sforzi continuativi intorno al 60-65% della FCmax, e
solo dopo almeno 1h di esercizio, per attivare il massimo sfruttamento
degli acidi grassi come substrato energetico.

Tuttavia, una camminata di buon passo ha un consumo calorico che si può
stimare intorno a 0,5*km*kg, ovvero camminare un'ora a 5 km/h fa
consumare a una persona di 70 kg circa 175 kcal. In quest'ora, *al
massimo* 70 kcal possono derivare dai grassi, per cui almeno 100 le
*devono* fornire comunque gli zuccheri.

Se non ci sono zuccheri, si va in catabolismo muscolare.

Per sforzi minori sarà minore il consumo energetico ma sarà minore
proporzionalmente anche il consumo lipidico.
Post by Jinn
L'introito di glucosio per un sedentario serve principalmente per
nutrire il cervello, che consuma circa 150 gr di glucosio al giorno,
oltre agli eritrociti che consumano glucosio con metabolismo anaerobio.
Quindi che se ne fa' un sedentario dei 300 gr di carboidrati al giorno
se poi ne consuma meno di 200?
Hai idee molto deviate sul metabolismo, non è che il nostro corpo
funzioni con princìpi settorialistici come credi tu.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Jinn
2012-07-02 18:04:45 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Jinn
A me risulta che i muscoli durante l'attivita' aerobica (che e'
l'attivita' fisica prevalente dei sedentari), consumano quasi solo lipidi.
Ti risulta piuttosto male. La fonte principale energetica è sempre e
comunque fornita dagli zuccheri.
Considera che la massima potenza lipidica per una persona sedentaria non
supera gli 8 g/h di grasso puro mobilizzato, ovvero 70 kcal/h circa, e ciò
avviene per sforzi continuativi intorno al 60-65% della FCmax, e solo dopo
almeno 1h di esercizio, per attivare il massimo sfruttamento degli acidi
grassi come substrato energetico.
Tuttavia, una camminata di buon passo ha un consumo calorico che si può
stimare intorno a 0,5*km*kg, ovvero camminare un'ora a 5 km/h fa consumare
a una persona di 70 kg circa 175 kcal. In quest'ora, *al massimo* 70 kcal
possono derivare dai grassi, per cui almeno 100 le *devono* fornire
comunque gli zuccheri.
quindi sarebbe il 40% delle calorie dai lipidi e il restante 60% dai
carboidrati: in pratica circa meta' e meta' in peso tra grassi e
carboidrati, piu' o meno le percentuali presenti nel latte
Post by Crononauta
Se non ci sono zuccheri, si va in catabolismo muscolare.
Per sforzi minori sarà minore il consumo energetico ma sarà minore
proporzionalmente anche il consumo lipidico.
Post by Jinn
L'introito di glucosio per un sedentario serve principalmente per
nutrire il cervello, che consuma circa 150 gr di glucosio al giorno,
oltre agli eritrociti che consumano glucosio con metabolismo anaerobio.
Quindi che se ne fa' un sedentario dei 300 gr di carboidrati al giorno
se poi ne consuma meno di 200?
Hai idee molto deviate sul metabolismo, non è che il nostro corpo funzioni
con princìpi settorialistici come credi tu.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Crononauta
2012-07-02 19:01:03 UTC
Permalink
Post by Jinn
Post by Crononauta
Tuttavia, una camminata di buon passo ha un consumo calorico che si
può stimare intorno a 0,5*km*kg, ovvero camminare un'ora a 5 km/h fa
consumare a una persona di 70 kg circa 175 kcal. In quest'ora, *al
massimo* 70 kcal possono derivare dai grassi, per cui almeno 100 le
*devono* fornire comunque gli zuccheri.
quindi sarebbe il 40% delle calorie dai lipidi e il restante 60% dai
carboidrati: in pratica circa meta' e meta' in peso tra grassi e
carboidrati, piu' o meno le percentuali presenti nel latte
Sì ma è una condizione piuttosto particolare e specifica, ed è quella in
cui il consumo dei lipidi è massimo. In tutte le altre condizioni hai
un'ulteriore prevalenza dei carboidrati, al punto che alla FC di soglia
anaerobica, per esempio, hai l'utilizzo pressoché esclusivo di zuccheri.

Il motivo trova una spiegazione nella termodinamica delle reazioni
biochimiche coinvolte, laddove ricavare energia dai grassi ha un "costo"
termodinamico maggiore di quello degli zuccheri.

Il fisico, sottoposto a condizioni di sforzo massimale, privilegerà i
percorsi metabolici a minor "costo" termodinamico, ovvero ricaverà
energia dagli zuccheri, sopprimendo l'uso dei grassi.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Skype: crononauta <***@gmail.com>
Facebook: Massimo Bacilieri
Jinn
2012-07-03 09:48:53 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Jinn
Post by Crononauta
Tuttavia, una camminata di buon passo ha un consumo calorico che si
può stimare intorno a 0,5*km*kg, ovvero camminare un'ora a 5 km/h fa
consumare a una persona di 70 kg circa 175 kcal. In quest'ora, *al
massimo* 70 kcal possono derivare dai grassi, per cui almeno 100 le
*devono* fornire comunque gli zuccheri.
quindi sarebbe il 40% delle calorie dai lipidi e il restante 60% dai
carboidrati: in pratica circa meta' e meta' in peso tra grassi e
carboidrati, piu' o meno le percentuali presenti nel latte
Sì ma è una condizione piuttosto particolare e specifica, ed è quella in
cui il consumo dei lipidi è massimo. In tutte le altre condizioni hai
un'ulteriore prevalenza dei carboidrati, al punto che alla FC di soglia
anaerobica, per esempio, hai l'utilizzo pressoché esclusivo di zuccheri.
Il motivo trova una spiegazione nella termodinamica delle reazioni
biochimiche coinvolte, laddove ricavare energia dai grassi ha un "costo"
termodinamico maggiore di quello degli zuccheri.
Il fisico, sottoposto a condizioni di sforzo massimale, privilegerà i
percorsi metabolici a minor "costo" termodinamico, ovvero ricaverà energia
dagli zuccheri, sopprimendo l'uso dei grassi.
forse ti sbagli quando dici : 'In tutte le altre condizioni hai un'ulteriore
prevalenza dei carboidrati,'

Infatti a riposo i muscoli sono sempre abbastanza ossigenati da poter
bruciare i lipidi. Quindi quando parliamo di metabolismo aerobico non ci
riferiamo solo all'attivita' fisica aerobica, ma anche e soprattutto
all'assenza di attivita' fisica durante il riposo che e' la condizione in
cui passa la maggior parte del tempo un sedentario.
Ripetendo il calcolo delle percentuali di calorie spese, a un sedentario
serve una dieta che fornisca il 40% delle calorie dai grassi e il 60% dai
carboidrati.
Ma siccome stiamo parlando di un sedentario obeso, il 40 % delle calorie da
lipidi puo' essere prodotto dalle riserve di adipe, e gran parte del
glucosio puo' essere prodotto dalla conversione dei trigliceridi, quindi gli
e' sufficente una dieta ipocalorica che fornisca giusto le proteine e le
fibre e le vitamine che gli servono oltre a una quantita' minima di glucosio
che serve per far funzionare il cervello.
Crononauta
2012-07-03 10:52:17 UTC
Permalink
quindi gli e' sufficente una dieta ipocalorica
Con una dieta ipocalorica, comunque sia fatta, dimagrirà. Inutile farsi
tanti problemi. A quel punto, perché andarsi a imbarcare in diete che
devono ancora dimostrare di non fare male, prima ancora di fare bene?
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
YUS
2012-07-03 09:49:24 UTC
Permalink
Post by Jinn
quindi sarebbe il 40% delle calorie dai lipidi e il restante 60% dai
carboidrati: in pratica circa meta' e meta' in peso tra grassi e
carboidrati, piu' o meno le percentuali presenti nel latte
Quindi dobbiamo aspettarci un tuo post con "Rivalutiamo la dieta del
latte ?"

XD

YUS
Jinn
2012-07-03 09:57:16 UTC
Permalink
Post by YUS
Post by Jinn
quindi sarebbe il 40% delle calorie dai lipidi e il restante 60% dai
carboidrati: in pratica circa meta' e meta' in peso tra grassi e
carboidrati, piu' o meno le percentuali presenti nel latte
Quindi dobbiamo aspettarci un tuo post con "Rivalutiamo la dieta del
latte ?"
dico solo che il rapporto tra le calorie percentuali carboidrati/lipidi, che
serve a far funzionare i nostri muscoli nella maggior parte del tempo, e' di
60/40 , molto simile al rapporto 40/30 proposto nella diet Zone
YUS
2012-07-05 09:57:08 UTC
Permalink
Post by Jinn
dico solo che il rapporto tra le calorie percentuali carboidrati/lipidi,
che serve a far funzionare i nostri muscoli nella maggior parte del
tempo, e' di 60/40 , molto simile al rapporto 40/30 proposto nella diet
Zone
Quindi dobbiamo aspettarci un tuo post con "Rivalutiamo la dieta a zona"
? E il latte che fine ha fatto ? già démodé ?

=D

YUS
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-05 15:59:01 UTC
Permalink
Post by YUS
Quindi dobbiamo aspettarci un tuo post con "Rivalutiamo la dieta a zona"
Ovvio. La dieta zona fa bene a tutto, dalla forfora alle unghie
incarnite, non lo sapevi? ;o)
Post by YUS
? E il latte che fine ha fatto ? già démodé ?
Il latte uccide. L'altro giorno me ne è caduta qualche goccia sul mio
gatto e ha avuto un infarto.
Crononauta
2012-07-06 08:41:52 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Il latte uccide. L'altro giorno me ne è caduta qualche goccia sul mio
gatto e ha avuto un infarto.
È scientificamente provato:

rum + ghiaccio -> danneggiano il fegato;
vodka + ghiaccio -> danneggiano i reni;
whisky + ghiaccio -> danneggiano il cuore;
gin + ghiaccio -> danneggiano il cervello;
coca cola + ghiaccio -> danneggia i denti.

La scienza dimostra che IL GHIACCIO DANNEGGIA QUALSIASI ORGANO del
corpo! Diffidate del ghiaccio!

:-D
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-06 09:53:23 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Il latte uccide. L'altro giorno me ne è caduta qualche goccia sul mio
gatto e ha avuto un infarto.
rum + ghiaccio -> danneggiano il fegato;
vodka + ghiaccio -> danneggiano i reni;
whisky + ghiaccio -> danneggiano il cuore;
gin + ghiaccio -> danneggiano il cervello;
coca cola + ghiaccio -> danneggia i denti.
La scienza dimostra che IL GHIACCIO DANNEGGIA QUALSIASI ORGANO del
corpo! Diffidate del ghiaccio!
:-D
;o)

anche perchè il ghiaccio contiene monossido di diidrogeno (DHMO) allo
stato solido che è un composto temibile. E' bene che tutti sappiano a
cosa vanno incontro quando lo ingeriscono. Purtroppo è presente ovunque.
http://www.l-d-x.com/dhmo/facts.html
YUS
2012-07-09 10:04:57 UTC
Permalink
Post by Crononauta
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Il latte uccide. L'altro giorno me ne è caduta qualche goccia sul mio
gatto e ha avuto un infarto.
rum + ghiaccio -> danneggiano il fegato;
vodka + ghiaccio -> danneggiano i reni;
whisky + ghiaccio -> danneggiano il cuore;
gin + ghiaccio -> danneggiano il cervello;
coca cola + ghiaccio -> danneggia i denti.
La scienza dimostra che IL GHIACCIO DANNEGGIA QUALSIASI ORGANO del
corpo! Diffidate del ghiaccio!
Bellissima!
=)

YUS
YUS
2012-07-09 10:06:44 UTC
Permalink
Post by Gabriele - Biologo Nutrizionista
Post by YUS
Quindi dobbiamo aspettarci un tuo post con "Rivalutiamo la dieta a zona"
Ovvio. La dieta zona fa bene a tutto, dalla forfora alle unghie
incarnite, non lo sapevi? ;o)
Ho letto qualche libro sulla zona..
in "Enter the zone", il capostipite.. Sear dice che la zona cura i
tumori e se non ricordo male anche l'HIV, in uno degli ultimi capitoli.

A me eran venuti i brividi.. mi sono chiesto se la libertà d'espressione
non debba avere un limite.

YUS.
Gabriele - Biologo Nutrizionista
2012-07-09 11:51:17 UTC
Permalink
Post by YUS
Ho letto qualche libro sulla zona..
in "Enter the zone", il capostipite.. Sear dice che la zona cura i
tumori e se non ricordo male anche l'HIV, in uno degli ultimi capitoli.
A me eran venuti i brividi.. mi sono chiesto se la libertà d'espressione
non debba avere un limite.
YUS.
spesso me lo chiedo anche io, ma poi penso che è più che altro la gente
a voler credere a tutto. Quando "lo scienziato fuori dal coro" scrive un
libro, da solo, e annuncia la "scoperta" di un nuovo metodo per
qualcosa, deve essere ignorato.
Se ti propongono l'elisir di lunga vita e poi ti chiedono di
pagarglielo, bisogna ignorarli.
Quello che si sente in tv, si legge sui giornali o su internet deve
essere ignorato.
Esistono enti indipendenti (esistevano, l'inran è stato soppresso) che
*gratuitamente* e senza essere di parte forniscono (fornivano) corrette
informazioni. Tutto il resto va ignorato.

Invece la gente ignora il buon senso e cerca il miracolo. Il miracolo
esiste nella fede, non nella scienza.

Ah, tanto per ribadire: gli alimenti non curano proprio un emerito fico
secco! Semmai prevengono.
*GB*
2012-06-30 19:42:53 UTC
Permalink
Post by Carla
Tutti dicono di non mangiare pasta perchè ingrassa molto.
Dipende da quanta pasta mangi. Se ne mangi poca, non ingrassi.
Altrimenti, anche mangiando carne ingrassi, se ne mangi troppa.
Post by Carla
Vorrei sapere come mai, chiunque vada da un dietologo, nella dieta
da sempre 50 o 60 gr. di pasta da mangiare la sera, in più 50 gr.
di pane.
Perché è un trombone. L'importante è regolarsi sull'apporto calorico
complessivo e su quello dei singoli nutrienti (proteine, carboidrati,
grassi, vitamine, minerali). Dopodiché, se la pasta la mangi a pranzo
o a cena, fa lo stesso. Certo, se con la carne vuoi bere vino, allora
è meglio che la pasta la mangi a pranzo e la carne a cena.

Bye,

*GB*
Mimmo
2012-07-20 12:54:57 UTC
Permalink
Post by Carla
Tutti dicono di non mangiare pasta perchè ingrassa molto. Vorrei sapere
come mai, chiunque vada da un dietologo, nella dieta da sempre 50 o 60 gr.
di pasta da mangiare la sera, in più 50 gr. di pane.
Mi chiedo come mai di sera e non nel pasto del mezzogiorno. Dicono che
mangiando pasta la sera non va per niente bene, perchè poi si va a letto e
quindi non si brucia.. Mi chiedo: ma un dietologo avrà una buona ragione
credo, o sbaglio?
Mi potete chiarire le idee.
Vi ringrazio molto.
Carla
Premesso che il nostro organismo necessita di carboidrati (33%), grassi
(33%) e proteine (altro 33 %), per sopravvivere , in condizioni patologiche
l'apporto di grassi di glucidi, o anche di proteine puo esser
modificato.Quindi non esiste una regola fissa in merito.Se hai il Mellito,
(dove l'Insulina c'e', anzi pare ve ne sia fin troppa, ma le cellule non
permettono agli zuccheri di essere assorbiti, e quindi e difficile per loro
espletare le loro necessita' metaboliche, ed a seconda dei valori, a
digiuno che ti fornisce il Glucometro, (e' solo un esempio) devii fare
attenzione agli zuccheri, muoverti, o a discrezione del medico, ricorrere
anche a dei farmaci. Ovviamente usare !(ma il Diabete mellito prima lo si
controlla solo con la dieta,, la pilloletta viene se mai dopo!) Se hai il
diabete giovanile, in cui il Pancreas non produce insulina, le cose sono
diverse:Devi iniettartela! Sotto il profilo biochimico pero' sarebbe
complicatissimo spiegarti tutti i passaggi della "Respirazione Cellulare,
"(Glicolisi, ciclo di Krebs etc ) ai fini di conseguire l'energia
necessaria, oltre ai danni che il medesimo arreca ai Nefroni, (e relative
Chetoacidosi) etc etc perche' dovresti capire e memorizzare decine e decine
di passaggi (Atp. Adp...Forforilazione Ossidativa, Diffusione per osmosi, Ph
del sabgue, dei liquidi interstiziali, e se non hai le basi su cio', non
mi soffermo,ma ste cose un Medico dovrebbe saperle a memoria!9 Pero' accade
di rado..perche' tante cose si dimenticano magari..!.).
E' cosa normale fare un pisolino post prandiale, ma io preferirei evitarlo
e farmi una passeggiata! La digestione se ne avvantaggia!Ti informo anche
che la pasta cotta al dente si assorbe molto piu' lentamente, per cui anche
i picchi glicemici son piu lenti i bassi) ed il pancreas, anche se
sanissimo, si affatica di meno.Ovviamente, attenta ai sughi se hai problemi
al colon! Quanto alla pasta alla sera, occorre sapere a cosa ti riferisci:A
quintali di Lasagne
alla Bolognese , o ad una minestrina?
Cibati comunque con parsimonia, (e molto piu' leggero la sera) cosi
riposerai meglio. E ricordati che l'organismo non puo essere suddiviso in
compartimenti stagni: esiste anche la "mente", la psiche, ed anche una
carotina puo' restarti sullo stomaco se dopo esserti cibata ti fai una bella
incavolatura!
Sii tu il medico di te stessa, dunque, ma la sera non andare a letto appena
finito di pranzare! Mangia leggero (anche la pasta) e cerca di vivere con
serenita! E camperai 200 anni.)))).


karman
Loading...